Indicazioni
Quesiti diagnostici
- Algia in regione sottomandibolare di ndd
- Piccola neoformazione retroauricolare sn di ndd a tratti dolente
- Pregressa lesione cistica parotidea non più palpabile
- Tumefazione sottomandibolare sinistra
Esecuzione
Refertazione
- Quesito diagnostico
- Esame eseguito con quesito diagnostico:"___________".
- Documentazione e confronto con precedente esame
- Non è disponibile in visione l'ecografia precedente effettuata presso altra Sede.
- Viene esibita in visione la relazione clinica della visita del __/__/____ che riporta l'esito dell'ecografia eseguita in data __/__/____.
- Ghiadole salivari parotidi e sottomandibolari
Le ghiandole salivari parotidi e sottomandibolari presentano- dimensioni
- dimensioni nei limiti della norma
- dimensioni ridotte
- dimensioni aumentate
- margini
- con margini regolari
- ecostruttura
- ecostruttura nel complesso omogenea
- con ecostruttura lievemente ipoecogena
- ecostruttura finemente disomogenea in rapporto verosimilmente all'iniziale quadro della malattia di base cronica (sindrome di Sjogren)
- lesioni focali
- assenti
- priva di lesioni focali
- in assenza di alterazioni a carattere focale nodulare circoscritto.
- (bilateralmente) non si osservano lesioni ascessuali a carico delle ghiandole sottomandibolari.
- non rilevabili lesioni nodulari.
- presenti
- quantificazione
- Si segnala singola formazione
- Si segnalano __ formazioni
- morfologia
- rotonda
- ovalare
- ecogenicità
- iperecogena
- isoecogena
- iperecogena
- a margini
- netti
- sede
- in sede intraghiandolare
- in sede paraghiandolare
- in sede extraghiandolare
- dimensioni
- del diametro massimo di __ mm
- di dimensioni variabili sino a circa __ mm
- significato
- con significato di linfonodi intraparenchimali.
- da riferire a linfonodi intraparotidei.
- Reperto meritevole di correlazione con i dati clinico-laboratoristici ed eventuale approfondimento con agoaspirato.
- quantificazione
- assenti
- segnale ecocolordoppler (ECD)
- Non si apprezza accentuazione del segnale vascolare a livello del tessuto ghiandolare al controllo estemporaneo con modulo color-Doppler.
- con segni di accentuata vascolarizzazione alla valutazione ECD.
- dimensioni
- Scialolitiasi
- Non si osservano immagini di scialolitiasi.
- Al terzo medio, bilateralmente, si osservano due calcoli del diametro massimo di 3 mm, in assenza di segni di ectasia dei dotti intra ghiandolari.
- in presenza intraghiandolare di alcuni calcoli del diametro massimo di 4 mm;
- Ectasia duttale
- Non si osservano immagini di ectasie duttali.
- Non si evidenzia dilatazione del dotto.
- Si riconosce ectasia dei dotti intraghiandolari con marcata dilatazione del dotto di warthon in presenza di un calcolo di circa 10 mm nel suo tratto distale.
- Si osserva lieve ectasia dei dotti intraghiandolari e marcata dilatazione del dotto di warthon in presenza di un calcolo di 7 mm nel suo tratto distale.
- Modesta dilatazione dei dotti intraghiandolari soprattutto in corrispondenza della ghiandola sottomandibolare destra.
- Linfonodi / Linfoadenopatie
- Assenti
- Non linfoadenopatie latero-cervicali.
- Presenti
Si riconosce la presenta di (_____) linfonodi / linfadenopatie- quantificazione
- alcuni
- numerosi
- di morfologia
- rotonda
- ovalare
- ilo
- con ilo adiposo conservato
- aspetto
- di aspetto reattivo
- in sede
- sottomandibolare [ SN | DX ]
- laterocervicale [ SN | DX ]
- localizzazione
- lungo gli assi vascolari del collo
- diametro
- del diametro trasverso massimo (variabile) sino a circa __ mm a sinistra e __ mm a destra
- quantificazione
- linfoadenomegalie laterocerviali
- Non si rilevano linfoadenomegalie laterocervicali
- In sede (latero-cervicale) non si rilevano linfonodi di aspetto patologico.
- In sede (latero-cervicale) (destra), in corrispondenza dell'angolo sottomandibolare, si riconosce la presenza di una formazione di aspetto (linfoadenopatico), con ipertrofia della corticale ed ecostruttura (disomogenea), delle dimensioni massime di (37x18) mm.
Si apprezza modesta accentuazione del segnale vascolare al controllo ECD.
Reperto meritevole di correlazione con i dati clinico-laboratoristici ed eventuale approfondimento con agoaspirato.
- linfonodi reattivi
- Si segnalano unicamente alcuni (piccoli) linfonodi reattivi in sede sottomentoniera (diametro massimo di circa __ mm).
- Assenti
- Assimetrie
- assenti
- Non si rilevano ulteriori significative asimmetrie alla valutazione comparativa tra i due antimeri.
- assenti
- Correlazione con il dato clinico espresso dal paziente o nel quesito diagnostico
- Negativo
- In sede (retroauricolare sinistra) e (sottomentoniera mediana), ove indicato dalla Paziente, non si rilevano reperti.
- Positivo
- In corrispondenza della (piccola) tumefazione palpabile a livello (laterocervicale) a (sinistra), alla valutazione con sonda ad elevata frequenza trova corrispettivo ecografico la presenza di una formazione (ovalare) (allungata), a margini (netti), (ipoecogena), del diametro trasverso massimo di circa __ mm, con aspetto (linfonodale), che non presenta segnale vascolare accentuato al controllo con funzione color-Doppler.
- Negativo
- Collaterali
- Placche aterosclerotiche carotidee
- Collateralmente si riconoscono grossolane apposizioni ateromasiche fibrocalcifiche delle carotidi comuni.
- Placche aterosclerotiche carotidee
- Negativi generici
- Per il resto le ghiandole salivari maggiori presentano regolare aspetto US.
Referti prefatti
ECOGRAFIA GHIANDOLE SALIVARI | NEGATIVO BREVE CON LINFONODI REATTIVI
ECOGRAFIA GHIANDOLE SALIVARI | NEGATIVO BREVE
ECOGRAFIA GHIANDOLE SALIVARI
ECOGRAFIA GHIANDOLE SALIVARI
ECOGRAFIA GHIANDOLE SALIVARI
ECOGRAFIA GHIANDOLE SALIVARI | FLOGOSI ACUTA } SCIALOADENITE
ECOGRAFIA TESSUTI SUPERFICIALI
Anatomia
