Esame radiologico
- Angio-RM
- Angio-TC aorta addominale ed arti inferiori
- Angio-TC per sanguinamento
- Angio-TC polmonare per TEP
- Angiografia
- Automated Breast Ultrasound (ABUS)
- CARDIO-RM
- Cisto TC
- Cistografia retrograda minzionale
- Codici interni – esami radiologia
- COLANGIO-RM
- Colangiografia
- Colonscopia virtuale
- CORO-TC
- DEFECO-RM
- Ecocolordoppler arterie renali
- Ecocolordoppler arterioso arti inferiori
- Ecocolordoppler dei tronchi sovra-aoritci
- Ecocolordoppler venoso
- Ecografia addome
- Ecografia con mezzo di contrasto (CEUS)
- Ecografia del collo
- Ecografia di spalla
- Ecografia FAST
- Ecografia ghiandole salivari
- Ecografia mammaria
- Ecografia MSK
- Ecografia peniena
- Ecografia pre espianto di organi
- Ecografia reno-vescicale
- Ecografia scrotale
- Ecografia tessuti superficiali
- Ecografia tiroide e paratiroidi
- ENTERO-RM
- HRTC surreni
- Ileografia/Rettografia
- Mammografia
- ORTOPANTOMOGRAFIA (OPT)
- Pancreatite Acuta
- Perfusion CT
- Pielo-RM
- Protocollo ADPKD
- Radiografia (RX) della colonna vertebrale
- RM ATM
- RM BACINO
- RM COLONNA
- RM ENCEFALO
- RM FEGATO
- RM GINOCCHIO
- RM GOMITO
- RM Ipofisi
- RM Mammella
- RM MASSICCIO-COLLO
- RM Pelvi Femminile
- RM PIEDE
- RM Polso
- RM PROSTATA
- RM RETTO
- RM SPALLA
- RM Surreni
- RM TORACE
- RX – Studio età ossea
- RX ADDOME
- RX ANCA
- RX ASSIALE ROTULA
- RX BACINO
- RX CAVIGLIA
- RX CLAVICOLA
- RX CRANIO
- RX EMICOSTATO
- RX FEMORE
- RX GINOCCHIO
- RX GOMITO
- RX MANO
- RX PIEDE
- RX POLSO
- RX SACRO COCCIGEA
- RX Scheletro Total Body
- RX SPALLA
- RX TELERADIOGRAFIA LATERALE DEL CRANIO
- RX TORACE
- RX TRACHEA
- Screening del tumore polmonare
- STUDIO CISTI RENALI
- Studio del tempo di transito intestinale con marker radiopachi
- Studio età ossea
- STUDIO RM PER ACCUMULO MARZIALE
- TAVI
- TC ADDOME
- TC ARTI INFERIORI
- TC ARTO SUPERIORE
- TC BACINO
- TC COLLO
- TC Colonna vertebrale
- TC Cranio
- TC MASSICCIO FACCIALE
- TC POLITRAUMA
- TC ROCCHE MASTOIDI
- TC SPALLA
- TC Torace
- Tomosintesi mammaria
- Transito esofago-gastrico
- Transito PRJ
- URO-TC
- Videofluorografia della deglutizione
Angio-RM
Indicazioni Assenza di indicazioni L’angio-RM non è indicata in condizioni di emergenza quali come: Controindicazioni Valutazione dell’esame L’esame consente una precisa valutazione…
Angio-TC aorta addominale ed arti inferiori
Indicazioni Tecnica di acquisizione Sezione Dettagli Principali indicazioni Claudicatio Preparazione Non necessaria Acquisizioni 1. Scansione basale Non indicata 2. Fase arteriosa ROI…
Angio-TC per sanguinamento
Descrizione Indicazioni Assenza di indicazioni Controindicazioni Valutazione dell’esame Valutazione del caso Esami di laboratorio Imaging Preparazione del paziente Materiali Esecuzione dell’esame Parametro…
Angio-TC polmonare per TEP
Descrizione Indicazioni Assenza di indicazioni Controindicazioni Valutazione dell’esame Valutazione del caso Esami di laboratorio Imaging Preparazione del paziente Materiali Esecuzione dell’esame Parametro…
Angiografia
Angiografia intracranica L’angiografia intracranica viene tipicamente acquisita con iniezione manuale da una siringa da 10mL in policarbonato (7mL MdC + 3mL di…
CARDIO-RM
Indicazioni Cardiopatia ischemica Pre-evento: ischemia inducibile (stress) Post-evento: Studio dell’evento e substrato miocardico Complicanze medio-lungo termine Miocardite Patologia del pericardio Pericardite Pericardite…
Cistografia retrograda minzionale
