Esame | Descrizione |
---|---|
RX | - Versamento pleurico unilaterale o bilaterale - Ispessimento nodulare pleurico circonferenziale - Perdita di volume dell'emitorace affetto - Evidenza di malattia pleurica correlata all'amianto |
ECO | - Valutazione in tempo reale della struttura pleurica - Possibile guida per biopsie pleuriche |
TC | - Versamento pleurico - Ispessimento nodulare e/o lobulato pleurico circonferenziale (spessore > 1 cm) - Perdita di volume dell'emitorace affetto - Invasione della parete toracica, mediastino e diaframma - Linfoadenopatia mediastinica/toracica - Placche pleuriche calcificate nel 25% dei casi |
RM T1w | - Iperintenso rispetto al muscolo - Enhancement con gadolinio |
RM T2w | - Isointenso o iperintenso rispetto al muscolo |
Descrizione
- Mesotelioma pleurico maligno (MPM)
- Neoplasia primitiva pleurica più comune
- Forte associazione con l'esposizione all'amianto
- lungo periodo di latenza tra esposizione e insorgenza del mesotelioma MPM
- Considerare diagnosi di mesotelioma nella diagnosi differenziale dei pazienti con ispessimento nodulare pleurico circonferenziale unilaterale
Epidemiologia
- Più frequente in soggetti di sesso maschile (85-90%) di età compresa tra 50-70 anni
- Rappresenta il 5-28% dei tumori maligni che coinvolgono la pleura
Eziopatogenesi
- Forte associazione con l'esposizione all'amianto
- la forma di amianto principalmente implicata nell'eziopatogenesi è la crocidolite
- 80% dei pazienti con mesotelioma è stata esposta all'amianto
- 10% dei pazienti esposti all'amianto sviluppano mesotelioma
- la cancerogenicità delle fibre di amianto è proporzionale al rapporto tra lunghezza e spessore delle fibre di amianto e alla loro permanenza nel tessuto
- aumento del rischio di MPM in relazione la durata e l'intensità dell'esposizione
- la patologia si manifesta tipicamente dopo 20-35 anni dall'esposizione all'amianto
- Localizzazione
- più frequente a livello della pleura parietale rispetto alla pleura viscerale
- più frequente a livello dell'emitorace destro rispetto all'emitorace sinistro
- coalescenza in masse pleuriche confluenti
- versamento pleurico presente nel 60% dei casi alla diagnosi
- metastasi presenti nel 25% dei soggetti alla diagnosi e in più del 50% dei casi durante l'autopsia
- Le metastasi si presentano tipicamente a livello di:
- fegato 30%
- milza 11%
- tiroide 7%
- cervello 3%
- Le metastasi si presentano tipicamente a livello di:
Anatomia patologica
- Mesotelioma epitelioide (60%)
- spesso difficile da distinguere dall'adenocarcinoma polmonare e dalle metastasi dell'adenocarcinoma
- Mesotelioma sarcomatoide (15%)
- difficile da distinguere dai sarcomi
- Mesotelioma misto (o bifasico) (25%)
- combinazione di elementi dei tipi cellulari epitelioidi e sarcomatoidi
- Mesotelioma cistico/multicistico
- Forma rara a minor aggressività
- Marker specifici del mesotelioma
- Calretinina
- Antigene di membrana epiteliale
- Citocheratina
- Mesotelina
- Elevata nell'84% dei casi di mesotelioma maligno rispetto a meno del 2% in altre malattie pleuriche
Manifestazione clinica
- dispnea
- dolore toracico
- tosse
- astenia
- caldo ponderale
- possibile ottusità toracica alla percussione
- riduzione del murmure vescicolare
Imaging
- Ispessimento nodulare della pleura associato a versamento pleurico unilaterale
- Sede più comune: pleura parietale
- meno comunemente pleura viscerale
RX
- Ispessimento pleurico circonferenziale
- tipico incarceramento circonferenziale del polmone
- associato a possibile ispessimento pleurico fissurale
- Perdita di volume dell'emitorace affetto
- shift del mediastino
- Versamento pleurico monolaterale
- meno comunemente bilaterale
- Si associa malattia pleurica correlata all'amianto
- placche pleuriche calcifiche
Tomografia computerizzata (TC)
- Modalità ottimale per valutare l'estensione della malattia
- Sufficiente per una stadiazione accurata della malattia nella maggior parte dei pazienti
- Versamento pleurico
- Ispessimento pleurico:
- Spessore >1 cm
- Circonferenziale, nodulare e/o polilobulato
- Perdita di volume dell'emitorace affetto
- Contrazione "inward" dell'emitorace (shift mediastinico ipsilaterale)
- Invasione della parete toracica, del mediastino o del diaframma
- Infiltrazione del piano di grasso extrapleurale
- Estensione diretta evidente in osso o muscolo
- Invasione lungo precedenti tracciati di cateteri e biopsie
- Linfoadenopatie
- In sede mediastinica o toracica
- Metastasi frequenti ai linfonodi locali e al polmone controlaterale
- Calcificazioni
- Presenti nel 20-25% dei casi, solitamente rappresentano placche pleuriche calcificate piuttosto che vera calcificazione tumorale
- Varianti sarcomatoidi possono contenere componenti calcifiche osteosarcoma o condrosarcomatose
- Pattern di diffusione:
- Diffusione iniziale alla pleura adiacente
- Coinvolgimento delle fissure pleuriche
- Encapsulamento del polmone ("pleural rind")
- Predilezione per invasione locale
- Coinvolgimento tipico della parete toracica, del diaframma e del contenuto mediastinico
- Invasione transpericardica rappresentata da versamento pericardico
- Varianti rare:
- Mesotelioma maligno mediastinico solitario, che appare simile a un tumore fibroso solitario della pleura
Risonanza magnetica (RM)
RM e PET-FDG sono le metodiche più sensibili per la valutazione dell'invasione della parete toracica, del mediastino e del diaframma
- T1w
- iperintenso rispetto al muscolo
- T2w
- isointenso o iperintenso rispetto al muscolo
- T1w C+
- enhancement con gadolinio
- RM più sensibile della TC per la rilevazione dell'invasione locale
PET-FDG
RM e PET-FDG sono le metodiche più sensibili per la valutazione dell'invasione della parete toracica, del mediastino e del diaframma.
