Classificazione
ACR | PI-RADS

ACR | PI-RADS Appunti…

Leggi tutto…

Cisti renali

Cisti Renali La maggior parte delle lesioni cistiche del rene sono cisti epiteliali benigne e solo in rari casi si associano a…

Leggi tutto…

Classificazione AO 2018

Sistema di classificazione delle fratture della “Associazione Osteosintesi”. Bibliografia Immagini tratte a scopo didattico e non di lucro da: Meinberg E, Agel…

Leggi tutto…

Classificazione CEAP dell’insufficienza venosa cronica

La classificazione CEAP (Clinical-Etiology-Anatomy-Pathophysiology) è un sistema internazionale utilizzato per descrivere l’insufficienza venosa cronica. Categoria Descrizione Codice Note C (Clinica) Descrive le…

Leggi tutto…

Classificazione del reflusso vescico-uretrale

La classificazione del reflusso vescico-ureterale divide il reflusso vescico-ureterale in base all’altezza del reflusso negli ureteri e al grado di dilatazione degli…

Leggi tutto…

Classificazione dell’adenocarcinoma polmonare

Classificazione dell’adenocarcinoma polmonare dell’Associazione Internazionale per lo studio del cancro del polmone/Società Toracica Americana/Società Respiratoria Europea Classificazione Definizioni L’iperplasia atipica adenocarcinomatosa (AAH)…

Leggi tutto…

Classificazione di Bismuth-Corlette

Classificazione della localizzazione delle lesioni delle vie biliari utilizzabile sia per il colangiocarcinoma che per le stenosi biliari….

Leggi tutto…

Classificazione di Bosniak

Classificazione di Bosniak – TC Classe I Classe II Classe IIF Classe III Classe IV Classificazione di Bosniak – RM Classe I…

Leggi tutto…

Classificazione di Cognard

La classificazione di Cognard permette di guidare la gestione clinica e il trattamento delle fistole artero-venose durali. Prognosi e Trattamento…

Leggi tutto…

Classificazione di Denis | Fratture del sacro

La classificazione di Denis è una delle classificazioni più usate per le fratture dell’osso sacro…

Leggi tutto…

Classificazione di Dubin-Amelar

Si può avere indicazione al trattamento del varicocele con un grado di Dubin-Amelar III. Grado 1 Lieve – non visualizzabile clinicamente- palpabile…

Leggi tutto…

Classificazione di Leriche-Fontaine

Definizione La classificazione di Leriche-Fontaine suddivide l’arteriopatia obliterante periferica (AOP) in quattro stadi: Stadio I patologia asintomatica i sintomi possono comparire solo…

Leggi tutto…

Classificazione di Raymond-Roy

Classificazione di Raymond-Roy (RROC) La classificazione di occlusione Raymond-Roy (RROC) è un sistema di classificazione angiografica utilizzato per valutare il grado di…

Leggi tutto…

Classificazione di Reid delle Bronchiectasie

A: Bronchiectasie cilindriche B: Bronchiectasie varicose C: Bronchiectasie cistiche…

Leggi tutto…

Classificazione di Rutherford

Definizione La classificazione di Rutherford suddivide l’arteriopatia obliterante periferica in sette gradi tenendo conto dei sintomi, del grado di compromissione dell’ossigenazione e…

Leggi tutto…

Classificazione di Sarteschi

La classificazione di Sarteschi et al. (1993) è una classificazione del varicocele basata sull’aspetto dei vasi varicosi durante l’esame obiettico e l’esecuzione…

Leggi tutto…

Classificazione di Vancouver

Classificazione di Vancouver degli istotipi di tumore a cellule renali (RCC) Carcinoma a cellule renali a cellule chiare (Clear cell renal cell…

Leggi tutto…

Classificazione ricette mediche

Ricette Mediche In base all’articolo 87 del Decreto Legislativo 219/2006 i medicinali sono classificati ai fini della fornitura, all’atto del rilascio dell’AIC…