Indicazioni Preparazione per l’esame Il giorno dell’esame Materiale Esecuzione dell’esame Preparazione del Paziente Esecuzione della GRAFIA AP BASALE Preparazione del Campo Sterile…
Codici interni – esami radiologia
60163 RX COLONNA SACRO COCCIGEA 60041 RX CRANIO 70090 RM GINOCCHIO SINISTRO CON MDC 60348C RX PIEDE DESTRO SOTTO CARICO 7006 PIELOSTOMIA…
COLANGIO-RM
Metodica comunemente impiegata in alternativa alla ERCP nella valutazione dell’albero biliare Indicazioni Controindicazioni Preparazione Protocollo L’esame prevede l’acquisizione di scansioni prevalentemente T2…
Colangiografia
Descrizione Esame diagnostico di opacizzazione delle vie biliari. Indicazioni Assenza di indicazioni Controindicazioni Valutazione della procedura Valutazione del caso Esami di laboratorio…
CORO-TC
Indicazioni Quesiti Diagnostici Acquisizione Post-processing Calcium Score (Agatston Score) Lo Score di Agatston o Calcium Score è uno strumento semi-automatico…
DEFECO-RM
informazioni per il Paziente su cos’è la defeco-rm Studio morfologico e funzionale degli organi pelvici e delle strutture muscolo-sfinteriali del pavimento pelvico,…
Ecocolordoppler arterie renali
INDICAZIONI & LINEE GUIDA ESECUZIONE Valgono sempre le considerazioni generali fatte nel doppler TSA. I dati da attenzionare sono: I cut-off normali di IR e IP nel doppler…
Ecocolordoppler arterioso arti inferiori
Descrizione Indicazioni Assenza di indicazioni Valutazione della procedura Valutazione del caso Esami di laboratorio Imaging Quesito diagnostico Semeiotica Esecuzione dell’esame | Arto…
Ecocolordoppler dei tronchi sovra-aoritci
Indicazioni Esecuzione dell’esame Principi tecnici generali Misura stenosi di carotide % stenosi V max sistolica V max diastolica CI/CC <50 <125 <40…
Ecocolordoppler venoso
Anatomia venosa | Arto superioreAnatomia venosa | Arto inferiore Score di Wells | TVP Indicazioni Preparazione Anamnesi Esecuzione Reperti Materiale iperecogeno endoluminare…
Ecografia addome
Indicazioni Preparazione Esecuzione Per quanto concerne la divisione in segmenti bisogna fare riferimento alle vene sovraepatiche. In senso cranio-caudale possiamo vedere: Il cut-off di diametro della vena…
Ecografia con mezzo di contrasto (CEUS)
Indicazioni Tecnica ecografica Esecuzione dell’esame CEUS dinamica Controindicazioni Farmacocinetica del mezzo di contrasto ecografico Appunti…
Ecografia del collo
Indicazioni Quesiti diagnostici Esecuzione Refertazione Referti prefatti ECOGRAFIA DEL COLLO Quesito diagnostico: “adenopatie laterocervicali circa 3 cm all’eo in pz con storia…
Ecografia di spalla
INDICAZIONI La principale condizione che conduce un paziente alla valutazione ecografica della spalla è il sintomo doloroso che può essere accompagnato da…
Ecografia FAST
Indicazioni Esecuzione dell’esame Limitazioni Refertazione Referti prefatti ECOGRAFIA FASTEcografia addominale eseguita con tecnica FAST come da quesito clinico.Non si osservano segni di…
Ecografia ghiandole salivari
Indicazioni Quesiti diagnostici Esecuzione Refertazione Referti prefatti ECOGRAFIA GHIANDOLE SALIVARI | NEGATIVO BREVE CON LINFONODI REATTIVI Le ghiandole salivari parotidi e sottomandibolari…
Ecografia mammaria
BI-RADS Indicazioni Controindicazioni Preparazione Non è prevista alcuna norma di preparazione. Esecuzione dell’esame E’ sempre consigliabile eseguire l’esame presso lo stesso centro…
Ecografia MSK
Descrizione Indicazioni Assenza di indicazioni Controindicazioni Valutazione dell’esame Valutazione del caso Esami di laboratorio Imaging Preparazione del paziente Materiali Esecuzione dell’esame Gestione…
Ecografia peniena
