Tipi di artrite
Tipo di Artrite | Caratteristiche Principali | Categoria |
---|---|---|
Osteoartrite | Danno alla cartilagine, più comune | Produttiva |
Artrite Reumatoide | Infiammazione cronica, autoimmune | Erosiva |
Artriti Sieronegative | Artriti che non mostrano fattori reumatoidi | Erosiva/Produttiva |
Osteoartrite Erosiva | Variante più aggressiva dell'osteoartrite | Produttiva/Erosiva |
Diagnosi differenziale
- Diagnosi differenziale basata su risultati di imaging, informazioni sul paziente e risultati di laboratorio
- Fondamentale differenziare tra osteoartrite e artrite reumatoide
Approccio Sistematico (ABCDE-S)
- Articular (Articolare): Presenza di erosioni marginali e subcondrali.
- Bone (Osso): Formazione e densità ossea (osteofiti, osteopenia).
- Cartilage (Cartilagine): Perdita dello spazio articolare, uniforme o asimmetrica.
- Distribution (Distribuzione): Modelli specifici di distribuzione delle lesioni.
- Extra findings (Altri reperti): Test sierologici e marker infiammatori.
- Soft tissue (Tessuti molli): Gonfiore dei tessuti molli e calcificazioni.
Tipi di Artrite
- Osteoartrite
- Distruzione non infiammatoria della cartilagine con osteofiti e sclerosi subcondrale.
- Distribuzione asimmetrica, senza erosioni.
- Artrite Reumatoide
- Erosioni marginali simmetriche, principalmente nelle articolazioni MCP e carpo.
- Osteopenia periarticolare, senza proliferazione ossea attiva.
- Artrite Reumatoide Giovanile
- Poliartrite nei bambini, con erosioni tardive e osteopenia.
- Disturbi della crescita e manifestazioni extra-articolari.
- Artrite Erosiva
- Forma infiammatoria dell'osteoartrite, con deformità tipica "gullwing" nelle articolazioni IP.
- Artrite Settica
- Rapida distruzione di un'articolazione con erosioni e versamento, necessità di drenaggio immediato.
- Spondiloartriti
- Malattie infiammatorie croniche, caratterizzate da sacroileite e sindesmofiti (es. Spondilite Anchilosante).
- Artrite Psoriasica
- Erosioni con proliferazione ossea, distribuzione asimmetrica, spesso coinvolge le articolazioni distali.
- Artrite Reattiva
- Artrite sterile post-infezione, con erosioni e proliferazione ossea asimmetrica.
- Iperostosi Scheletrica Idiopatica Diffusa (DISH)
- Ossidazione diffusa del legamento longitudinale anteriore, senza erosioni, tipica degli anziani.
- Gotta
- Erosioni juxta-articolari con margini sclerotici, presenza di tofi.
- Depositione di Pirofosfato di Calcio (CPPD)
- Calcificazioni fine della cartilagine, con caratteristiche simili all'osteoartrite.
- Sclerodermia
- Calcificazioni dei tessuti molli e osteolisi acra.
- Lupus Eritematoso Sistemico (SLE)
- Deformità articolari senza erosioni, spesso con necrosi avascolare.
- Sarcoidosi
- Lesioni granulomatose a "merletto" nel tessuto osseo.
Manifestazioni cliniche
- Sintomi comuni
- dolore
- gonfiore
- rigidità articolare.
- Marker infiammatori:
- RF
- anti-CCP
- HLA-B27
- VES
- CRP
- Manifestazioni extra-articolari
- coinvolgimento di pelle
- polmoni
- occhi
- cuore (soprattutto nelle artriti autoimmuni).
Imaging e Diagnosi
Radiografia Convenzionale
- La radiografia convenzionale è il metodo di imaging di prima linea per valutare i pazienti con sospetta artrite.
- Aspetti da valutare:
- Erosioni ossee
- Le erosioni marginali sono caratteristiche dell'artrite reumatoide (AR), specialmente nelle articolazioni metacarpo-falangee (MCP) e carpo.
