Descrizione
- La cisti sebacee o le cisti epidermiche da inclusione (cisti epidermoidi) sono comuni lesioni cutanee dervianti dalla proliferazione dell'epitelio squamoso all'interno di uno spazio confinato nel derma o nel sottuocute
- anche se sono comunemente note come cisti sebacee il termine è improprio in quanto la lesione non ha origine nelle ghiandole sebacee
- tipicamente di riscontro occasionale
- si presentano come una massa non mobile e non dolente
- se rotte posso creare una risposta infiammatoria locale al materiale necrotico rilasciato con sintomi simili ad un'infezione
- possono localizzarsi in ogni distretto, tipicamente si presentano su:
- cuoio capelluto
- viso
- collo
- tronco
- schiena
- raramente possono essere osservate all'interno delle ossa dove vengono definite come cisti epidermoide intraossea
- raramente le cisti epidermiche possono subire una degenerazione maligna in carcinoma squamoso
Caratteristiche imaging
- In tutte le modalità, appaiono come masse ben circoscritte che sorgono nella pelle o appena al di sotto di essa
- Ecografia
- massa prevalentemente ipoecogena ben circoscritta
- di fomra tipicamente ovoidale, sferica, lobulata o tubulare
- Tomografia computerizzata
- La densità delle cisti di inclusione epidermica è simile a quella dell'acqua, con margini solitamente stretti e sclerotici
- Risonanza magnetica
- L'immagine è simile a quella delle cisti epidermoidi del sistema nervoso centrale o dei colesteatomi, con contenuto simile al liquido cerebrospinale/acqua
Diagnosi Differenziale
- Pilomatriceoma
- Cisti gangliari
- Neurofibroma o altri tumori neurogeni
- Fascite nodulare
- Tumori mucoidi
- Dermatofibrosarcoma protuberans
Trattamento e Prognosi
- Le cisti epidermiche da inclusione sono lesioni benigne e generalmente non richiedono trattamento
- Se infette, potrebbero richiedere incisione e drenaggio
- Se continuano a crescere, potrebbero richiedere escissione
Complicazioni
- Sovrainfezione
- Rottura e reazione flogistica
- Degenrazione (carcinoma squamoso) o presenza concomitante di tumori al loro interno (melanoma, molto rara)
Raccolta di immagini
frontal-epidermal-inclusion-cyst
Reperto compatibile con cisti sebacea.
Case courtesy of Roberto Rafael Ovalle, Radiopaedia.org. From the case rID: 19014
epidermal-inclusion-cyst (5)
Reperto compatibile con cisti sebacea.
Case courtesy of Hani Makky Al Salam, Radiopaedia.org. From the case rID: 8320
epidermal-inclusion-cyst (4)
Reperto compatibile con cisti sebacea.
Case courtesy of Hani Makky Al Salam, Radiopaedia.org. From the case rID: 8320
epidermal-inclusion-cyst (2)
Reperto compatibile con cisti sebacea.
Case courtesy of Hani Makky Al Salam, Radiopaedia.org. From the case rID: 8320
epidermal-inclusion-cyst (1)
Reperto compatibile con cisti sebacea.
Case courtesy of Hani Makky Al Salam, Radiopaedia.org. From the case rID: 8320
sebaceous-cyst-breast-3 (1)
Case courtesy of Hani Makky Al Salam, Radiopaedia.org. From the case rID: 12977
sebaceous-cyst-breast-3
Case courtesy of Hani Makky Al Salam, Radiopaedia.org. From the case rID: 12977
epidermal-inclusion-cyst
Non segni di fologosi a carico del tessuto adiposo perilesionale.
Case courtesy of Hani Makky Al Salam, Radiopaedia.org. From the case rID: 8320
epidermal-cyst-overlying-the-sacrum (3)
Reperto compatibile con cisti sebacea.
Case courtesy of Frank Gaillard, Radiopaedia.org. From the case rID: 13730
epidermal-cyst-overlying-the-sacrum (2)
Reperto compatibile con cisti sebacea.
Case courtesy of Frank Gaillard, Radiopaedia.org. From the case rID: 13730
epidermal-cyst-overlying-the-sacrum (1)
Reperto compatibile con cisti sebacea.
Case courtesy of Frank Gaillard, Radiopaedia.org. From the case rID: 13730
epidermal-cyst-overlying-the-sacrum
Reperto compatibile con cisti sebacea.
Case courtesy of Frank Gaillard, Radiopaedia.org. From the case rID: 13730
sebaceous-cyst-neck-1
Alla valutazione ecografica della regione cutanea edematosa prossimale all'angolo madibolare sinistro si rileva una raccolta ipoecogena a margini irregolari a localizzazione sottocutanea con segnale vascolare perilesionale all'approfondimento con ecocolordoppler.
Reperto compatibile con ascesso sottocutaneo possibile espressione di sovrainfezione di cisti sebacea. Non si osservano linfoadenomegalie delle stazioni linfonodali prossimali.
Case courtesy of Maulik S Patel, Radiopaedia.org. From the case rID: 30610
epidermal-inclusion-cyst-ruptured
Alla valutazione ecografica con sonda lineare ad alta frequnza della regione della parete addominale interessata si osserva una lesione ipoecogena con alcuni minuti spazi cistici nel costesto a morfologia ovoidale e margini ben definiti a localizzazione sottocutanea della dimensione di 28 x 22 x 14 mm. Non presenta calcificazioni.
Sempre nel tessuto sottocutaneo sul versante caudale rispetto alla lesione principale si rileva una formazione ipoecogena perilesionale di minor dimensione (10 x 5 mm) a margini irregolari.
L'approfondimento con ecocolordoppler non evidenzia segnale di flusso interno alla formazione mentre si rileva un'aumentato segnale perilesionale.
Reperto nel complesso compatibile con cisti epidermica da inclusione (cisti sebacea) complicata da fissurazione e possibile sovrainfezione flogistica.
Case courtesy of Maulik S Patel, Radiopaedia.org. From the case rID: 19511