Indicazioni & linee guida L’ecografia del pene trova poche indicazioni e nello specifico quella principale è la ricerca di eventuali placche responsabili…
Ecografia pre espianto di organi
Quesiti diagnostici ESECUZIONE DELL’ESAME Al medico radiologo che esegue l’esame, oltre alla valutazione standard, viene richiesto per il fegato, il pancreas, la…
Ecografia reno-vescicale
Anatomia reno-vescicale Classificazione di BosniakClassificazione reflusso vescico-uretrale Indicazioni Esecuzione dell’esame L’ecografia del rene nativo si esegue con una sonda convex multifrequenza e…
Ecografia scrotale
Indicazioni L’ecografia è l’indagine di prima linea nello studio del testicolo. L’ecografia scrotale trova indicazione in urgenza esclusivamente nella diagnosi differenziale di…
Ecografia tiroide e paratiroidi
Quesiti diagnotici Aspetto ecografico Esecuzione TI-RADS Refertazione Referti prefatti ECOGRAFIA TIROIDE E PARATIROIDI | ESAME NORMALEQuesito diagnostico: “_____________”.La tiroide, in sede, presenta…
ENTERO-RM
88958.1 ENTERO-RM: RM addome completo con mdc Indicazioni Preparazione Protocollo preparazione Il giorno dell’esame Esecuzione dell’esame Il paziente deve portare con se…
HRTC surreni
QUESITI DIAGNOSTICI Incidentaloma surrenalico Riscontro occasionale ecografico Riscontro occasionale in TC Sezioni caudali di TC Torace Sospetto clinico Adenoma surrenalico (Adenoma di…
Ileografia/Rettografia
Ileografia Preparazione per l’esame Materiali Non è necessaria la sterilità. Esecuzione Verifica corretta preparazione del paziente Inserimento del catetere Acquisizioni Refertazione Referti…
Mammografia
La mammografia rappresenta, allo stato attuale, lo strumento che impatta maggiormente sulla riduzione della mortalità per tumore della mammella. Indicazioni Esecuzione dell’esame…
ORTOPANTOMOGRAFIA (OPT)
INDICAZIONI QUESITI DIAGNOSTICI ESECUZIONE DELL’ESAME REFERTAZIONE FLOWCHART REFERTAZIONE INTERVENTI CHIRURGICI REFERTI PREFATTI Negativo generico Tutti i denti sono regolarmente rappresentati in rapporto…
Pancreatite Acuta
Definizione Infiammazione acuta del pancreas indotta dall’attivazione intraparenchimale degli enzimi pancreatici a seguito della stasi intraduttale degli stessi, la quale determina sia…
Perfusion CT
La TC perfusion (p-TC) è una metodica funzionale che attraverso l’acquisizione di dati relativi all’emodinamica cerebrale costruisce delle mappe di perfusione al fine di determinare lo stato vascolare…
Protocollo ADPKD
Indicazioni Valutazione prognostica della funzionalità renale nei pazienti affetti da policistosi renale autosomica dominante (ADPKD). Protocollo Localizer Breath Hold Localizer Trigger T2…
Radiografia (RX) della colonna vertebrale
ANATOMIA COLONNA VERTEBRALE CLASSIFICAZIONE DI GENANT RX COLONNA CERVICALE REFERTAZIONE REFERTI PREFATTI RX COLONNA CERVICALE | NEGATIVORachide sostanzialmente in asse.Spazi atlanto-epistrofei simmetrici.Conservata…
RM COLONNA
Descrizione Indicazioni Assenza di indicazioni Valutazione dell’esame Valutazione del caso Esami di laboratorio Imaging Preparazione del paziente Materiali Esecuzione dell’esame Protocollo Gestione…
RM ENCEFALO
Indicazioni Quesiti diagnostici Protocollo Sclerosi Multipla Iniezione di mdc Metastasi Iniezione di mdc Glioblastoma (protocollo Perfusion) Mdc (prebolo: 3,5 ml con flusso…
RM Mammella
Indicazioni * eseguire RM a cadenza annuale Protocollo di acquisizione Appunti TECNICHE ED INDICAZIONI CLINICHE Reperti aggiuntivi Il ruolo della diffusione in…
RM MASSICCIO-COLLO