- Le erosioni subcondrali sono tipiche dell'osteoartrite erosiva.
- Formazione ossea
- Gli osteofiti (proliferazioni ossee) sono un segno distintivo dell'osteoartrite (OA).
- La proliferazione ossea periostale, come la periostite "fluffy", è ivece comune nell'artrite psoriasica (PsA)
- Spazio articolare:
- La perdita di spazio articolare può essere uniforme (tipico delle malattie infiammatorie come AR) o asimmetrica (tipico delle malattie degenerative come OA).
- Densità ossea:
- L'osteopenia periarticolare è comune nell'AR e può essere visualizzata come una riduzione della densità ossea vicino all'articolazione.
- La sclerosi subcondrale è invece più tipica dell'OA.
- Distribuzione delle lesioni:
- La distribuzione delle lesioni nelle mani, piedi e altre articolazioni aiuta a distinguere tra le diverse artriti.
- ad esempio, l'AR colpisce principalmente le articolazioni MCP e PIP, mentre l'OA colpisce le articolazioni DIP.
- La distribuzione delle lesioni nelle mani, piedi e altre articolazioni aiuta a distinguere tra le diverse artriti.
- Erosioni ossee
Risonanza Magnetica (RM)
- La RM è utilizzata per identificare cambiamenti precoci non visibili alla radiografia, come l'edema del midollo osseo, sinovite e cambiamenti nei tessuti molli.
- Aspetti da valutare:
- Edema del midollo osseo
- Spesso evidente nelle fasi iniziali dell'artrite infiammatoria come la spondilite anchilosante (AS) e l'AR.
- L'edema nelle entesi è tipico della spondiloartrite (SpA).
- Sinovite
- L'infiammazione della sinovia, visibile come ispessimento e enhancement dopo somministrazione di mezzo di contrasto, è un segno di attività infiammatoria nelle artriti come AR e SpA.
- Erosioni precoci
- La risonanza può identificare erosioni ossee molto precoci prima che siano visibili alla radiografia.
- Versamento articolare:
- La presenza di liquido in eccesso all'interno delle articolazioni può essere un segno di infiammazione acuta (es. artrite settica, pseudogotta).
- Edema del midollo osseo
Tomografia Computerizzata
- Utilizzata meno frequentemente rispetto alla radiografia e alla RM, la TC è utile per valutare dettagli ossei con maggiore precisione, specialmente in condizioni come la gotta.
- Aspetti da valutare:
- Erosioni:
- Le erosioni ossee associate alla gotta possono essere valutate in modo più dettagliato con la CT, identificando margini sclerotici e lesioni "a morsi di topo".
- Calcificazioni: La CT è eccellente per identificare le calcificazioni nei tessuti molli, che sono comuni nelle malattie come la sclerodermia e la CPPD (deposizione di pirofosfato di calcio).
- Erosioni:
Ecografia
- L'ecografia è sempre più utilizzata per valutare le strutture superficiali delle articolazioni e dei tessuti molli.
- Aspetti Valutati:
- Sinovite e Tenosinovite
- L'ecografia può rilevare l'ispessimento sinoviale e la tenosinovite in tempo reale, utile per monitorare l'attività della malattia.
- Cristalli
- Può rilevare depositi di cristalli (es. tofi gottosi, cristalli di CPPD) nelle articolazioni e nei tessuti molli.
- Sinovite e Tenosinovite
TC Dual-Energy (DECT)
- La DECT è particolarmente utile nella diagnosi della gotta, poiché può identificare i depositi di cristalli di urato con elevata precisione.
- Aspetti da valutare:
- Depositi di cristalli: DECT può differenziare i depositi di cristalli di urato dai tessuti circostanti, consentendo una diagnosi non invasiva della gotta.
- Estensione della malattia: DECT può mostrare l'estensione della deposizione di cristalli, utile per pianificare il trattamento.