Leggi tutto…

Codici interni – esami radiologia

60163 RX COLONNA SACRO COCCIGEA 60041 RX CRANIO 70090 RM GINOCCHIO SINISTRO CON MDC 60348C RX PIEDE DESTRO SOTTO CARICO 7006 PIELOSTOMIA…

Leggi tutto…

Criteri appropriatezza TC Cranio nel trauma lieve

Criteri Viene definito trauma encefalico lieve in presenza di GCS 13-15 misurato circa 30 minuti dopo l’evento traumatico. Si rientra in questa…

Leggi tutto…

Criteri mRECIST

Descrizione Regole di misurazione nella valutazione della risposta mRECIST Bibliografia…

Leggi tutto…

Criteri RECIST

RECIST in the Pocket Descrizione Registrare correttamente le variazioni dimensionali del tumore primario e delle lesioni secondarie è importante per valutare l’attività…

Leggi tutto…

Diametri e flussi vascolari (arterie e vene)

Arterie Arteria Diametro Medio Flusso Medio Velocità Media Velocità di Picco Tipo di Flusso Aorta 25-30 mm 5-6 L/min 30-40 cm/s 100-150…

Leggi tutto…

Dimensioni degli organi parenchimatosi

Organo Dimensione ecografica media Note Fegato Lunghezza: 15–17 cm (lobulo destro) dipende dalla costituzione corporea Milza Lunghezza: 9–13 cm, Spessore: 3–4 cm…

Leggi tutto…

Fleischner | Ipertensione polmonare

Diametri cut-off ipertensione polmonare Metodiche per la diagnosi di ipertensione polmonare Caratteristiche TC dell’ostruzione polmonare acuta e cronica Classificazione clinica dell’ipertensione polmonare…

Leggi tutto…

Linfonodi del mediastino

1. Linfonodi sovra-claveari1R } Linfonodi sovra-claveari destri1L } Linfonodi sovra-claveari sinistriSi estendono dalla cartilagine cricoidea alle clavicole e al bordo superiore del…

Leggi tutto…

Modello delle tre colonne di Denis | Fratture vertebrali

Il modello delle tre colonne per le fratture spinali toracolombari di Denis costituisce la base di numerosi sistemi di classificazione delle fratture spinali toracolombari….

Leggi tutto…

Modified Rankin Scale (mRS)

La Modified Rankin Scale (mRS) è una scala utilizzata per valutare il grado di disabilità nei pazienti colpiti da ictus e monitorarne…

Leggi tutto…

Parità ostetrica (o parità di gravidanze)

Esempi: PARA:0000 = Mai gravidanze né figliPARA:1001 = Una gravidanza con parto a termine e figlio viventePARA:0010 = Un abortoPARA:0111 = Un…

Leggi tutto…

Segmenti epatici – Classificazione di Couinaud

Fegato destro posteriore   Fegato destro anteriore Linea di Cantlie Fegato sinistro mediale   Fegato sinistro laterale Lobo destro   Lobo destro…

Leggi tutto…

Sistema RADCAT

Categoria Descrizione Esempi RADCAT-1: risultato normale Include: Studi normali (inclusi i risultati normali dell’invecchiamento) Motivazione: Se un referto è normale o normale…

Leggi tutto…

Stadiazione FIGO dei tumori dell’ovaio

Stadio Descrizione I Tumore limitato alle ovaie o alle tube di Falloppio IA Tumore limitato a un’ovaia (capsula intatta) o a una…

Leggi tutto…

Stadiazione FIGO del carcinoma della cervice uterina

Stadio Descrizione I Carcinoma confinato alla cervice (l’estensione al corpo uterino dev’essere trascurata) IA Carcinoma diagnosticato solo al microscopio, con profondità massima…

Leggi tutto…

TNM Prostata

Classificazione Descrizione TX Il tumore primitivo non può essere definito (categorizzato) TO Non evidenza del tumore primitivo TI Tumore clinicamente non apprezzabile,…

Leggi tutto…

TNM Rene

Classificazione TNM/AJCC, immagini tratte dalle Linee Guida AIOM 2019 dei tumori renali Stadiazione TNM Appunti Bibliografia…

Leggi tutto…