- intensa captazione di FDG all'interno del tumore e delle metastasi
- sensibile per la rilevazione dell'invasione locale e delle metastasi
- PET-FDG per stadiazione, ristadiazione e sorveglianza
Stadiazione
Stadiazione TNM | Descrizione |
---|---|
IA | T1 N0 M0 |
IB | T2-T3 N0 M0 |
II | T1-T2 N1 M0 |
IIIA | T3 N1 M0 |
IIIB | T1–T3 N2 M0, T4 N0-2 M0 |
IV | Qualsiasi T4, Qualsiasi N, M1 |
Diagnosi Differenziale
- Metastasi pleuriche solide
- possono essere indistinguibili da MPM
- soprattuto nel caso della Carcinomatosi pleurica
- minore associazione con versamento pleurico
- coinvolgimento della pleura viscerale più comune
- possono essere indistinguibili da MPM
- Timoma invasivo
- massa mediastinica prevascolare
- metastasi pleuriche "a goccia"
- noduli pleurici multifocali
- ispessimento pleurico circonferenziale
- Tumore fibroso localizzato della pleura
- lesioni piccole
- omogenee
- margini ottusi
- lesioni grandi
- eterogenee
- margini acuti
- lesioni piccole
- Fibrosi pleurica e Fibrotorace
- obliterazione fibrosa dello spazio pleurico
- seguito di versamenti emorragici, tubercolari o empiema
- pleura mediastinica risparmiata nell'88%
- può presentare estese calcificazioni
- Ispessimento pleurico diffuso correlato all'amianto
- ispessimento pleurico bilaterale che coinvolge il 25% del torace
- ispessimento unilaterale che coinvolge il 50% del torace
- ispessimento pleurico >5mm in qualsiasi sito
- Pleurodesi
- ispessimento della pleura parietale e viscerale
- iperdenso alla TC dovuta a deposizione di talco
- captazione di FDG
- Tumore polmonare pleurico
Trattamento
- pneumonectomia extrapleurica curativa
- in assenza di metastasi linfonodali e a distanza
- pleurectomia palliativa
- per alleviare il dolore toracico
- pleurectomia o pleurodesi
- per versamento ricorrente
- Combinazione di chirurgia, chemioterapia e radioterapia permette di prolungare la sopravvivenza
Prognosi
- Tempo medio di sopravvivenza:
- Senza trattamento: 4-12 mesi
- Con trattamento aggressivo multi-modale: circa 18 mesi
- Sopravvivenza più lunga:
- Nei pazienti con malattia limitata alla pleura parietale
- Ridotta sopravvivenza:
- Metastasi ai linfonodi toracici e a distanza
- Coinvolgimento pleurico avanzato
- Sopravvivenza a 5 anni:
- Subgruppi di pazienti favorevoli: fino al 45%
- Generale con terapia aggressiva: 3-18%
Bibliografia
- Rosado-De-Christenson, M. L., & Martínez-Jiménez, S.
Diagnostic Imaging: Chest
Elsevier Health Sciences, 2022. - Gaillard F, Ranchod A, Di Muzio B, et al.
Mesothelioma. Reference article, Radiopaedia.org
https://doi.org/10.53347/rID-8712 - ISS | AIOM 2021 | Linee Guida Mesotelioma Pleurico
- ESMO 2022 | Guidelines Malignant Pleural Mesothelioma
Raccolta di immagini
Adenocarcinoma della pleura (diagnosi differenziale con mesotelioma)
Mesotelioma con coinvolgimento scissurale
Mesotelioma
Mesotelioma
Mesotelioma epitelioide
Mesotelioma Sarcomatoide
PET-FDG Mesotelioma
Case courtesy of Bruno Di Muzio, Radiopaedia.org. From the case rID: 58967
Mesotelioma epitelioide
Mesotelioma sarcomatoide
Diagnosi differenziale: Mesotelioma sarcomatoide, Carcinosarcoma, Osteosarcoma. Case courtesy of Frank Gaillard, Radiopaedia.org. From the case rID: 8705