Angiografia intracranica

L'angiografia intracranica viene tipicamente acquisita con iniezione manuale da una siringa da 10mL in policarbonato (7mL MdC + 3mL di SF).

Distretto anatomico DSAVasi arteriosi studiatiVolume contrasto (ml)Velocità di iniezione (ml/s)Ritardo del mezzo di contrasto (sec)Tempo di acquisizione (sec)Frame per secondo (fps)
Carotide interna sinistraArteria carotide interna sinistra, cerebrale media sinistra, cerebrale anteriore sinistra,
comunicante anteriore,
comunicante posteriore
6-10 ml3-4 ml/s0 s5-10 s2-4 fps
Carotide interna destraArteria carotide interna destra, arteria cerebrale media destra, arteria cerebrale anteriore destra, comunicante anteriore,
comunicante posteriore
6-10 ml3-4 ml/s0 s5-10 s2-4 fps
Arteria vertebrale sinistraArteria vertebrale sinistra, basilare, cerebrale posteriore sinistra6-10 ml3-4 ml/s0 s5-10 s2-4 fps
Arteria vertebrale destraArteria vertebrale destra, basilare, arteria cerebrale posteriore destra6-10 ml3-4 ml/s0 s5-10 s2-4 fps

Solitamente è sufficiente l'iniezione da una sola arteria vertebrale se durante l'iniezione si riesce ad ottenere sufficiente opacizzazione retrograda nella controlaterale.


Aortografia

L'aortografia è spesso superato come esame diagnostico ma risulta utile per lo studio intraprocedurale delle principali emergenze arteriose.

Distretto anatomico DSAVasi arteriosi studiatiVolume contrasto (ml)Velocità di iniezione (ml/s)Ritardo del mezzo di contrasto (sec)Tempo di acquisizione (sec)Frame per secondo (fps)
AortaAorta e le principali efferenze prossimali al punto di iniezione20-30 ml10-15 ml/s0 s5 s2-3 fps

Angiografia arti inferiori

Distretto anatomico DSAVasi arteriosi studiatiVolume contrasto (ml)Velocità di iniezione (ml/s)Ritardo del mezzo di contrasto (sec)Tempo di acquisizione (sec)Frame per secondo (fps)
CosciaArteria femorale comune, superficiale, profonda, collaterali di compeso5-8 ml4-5 ml/s0 s5-10 s1-2 fps
GinocchioArteria poplitea5-8 ml4-5 ml/s3-4 s5-8 s1-2 fps
GambaArterie tibiale anteriore, posteriore, arteria interossea5-8 ml4-5 ml/s4-5 s6-10 s1-2 fps
PiedeArteria dorsale del piede, arcata plantare5-8 ml4-5 ml/s4-6 s5-10 s1-2 fps

DistrettoVelocità di IniezioneQuantità di MdC
Arco Aortico20-25 ml/s30-50 ml
Aorta Addominale20-25 ml/s50 ml
Tronco Celiaco5-7 ml/s30-60 ml
Splenica5-6 ml/s30-50 ml
Epatica4-15 ml/s15-30 ml
Gastrica Sinistra3-4 ml/s6-16 ml
Gastroduodenale3-4 ml/s6-16 ml
Mesenterica Superiore5-7 ml/s30-60 ml
Mesenterica Inferiore3-5 ml/s30-50 ml
Arteria Polmonare25-30 ml/s50 ml
Angiografia Pelvica7-15 ml/s25-60 ml

Come orientarsi in fluoroscopia

  • LAO (Obliqua Anteriore Sinistra): Le strutture anteriori si muovono a sinistra, le strutture posteriori si muovono a destra.
  • RAO (Obliqua Anteriore Destra): Le strutture anteriori si muovono a destra, le strutture posteriori si muovono a sinistra.

Come individuare l’orientamento della punta del catetere

  • Con accesso femorale, se il catetere viene ruotato in senso orario, in proiezione AP, l'estremità punterà posteriormente se tende a muoversi da sinistra a destra.
  • Viceversa, se ruotato in senso orario, in proiezione AP, l'estremità punterà anteriormente se tende a muoversi da destra a sinistra.

Nota Bene: In caso di accesso radiale, avviene esattamente l'opposto in quanto il catetere passa dal braccio e discende in aorta.


Raccolta di immagini