Indicazioni Prima diagnosi e follow-up di neoplasie del distretto testa-collo Protocollo T1 assiale (asse del palato duro) T2 assiale STIR sagittale o…
RM Pelvi Femminile
Indicazioni Assenza di indicazione Esecuzione dell’esame Reperti Struttura Caratteristiche in T1 Caratteristiche in T2 Utero Miometrio Isointenso al muscolo scheletrico. Segnale T2…
RM PROSTATA
Indicazioni Preparazione del paziente Attualmente non c’è un consenso globale per quanto riguarda la preparazione del paziente. La maggior parte degli autori…
RM RETTO
Indicazioni Valutazione di fistola perianale e/o ascessi Stadiazione di K retto Protocollo Fistola perianale T2 senza FS Sagittale Coronale (asse del canale…
RX – Studio età ossea
ANALISI Tanner-Whitehouse: si basa sulla valutazione di 20 segmenti ossei Greulich & Pyle (comparativo): su basa sulla comparazione dell’esame con un atlante…
RX ADDOME
Indicazioni Assenza di indicazioni Imaging di riferimento per quadro clinico addominale Sospetto diagnostico Esame “gold standard” Radiografia dell’addome Occlusione dell’intestino tenue TC…
RX ANCA
ANATOMIA Codice nomenclatore Descrizione esame 88.26 RADIOGRAFIA DI PELVI E ANCARadiografia del bacino, Radiografia dell’anca Esecuzione Refertazione Referti prefatti RX ANCA SINISTRA…
RX ASSIALE ROTULA
Codice nomenclatore Descrizione esame 88.29 RADIOGRAFIA ASSIALE DI ROTULE (1 proiezione) 88.29.2 RADIOGRAFIA ASSIALE DELLA ROTULA (3 proiezioni) ESECUZIONE REFERTAZIONE …
RX BACINO
Indicazioni Esecuzione Preparazione del paziente Posizionamento del paziente Parametri tecnici Reperti Reperti generali Struttura Reperto da Valutare Descrizione/Segni Radiologici Articolazione coxofemorale Spazio…
RX CAVIGLIA
Quesiti diagnostici Esecuzione Refertazione Referti prefatti Negativo generico Non segni radiografici di lesioni ossee di natura traumatica recente.Rapporti articolari conservati….
RX CLAVICOLA
QUESITI DIAGNOSTICI Fratture diagnosi di frattura controllo riduzione di frattura controllo riduzione in tutore “8” Lussazioni diagnosi di lussazione controllo in esiti…
RX CRANIO
QUESITI DIAGNOSTICI ESECUZIONE REFERTAZIONE Valutazione: sella turcica profili corticali presenza di bozzature attenzione a non confondere le granulazioni aracnoidee del Pacchioni con…
RX FEMORE
QUESITI DIAGNOSTICI ESECUZIONE REFERTAZIONE Quesito diagnostico: “________________”. Setting Esame di DEA Esame di DEA mirato al quesito diagnostico “________________”. Fratture? Non lesioni…
RX GINOCCHIO
Quesiti diagnostici Esecuzione Refertazione Referti prefatti RX GINOCCHIO | Negativo Non si riconoscono segni di mobilizzazione a livello della protesi.Non altri…
RX GOMITO
Quesiti diagnostici Esecuzione Proiezioni Standard: Proiezioni Accessorie: Refertazione Referti prefatti RX GOMITO DESTRO | NEGATIVO Non alterazioni osteostrutturali di natura post-traumatica.Regolari i…
RX MANO
Indicazioni Esecuzione Refertazione Referti prefatti RX MANO | NEGATIVO Non alterazioni osteostrutturali di natura post-traumatica.Regolari i rapporti articolari. RX MANO | NEGATIVO…
RX PIEDE
Quesiti diagnostici Esecuzione Refertazione Referti prefatti RX PIEDE SINISTRO | Spina calcaneare & Calcificazioni vascolari Non immagini di osteolisi. Calcificazioni vascolari in…
RX POLSO
ANATOMIA QUESITI DIAGNOSTICI NB: nei pazienti pediatrici, per poter correttamente valutare i nuclei d’ossificazione, è necessario il confronto con il segmento…
RX Scheletro Total Body
Prima di iniziare una terapia con bifosfonati vanno acquisite immagini di tutti i segmenti schelettrici: cranio, colonna, torace, bacino, arti superiori e arti inferiori….
