Indicazioni
- Stenosi uretrale
- Infezioni ricorrenti
- Reflusso vescico-ureterale (RVU)
- Alterazioni morfologiche uretra (Cistocele)
- Lesione uretrale
- Fistole
Preparazione per l’esame
- Impegnativa
- Allergie
- Documentazione
- visita urologica/ginecologica
- atti operatori di precedenti interventi chirurgici
- precedenti studi contrastografici
- Digiuno dalla sera precedente il giorno dell'esame
- Consenso informato
Il giorno dell’esame
- Raccogliere anamnesi e documentazione
- Consenso informato per l’esposizione alle radiazioni
- Consenso informato per il mezzo di contrasto in uretrocistografia retrograda
Materiale
- Catetere di foley 14F
- per uomo con stenosi uretrale eventualemente 12F o 10F
- Telo sterile per allievo
- Telo sterile con buco
- Garze sterili
- Betadine
- Luan
- 1 Siringa 5 mL
- 2 Siringhe da 60 mL con cono
- 250 mL di soluzione fisiologica (SF)
- 100 mL Ultravist 370
- Ciotola sterile
- Morsetto da catetere
- Pappagallo uomo/donna
Esecuzione dell’esame
Preparazione del Paziente
- Far svuotare la vescica al paziente prima di iniziare l'esame.
- Per le pazienti:
- Invitare a cambiarsi (cuffia, calzari, camice aperto anteriormente).
- Rimuovere piercing, anelli o bracciali.
- Posizionare un telo sotto la paziente per assorbire eventuali perdite di urina.
Esecuzione della GRAFIA AP BASALE
- Posizionare il paziente supino.
- Acquisire una prima grafia AP basale per evidenziare le strutture iniziali.
Preparazione del Campo Sterile
- Indossare collare, giacca e grembiule piombato.
- Preparare il campo sterile:
- Materiali fuori dal campo sterile:
Disinfezione e Inserimento del Catetere
- Disinfezione:
- Uomo: pulire con garze sterili partendo dal glande e scendendo.
- Donna: divaricare grandi e piccole labbra e disinfettare dall’alto verso il basso.
- Inserimento del catetere:
- Uomo: inserire in fossa navicolare e gonfiare con 4.5 mL (aria o fisiologica), verificando la posizione con scopie.
- Donna: inserire in vescica fino alla fuoriuscita di urina e avanzare di 4 cm; gonfiare il palloncino con 5 mL di aria o fisiologica.
- Verificare la posizione del palloncino in scopia (uretra per l’uomo, vescica per la donna).
Instillazione del Mezzo di Contrasto (MdC)
- Instillare lentamente il MdC utilizzando una siringa posta in verticale per evitare l’introduzione di aria.
- Acquisire scopie durante l’instillazione per valutare il riempimento vescicale.
- Ad ogni cambio di siringa, aspirare eventuale aria residua prima di continuare.
Fase di Riempimento
- Instillare MdC fino a raggiungere il massimo riempimento tollerato dal paziente.
- Valutare il reflusso vescicale passivo con proiezioni:
- 1 AP.
- 2 oblique (dx e sx).
- 1 LL.
Valutazione del Reflusso Attivo
- Posizionare il paziente in posizione prona su lettino inclinato (-10° in Trendelenburg).
- Eseguire la manovra di Valsalva durante la videografia (3-7.5 frame/sec).
- Se richiesto, acquisire immagini dei reni in caso di reflusso vescico-ureterale di alto grado.
Fase minzionale
- Orientare il lettino in posizione verticale. Posizionare il paziente in stazione eretta.
- Invitare il paziente a svuotare la vescica:
- Uscire dalla sala per garantire privacy.
- Spegnere la luce o frapporre un separé in caso di difficoltà per imbarazzo.
- Acquisire immagini latero-laterali (LL) in grafia (3-7.5 frame/sec) durante la minzione.
- In caso di impossibilità a minzionare in sala, far svuotare la vescica in bagno e successivamente acquisire immagini post-svuotamento.
Fase Finale
- Verificare con il medico strutturato le immagini prima di rimuovere il catetere.
- Per pazienti continenti, rimuovere il catetere. Per pazienti non continenti, mantenere il catetere in sede.
- Acquisire una grafia AP post-svuotamento per valutare il residuo post-minzionale (RPM).
Errori Comuni
- Introduzione di aria nel sistema: utilizzare una siringa per aspirare lentamente, evitando ulteriore iniezione di aria.
- Errata posizione del palloncino: correggere prima di proseguire l’esame.
Bibliografia
Raccolta di immagini
Reflusso vescicouretrale
Reflusso vescicouretrale
Stenosi dell’uretra bulbare
Le cause acquisite più comuni includono traumi e fattori iatrogeni, che in genere interessano i segmenti bulbomembranoso e penoscrotale dell'uretra.
Case courtesy of Sadra Eftekhari Milani, Radiopaedia.org. From the case rID: 194454