Risonanza Magnetica
- Accessi vascolari
- ACR | BI-RADS
- ACR | Bone-RADS
- ACR | LI-RADS
- ACR | NI-RADS
- ACR | O-RADS
- Angio-RM
- Angiomiolipoma
- Biomarker in imaging oncologico
- CARDIO-RM
- Chemical Shift
- COLANGIO-RM
- Controindicazioni alla risonanza magnetica
- DEFECO-RM
- ENTERO-RM
- ESUR | Linee Guida sui Mezzi di Contrasto
- Gestione delle complicanze
- Iniezione ecoguidata di mezzo di contrasto intrarticolare per Artro-RM
- Interpretazione RM fegato
- Metastasi ossee in risonanza magnetica
- Miocardite
- Misure in CardioRM
- Piani di studio in CardioRM
- Pielo-RM
- Post-processing CardioRM – Workstation Siemens
- Post-processing RM Perfusion
- Premedicazione antiallergica
- Premedicazione nefroprotettiva
- Protocollo ADPKD
- Protocollo Cardiomiopatia Aritmogena (ARVC) – RM
- Protocollo Cardiomiopatie (HCM/DCM/NDLVC) – RM
- Protocollo Infarto Miocardico – RM
- Protocollo MINOCA – RM
- Risoluzione spaziale
- RM ATM
- RM BACINO
- RM COLONNA
- RM ENCEFALO
- RM FEGATO
- RM GINOCCHIO
- RM GOMITO
- RM Ipofisi
- RM Mammella
- RM MASSICCIO-COLLO
- RM Pelvi Femminile
- RM PIEDE
- RM Polso
- RM PROSTATA
- RM RETTO
- RM SPALLA
- RM Surreni
- RM TORACE
- SIRM | Consensi informati
- SIRM | Gestione reazione allergica a MdC
- SIRM | Gestione reazione avversa renale acuta da MdC
- SIRM | Gestione stravaso MdC
- SIRM | Mezzo di contrasto in allattamento
- SIRM | Prevenzione danno renale da MdC
- Stravaso di mezzo di contrasto
- STUDIO CISTI RENALI
- STUDIO RM PER ACCUMULO MARZIALE
Accessi vascolari
Accesso periferico Accesso verde → 18G Accesso rosa → 20G Accesso azzurro → 22G Nel caso in cui si abbiano dei dubbi…
ACR | BI-RADS
BI-RADS Schema riassuntivo degli appunti BI-RADS Descrizione Azioni Raccomandate Probabilità di Malignità 0 Incompleto – Necessità di valutazione con imaging… Richiamo per…
ACR | Bone-RADS
ACR | Bone-RADS Il Bone-RADS (Bone Reporting and Data System) è un sistema standardizzato, sviluppato dalla Società di Radiologia Scheletrica, per valutare…
ACR | LI-RADS
ACR | LI-RADS Sistema standardizzato per l’imaging, l’interpretazione, la segnalazione e la raccolta dati nelle ecografie di sorveglianza per pazienti a rischio…
Angio-RM
Indicazioni Assenza di indicazioni L’angio-RM non è indicata in condizioni di emergenza quali come: Controindicazioni Valutazione dell’esame L’esame consente una precisa valutazione…
Angiomiolipoma
L’angiomiolipoma è la più comune lesione focale solida benigna del rene L’angiomiolipoma è una lesione amartomatosa composta da: tessuto angiomatoso A causa…
Biomarker in imaging oncologico
Tabella di biomarcatori in imaging oncologico Biomarcatore Quantificazione del meccanismo patologico Tecniche di Imaging Coinvolte Volume Crescita e regressione tumorale CT, MRI,…
CARDIO-RM
Indicazioni Cardiopatia ischemica Pre-evento: ischemia inducibile (stress) Post-evento: Studio dell’evento e substrato miocardico Complicanze medio-lungo termine Miocardite Patologia del pericardio Pericardite Pericardite…
Chemical Shift
Definizione In risonanza magnetica le immagini di chemical shift sono progettate per rivelare e distinguere la presenza di lipidi e altre sostanze…
COLANGIO-RM
Metodica comunemente impiegata in alternativa alla ERCP nella valutazione dell’albero biliare Indicazioni Controindicazioni Preparazione Protocollo L’esame prevede l’acquisizione di scansioni prevalentemente T2…
Controindicazioni alla risonanza magnetica
Controindicazioni assolute Controindicazioni relative Condizioni di cautela…
DEFECO-RM
informazioni per il Paziente su cos’è la defeco-rm Studio morfologico e funzionale degli organi pelvici e delle strutture muscolo-sfinteriali del pavimento pelvico,…
ENTERO-RM
88958.1 ENTERO-RM: RM addome completo con mdc Indicazioni Preparazione Protocollo preparazione Il giorno dell’esame Esecuzione dell’esame Il paziente deve portare con se…
Gestione delle complicanze
COMPLICAZIONI ACUTE Monitoraggio parametri vitali Al sopraggiungere di qualsiasi complicazione acuta avviare immediatamente il monitoraggio dei parametri vitali: Saturimetro SaO2 FC Sfigmomanometro…
Iniezione ecoguidata di mezzo di contrasto intrarticolare per Artro-RM
Indicazioni Valutazione lassiatà legamentosa spalla in esiti di trauma e lussazione in paziente maschio giovane sportivo. Materiale garze sterili gel sterile telo…
Interpretazione RM fegato
Sequenze Scout imaging Servono al tecnico per impostare le sequenze ma possono essere utili per osservare strutture non comprese nello studio Guardare…
Metastasi ossee in risonanza magnetica
