EsameDescrizione
RX- Versamento pleurico unilaterale o bilaterale
- Ispessimento nodulare pleurico circonferenziale
- Perdita di volume dell'emitorace affetto
- Evidenza di malattia pleurica correlata all'amianto
ECO- Valutazione in tempo reale della struttura pleurica
- Possibile guida per biopsie pleuriche
TC- Versamento pleurico
- Ispessimento nodulare e/o lobulato pleurico circonferenziale (spessore > 1 cm)
- Perdita di volume dell'emitorace affetto
- Invasione della parete toracica, mediastino e diaframma
- Linfoadenopatia mediastinica/toracica
- Placche pleuriche calcificate nel 25% dei casi
RM T1w- Iperintenso rispetto al muscolo
- Enhancement con gadolinio
RM T2w - Isointenso o iperintenso rispetto al muscolo

Descrizione

  • Mesotelioma pleurico maligno (MPM)
  • Neoplasia primitiva pleurica più comune
  • Forte associazione con l'esposizione all'amianto
    • lungo periodo di latenza tra esposizione e insorgenza del mesotelioma MPM
  • Considerare diagnosi di mesotelioma nella diagnosi differenziale dei pazienti con ispessimento nodulare pleurico circonferenziale unilaterale

Epidemiologia

  • Più frequente in soggetti di sesso maschile (85-90%) di età compresa tra 50-70 anni
  • Rappresenta il 5-28% dei tumori maligni che coinvolgono la pleura

Eziopatogenesi

  • Forte associazione con l'esposizione all'amianto
    • la forma di amianto principalmente implicata nell'eziopatogenesi è la crocidolite
    • 80% dei pazienti con mesotelioma è stata esposta all'amianto
    • 10% dei pazienti esposti all'amianto sviluppano mesotelioma
    • la cancerogenicità delle fibre di amianto è proporzionale al rapporto tra lunghezza e spessore delle fibre di amianto e alla loro permanenza nel tessuto
      • aumento del rischio di MPM in relazione la durata e l'intensità dell'esposizione
    • la patologia si manifesta tipicamente dopo 20-35 anni dall'esposizione all'amianto
  • Localizzazione
    • più frequente a livello della pleura parietale rispetto alla pleura viscerale
    • più frequente a livello dell'emitorace destro rispetto all'emitorace sinistro
  • coalescenza in masse pleuriche confluenti
  • versamento pleurico presente nel 60% dei casi alla diagnosi
  • metastasi presenti nel 25% dei soggetti alla diagnosi e in più del 50% dei casi durante l'autopsia
    • Le metastasi si presentano tipicamente a livello di:
      • fegato 30%
      • milza 11%
      • tiroide 7%
      • cervello 3%

Anatomia patologica

  • Mesotelioma epitelioide (60%)
  • Mesotelioma sarcomatoide (15%)
    • difficile da distinguere dai sarcomi
  • Mesotelioma misto (o bifasico) (25%)
    • combinazione di elementi dei tipi cellulari epitelioidi e sarcomatoidi
  • Mesotelioma cistico/multicistico
    • Forma rara a minor aggressività

  • Marker specifici del mesotelioma
    • Calretinina
    • Antigene di membrana epiteliale
    • Citocheratina
    • Mesotelina
      • Elevata nell'84% dei casi di mesotelioma maligno rispetto a meno del 2% in altre malattie pleuriche

Manifestazione clinica

  • dispnea
  • dolore toracico
  • tosse
  • astenia
  • caldo ponderale
  • possibile ottusità toracica alla percussione
  • riduzione del murmure vescicolare

Imaging

  • Ispessimento nodulare della pleura associato a versamento pleurico unilaterale
  • Sede più comune: pleura parietale
    • meno comunemente pleura viscerale

RX

  • Ispessimento pleurico circonferenziale
    • tipico incarceramento circonferenziale del polmone
    • associato a possibile ispessimento pleurico fissurale
  • Perdita di volume dell'emitorace affetto
  • Versamento pleurico monolaterale
    • meno comunemente bilaterale
  • Si associa malattia pleurica correlata all'amianto

Tomografia computerizzata (TC)