Conclusioni Diagnostiche
- Approccio Multimodale: L'uso combinato di diverse modalità di imaging (radiografia, MRI, CT, ecografia, DECT) permette una diagnosi più accurata e precoce, guidando il trattamento.
- Correlazione Clinico-Radiologica: I risultati dell'imaging devono sempre essere interpretati in combinazione con i dati clinici e di laboratorio per evitare errori diagnostici.
- Monitoraggio della Malattia: Le tecniche di imaging sono essenziali non solo per la diagnosi iniziale ma anche per il monitoraggio della progressione della malattia e della risposta al trattamento.
Diagnostica imaging
Reperti tipici ed elementi diagnostici delle artriti:
- Erosione ossea
- Produzione ossea
- Distribuzione della malattia
- Gonfiore/perdita dei tessuti molli
- Mineralizzazione dei tessuti molli
- Modello di restringimento dello spazio articolare
- Alterazione dei tessuti molli
- Edema dei tessuti molli superificiali
- più evidente nelle articolazioni interfalangee
- presente in ogni tipo di artrite
- più comune nell'artrite reumatoide nelle fasi precoci
- Sausage digit
- diffuso edema dei tessuti molli delle falangi
- manifestazione radiologica di un quadro di dattilite
- spesso associato a spondiloartropatia reattiva o psoriasica
- Edema focale bolloso (lumpy bumpy)
- dovuto a infiltrazione o deposito di sostanza
- tipico dell'artrite gottosa
- altrimenti presente in:
- sarcoidosi
- amiloidosi
- si associa spesso a
- cisti degenerative
- sublussazione
- dovuto a infiltrazione o deposito di sostanza
- Atrofia dei tessuti molli terminali
- si presenta in varie condizioni quali:
- sclerodermia
- CREST / malattia del tessuto connettivo misto
- LES (Lupus Eritematoso Sistemico)
- vasculopatia (fenomeno di Raynaud)
- neuropatico (insensibilità congenita al dolore)
- si presenta in varie condizioni quali:
- Edema dei tessuti molli superificiali
- Mineralizzazione nei tessuti:
- depositi di pirofosfato di calcio (CPPD)
- visibile come mineralizzazione nelle strutture quali la fibrocartilagine triangolare e i legamenti, presente in:
- Artite idiopatica da CPPD
- Iperparatiroidismo
- Emocromatosi
- visibile come mineralizzazione nelle strutture quali la fibrocartilagine triangolare e i legamenti, presente in:
- depositi di idrossiapatite
- spesso presente nei tendini della cuffia dei rotatori, visibile come depositi amorfi di calcificazioni, presente in:
- Tendinite calcifica
- Borsite
- spesso presente nei tendini della cuffia dei rotatori, visibile come depositi amorfi di calcificazioni, presente in:
- depositi di pirofosfato di calcio (CPPD)
- Riduzione della rima articolare
- asimmetrica
- osteoartrite
- osteoartrite erosiva
- simmetrica
- più tipica di processi infiammatori o infettivi
- artrite reumatoide
- non tipica dell'osteoartrosi
- più tipica di processi infiammatori o infettivi
- asimmetrica
Bibliografia
Raccolta di immagini
Distribuzione osteoartite erosiva
Distribuzione artrite reumatoide
Distribuzione artrite psoriasica
Distribuzione artropatia da pirofosfati
Distribuzione artrite gottosa
Segni precoci di artrite reumatoide
Artrite reumatoide
Artrite reumatoide
Coxartrosi
Osteoartrite ginocchio
Riduzione asimmetrica della rima articolare
Tofi in artrite gottosa
Calcificazioni tendinee e dei tessuti molli
Normale spessore tessuti molli periungueali
Una atrofia dei tessuti molli terminali si presenta in varie condizioni quali: sclerodermia, CREST / malattia del tessuto connettivo misto, LES (Lupus Eritematoso Sistemico), vasculopatia (fenomeno di Raynaud), neuropatico (insensibilità congenita al dolore)
Radiographic Approach to Arthritis
Atrofia dei tessuti molli ungueali
Radiographic Approach to Arthritis