RX SPALLA
Quesito diagnostico Esecuzione dell’esame Proiezioni Standard: Proiezioni Accessorie: Refertazione Frattura (linee di radiotrasparenza) Lussazione (alterazione dei rapporti articolari) Artrosi (segni di degenerazione)…
RX TELERADIOGRAFIA LATERALE DEL CRANIO
La teleradiografia del cranio è un esame di tele-RX in cui il paziente viene collocato a 2 metri dal tubo radiogeno al fine di:…
RX TORACE
Teoria RX Torace Indicazioni Esecuzione dell’esame Proiezioni Il cuore nella proiezione AP risulta ingrandito rispetto alla PA. Nella AP i margini, come…
Screening del tumore polmonare
Criteri di inclusione Criteri di esclusione Tecnica di acquisizione Referti prefatti LR 1 + NEG | Lung-RADS 1 + NO reperti extra…
STUDIO CISTI RENALI
Protocollo T2 coronale trigger T2 assiale trigger no FS DWI b0_50_500_800 T2 assiale FS T1 assiale dixon in-out phase T1 assiale vibe…
Studio del tempo di transito intestinale con marker radiopachi
Studio radiologico della stipsi cronica (meno di 3 scariche/settimana per diversi mesi) impiegato per distinguere la stipsi da rallentato transito dalla stipsi…
Studio età ossea
Analisi Tanner-Whitehouse: si basa sulla valutazione di 20 segmenti ossei Greulich & Pyle (comparativo): su basa sulla comparazione dell’esame con un atlante…
TAVI
[maxbutton id=”2″ url=”https://www.slrad.it/teoria-tavi/” text=”TEORIA TC TAVI” ] [maxbutton id=”2″ url=”https://www.slrad.it/intervento-di-impianto-valvolare-aortico-transcatetere-tavi/” text=”PROCEDURA TAVI” ] Indicazioni Studio pre-impianto protesico (TAVI/TAVR) Studio pre reimpianto protesico…
TC ADDOME
Indicazioni Non indicazione Esecuzione Esame quadrifasico per diagnosi di epatocarcinoma Reperti Fegato Colecisti Vie biliari Pancreas Milza Reni e vie urinarie Tratto…
TC COLLO
Indicazioni Esecuzione Refertazione Ascesso degli spazi profondi del collo: Diagnosi differenziale Anatomia Anatomia TC del collo Bibliografia…
TC Colonna vertebrale
Descrizione Indicazioni Assenza di indicazioni Valutazione dell’esame Valutazione del caso Esami di laboratorio Imaging Preparazione del paziente Esecuzione dell’esame Reperti Strutture ossee…
TC Cranio
Indicazioni Principalmente indicazioni in emegenza/urgenza o per lo patologie ossee Flowchart diagnostica nello stroke Esecuzione Tipi di studio con TC del cranio…
TC MASSICCIO FACCIALE
Indicazioni Esecuzione Refertazione Anatomia Anatomia TC del massiccio facciale Bibliografia…
TC POLITRAUMA
Indicazioni Esecuzione Refertazione Referti prefatti Paziente 18 anni, politrauma automobilistico ad alta cinetica: TC cranio, torace, addome all’accesso in PS TAC CRANIO…
TC ROCCHE MASTOIDI
QUESITI DIAGNOSTICI ESECUZIONE REFERTAZIONE Quesito clinico: ipoacusia bilaterale ricerca foci infettivi In anamnesi: recente asportazione di verosimile ascesso cerebrale Terapia in corso:…
TC Torace
Fleishner | Noduli incidentali Quesiti diagnostici Indicazioni Indicazione all’utilizzo di mdc Anamnesi Esecuzione TC torace basale o HRCT SIRM | Protocollo HRTC…
Tomosintesi mammaria
Indicazioni Esecuzione dell’esame Refertazione Referti prefatti Appunti VANTAGGI CLINICI DELLA TOMOSINTESI CARATTERISTICHE TECNICHE DELLA TOMOSINTESI…
Transito esofago-gastrico
Indicazioni Preparazione del paziente Materiali e preparazione Esame con Bario Si può usare nei pazienti allergici al MdC Esame con Grafin Esecuzione…
Transito PRJ
Indicazioni Valutazione del corretto collocamento di una sonda PRJ Quesiti diagnostici Materiale Esecuzione Refertazione Referti prefatti CONTROLLO DI INTERVENT.EXTRA-VASCOL.Quesito diagnostico: “controllo pervieta, integrita…
URO-TC
Indicazioni Esecuzione dell’esame Refertazione Referti prefatti Appunti Bibliografia…
Videofluorografia della deglutizione
Introduzione Indicazioni Evidenza o sospetto di: Documentazione e Anamnesi Materiali LIQUIDO: Acqua + bario (½ da adattare in base al grado di…