  • Modalità ottimale per valutare l'estensione della malattia
  • Sufficiente per una stadiazione accurata della malattia nella maggior parte dei pazienti
  • Versamento pleurico
  • Ispessimento pleurico:
    • Spessore >1 cm
    • Circonferenziale, nodulare e/o polilobulato
  • Perdita di volume dell'emitorace affetto
    • Contrazione "inward" dell'emitorace (shift mediastinico ipsilaterale)
  • Invasione della parete toracica, del mediastino o del diaframma
    • Infiltrazione del piano di grasso extrapleurale
    • Estensione diretta evidente in osso o muscolo
    • Invasione lungo precedenti tracciati di cateteri e biopsie
  • Linfoadenopatie
    • In sede mediastinica o toracica
    • Metastasi frequenti ai linfonodi locali e al polmone controlaterale
  • Calcificazioni
    • Presenti nel 20-25% dei casi, solitamente rappresentano placche pleuriche calcificate piuttosto che vera calcificazione tumorale
    • Varianti sarcomatoidi possono contenere componenti calcifiche osteosarcoma o condrosarcomatose
  • Pattern di diffusione:
    • Diffusione iniziale alla pleura adiacente
    • Coinvolgimento delle fissure pleuriche
    • Encapsulamento del polmone ("pleural rind")
    • Predilezione per invasione locale
    • Coinvolgimento tipico della parete toracica, del diaframma e del contenuto mediastinico
    • Invasione transpericardica rappresentata da versamento pericardico
  • Varianti rare:

Risonanza magnetica (RM)

RM e PET-FDG sono le metodiche più sensibili per la valutazione dell'invasione della parete toracica, del mediastino e del diaframma

  • T1w
    • iperintenso rispetto al muscolo
  • T2w
    • isointenso o iperintenso rispetto al muscolo
  • T1w C+
    • enhancement con gadolinio
  • RM più sensibile della TC per la rilevazione dell'invasione locale

PET-FDG

RM e PET-FDG sono le metodiche più sensibili per la valutazione dell'invasione della parete toracica, del mediastino e del diaframma.

  • intensa captazione di FDG all'interno del tumore e delle metastasi
  • sensibile per la rilevazione dell'invasione locale e delle metastasi
  • PET-FDG per stadiazione, ristadiazione e sorveglianza

    Stadiazione

    Stadiazione TNMDescrizione
    IAT1 N0 M0
    IBT2-T3 N0 M0
    IIT1-T2 N1 M0
    IIIAT3 N1 M0
    IIIBT1–T3 N2 M0, T4 N0-2 M0
    IVQualsiasi T4, Qualsiasi N, M1

    Diagnosi Differenziale

    • Metastasi pleuriche solide
      • possono essere indistinguibili da MPM
        • soprattuto nel caso della Carcinomatosi pleurica
      • minore associazione con versamento pleurico
      • coinvolgimento della pleura viscerale più comune
    • Timoma invasivo
      • massa mediastinica prevascolare
      • metastasi pleuriche "a goccia"
    • Tumore fibroso localizzato della pleura
      • lesioni piccole
        • omogenee
        • margini ottusi
      • lesioni grandi
        • eterogenee
        • margini acuti
    • Fibrosi pleurica e Fibrotorace
      • obliterazione fibrosa dello spazio pleurico
      • seguito di versamenti emorragici, tubercolari o empiema
      • pleura mediastinica risparmiata nell'88%
      • può presentare estese calcificazioni
    • Ispessimento pleurico diffuso correlato all'amianto
    • Pleurodesi
      • ispessimento della pleura parietale e viscerale
      • iperdenso alla TC dovuta a deposizione di talco
      • captazione di FDG
    • Tumore polmonare pleurico

    Trattamento

    • pneumonectomia extrapleurica curativa
      • in assenza di metastasi linfonodali e a distanza
    • pleurectomia palliativa
      • per alleviare il dolore toracico
    • pleurectomia o pleurodesi
      • per versamento ricorrente
    • Combinazione di chirurgia, chemioterapia e radioterapia permette di prolungare la sopravvivenza

    Prognosi

    • Tempo medio di sopravvivenza:
      • Senza trattamento: 4-12 mesi
      • Con trattamento aggressivo multi-modale: circa 18 mesi
    • Sopravvivenza più lunga:
      • Nei pazienti con malattia limitata alla pleura parietale
    • Ridotta sopravvivenza:
      • Metastasi ai linfonodi toracici e a distanza
      • Coinvolgimento pleurico avanzato
    • Sopravvivenza a 5 anni:
      • Subgruppi di pazienti favorevoli: fino al 45%
      • Generale con terapia aggressiva: 3-18%

    Bibliografia


    Raccolta di immagini