Descrizione Può identificare la metastasi : Intra-midollare, senza interessamento corticale (Osteolitica) Accumulo focale intra-midollare (Osteoblastica) Caratteristiche generali delle metastasi Caratteristiche del midollo…
Miocardite
Definizione e patogenesi Causa Infezione virale Processo autoimmune Fasi Fase proliferativa virale Risposta immunitaria e infiammazione Rimodellamento del miocardio e fibrosi Presentazione…
Misure in CardioRM
Misure Setto basale (su asse corto in ED) Se il paziente presenta un fenotipo ipertrofico (vedi valori di riferimento per età sul refertometro)…
Piani di studio in CardioRM
Piani di studio Assi del corpo Piano coronale, sagittale e assiale Dipendono dalla posizione del cuore nel torace (più verticale nei magri,…
Post-processing CardioRM – Workstation Siemens
Cardiac Reading Functional (CINE) Space bar -> avvio Possibilità di modificare la velocità Dinamica Tissue Characterization Delay enhancement Le immagini vengono raggruppate…
Post-processing RM Perfusion
Introduzione La RM di perfusione è una parte dello studio dell’encefalo che si può eseguire nei casi dubbi di tumore gliale. Richiede…
Premedicazione antiallergica
Le attuali linee guida ESUR 10.0 del 2018 non danno indicazione alla premedicazione antiallergica. Le attuali indicazioni si limitanto a: Predisporre un…
Premedicazione nefroprotettiva
Calcolatore online dei valori di eGFR Funzionalità renale GFR > 45 ml/min/1.73 m² Non è necessaria la premedicazione. GFR 30-45 Per pazienti con valori di GFR compresi tra…
Protocollo ADPKD
Indicazioni Valutazione prognostica della funzionalità renale nei pazienti affetti da policistosi renale autosomica dominante (ADPKD). Protocollo Localizer Breath Hold Localizer Trigger T2…
Protocollo Cardiomiopatia Aritmogena (ARVC) – RM
Sequenze Localizer Heart Localizer 2ch Localizer 4ch Localizer asse corto Cine Assi Lunghi 2ch 4ch 3ch Cine Tronco Comune Polmonare Cine 3ch…
Protocollo Cardiomiopatie (HCM/DCM/NDLVC) – RM
Sequenze Localizer Heart Localizer 2ch Localizer 4ch Localizer asse corto Cine Assi Lunghi 2ch 4ch 3ch Cine Tronco Comune Polmonare STIR Assi…
Protocollo Infarto Miocardico – RM
Sequenze Localizer Heart Localizer 2ch Localizer 4ch Localizer asse corto Cine Assi Lunghi 2ch 4ch 3ch Cine Tronco Comune Polmonare STIR Assi…
Protocollo MINOCA – RM
Sequenze Localizer Heart Localizer 2ch Localizer 4ch Localizer asse corto Cine Assi Lunghi 2ch 4ch 3ch Cine Tronco Comune Polmonare STIR Assi…
Risoluzione spaziale
Risoluzione spaziale La risoluzione spaziale in radiologia si riferisce alla capacità di un sistema di imaging radiologico di distinguere dettagli fini all’interno…
RM COLONNA
Descrizione Indicazioni Assenza di indicazioni Valutazione dell’esame Valutazione del caso Esami di laboratorio Imaging Preparazione del paziente Materiali Esecuzione dell’esame Protocollo Gestione…
RM ENCEFALO
Indicazioni Quesiti diagnostici Protocollo Sclerosi Multipla Iniezione di mdc Metastasi Iniezione di mdc Glioblastoma (protocollo Perfusion) Mdc (prebolo: 3,5 ml con flusso…
RM Mammella
Indicazioni * eseguire RM a cadenza annuale Protocollo di acquisizione Appunti TECNICHE ED INDICAZIONI CLINICHE Reperti aggiuntivi Il ruolo della diffusione in…
RM MASSICCIO-COLLO
Indicazioni Prima diagnosi e follow-up di neoplasie del distretto testa-collo Protocollo T1 assiale (asse del palato duro) T2 assiale STIR sagittale o…
RM Pelvi Femminile
Indicazioni Assenza di indicazione Esecuzione dell’esame Reperti Struttura Caratteristiche in T1 Caratteristiche in T2 Utero Miometrio Isointenso al muscolo scheletrico. Segnale T2…
RM PROSTATA
Indicazioni Preparazione del paziente Attualmente non c’è un consenso globale per quanto riguarda la preparazione del paziente. La maggior parte degli autori…
RM RETTO
Indicazioni Valutazione di fistola perianale e/o ascessi Stadiazione di K retto Protocollo Fistola perianale T2 senza FS Sagittale Coronale (asse del canale…
SIRM | Consensi informati
Raccolta di consensi informati per gli esami radiologici e le procedure di radiologia interventistica liberamente disponibile sul portale SIRM: https://areasoci.sirm.org/documenti_sirm Link per…
SIRM | Mezzo di contrasto in allattamento
Indicazioni Mezzi di Contrasto a base di Iodio Mezzi di Contrasto a base di Gadolinio PDF | Documento intersocietario SIRM SIP SIN…
Stravaso di mezzo di contrasto
Nell’immediato chiamare l’infermiere e somministrare ialuronidasi in cannula. Il protocollo da seguire si trova nella sala macchine della TC in Radiologia Centrale all’interno della CARTELLA…
STUDIO CISTI RENALI
Protocollo T2 coronale trigger T2 assiale trigger no FS DWI b0_50_500_800 T2 assiale FS T1 assiale dixon in-out phase T1 assiale vibe…