Tubercolosi
Definizione
- Malattia infettiva a trasmissione aerea interpersonale via droplets (1-5 μm) causata dal Micobacterium tubercolosis (Bacillo di Koch), bacillo altamente aerobio non mobile
-
- Mycobacterium tuberculosis complex:
- M.tuberculosis
- M.bovis
- M.africanum
- M.microti
- M.canettii
- Mycobacterium tuberculosis complex:
-
Tipologie di tubercolosi
-
- Tubercolosi primaria (5% dei soggetti infetti)
- inalazione di droplets e infezione dei macrofagi
- tubercolosi attiva (contagiosa) nei primi 2 anni
- inalazione di droplets e infezione dei macrofagi
- Tubercolosi post-primaria (Riattivazione) (5% dei soggetti infetti)
- infezione inizialmente controllata che si riattiva tardivamente
- Reinfezione da tubercolosi
- infezione da micobatterio con DNA-fingerprint differente dal patogeno precedente
- positività al Test di Mantoux o al Quantiferon
- Tubercolosi latente (90% dei soggetti infetti)
- infezione non contagiosa asintomatica
- Tubercolosi primaria (5% dei soggetti infetti)
Presentazione clinica
-
- tosse
- emottisi
- calo ponderale
- astenia
- malessere
- febbre
- sudorazione notturna
- tosse
Esami di laboratorio
-
- striscio (colorazione di Ziehl-Neelsen) o esame colturale su:
- espettorato
- espettorato indotto
- lavaggio gastrico
- lavaggio bronco-alveolare (BAL)
- PCR (amplificazione degli acidi nucleici) su:
- espettorato
- espettorato indotto
- lavaggio gastrico
- lavaggio bronco-alveolare (BAL)
- Skin-Test con tubercolina o interferon-γ (Quantiferon) } solo per la diagnosi di tubercolosi latente
- striscio (colorazione di Ziehl-Neelsen) o esame colturale su:
Diagnostica per immagini
- La radiografia del torace (RX) rappresenta l'esame iniziale di prima scelta
- La tomografia computerizzata (TC) risulta utile per rilevare sottili cavitazioni e bronchiolite
Radiologia Tradizionale (RX)
- Pattern primario
- consolidamento
- con cavitazione nel 20-45% dei casi
- linfoadenopatia monolaterale
- tipicamente ilare/paratracheale destra
- versamento pleurico
- nei soggetti immunocompromessi la radiografia può risultare completamente negativa
- consolidamento
- Pattern post-primario
- consolidamento apicale del lobo superiore o del segmento superiore del lobo inferiore con possibile cavitazione
- risoluzione lenta
- opacità fibronodulari
- perdita di volume
- noduli
- massa con possibile cavitazione
- versamento pleurico monolaterale localizzato
- possibile espressione di empiema tubercolare
- legato alla formazione di fistole bronco-pleuriche
- può evolvere in calcificazione pleurica e fibrotorace
- possibile espressione di empiema tubercolare
- consolidamento apicale del lobo superiore o del segmento superiore del lobo inferiore con possibile cavitazione
- Tubercoloma
- nodulo di tessuto molle o calcifico
- Tubercolosi miliare
- micronoduli miliari di dimensione <3 mm
Tomografia computerizzata (TC)
- Pattern primario
- consolidamento del lobo superiore o del segmento superiore del lobo inferiore
- raramente cavitato
- suggestivo di tubercolosi primitiva in progressione
- raramente cavitato
- noduli
- massa con possibile cavitazione
- il rilevamento di lesioni cavitate associate a noduli centrolobulari è praticamente diagnostico per tubercolosi
- linfoadenopatia ilare/paratracheale
- necrotica a bassa densità
- enhancement del cercine periferico
- versamento pleurico libero monolaterale
- consolidamento del lobo superiore o del segmento superiore del lobo inferiore
- Patter post-primario
- coinvolgimento prevalente del lobo superiore o del segmento superiore del lobo inferiore con possibile cavitazione
- noduli centrolobulari e opacià ramificate a tree-in-bud
- nel 95% dei casi di tubercolosi attiva
- coinvolgimento di ogni lobo possibile
- consolidamento
- margini mal definiti
- distribuzione multifocale possibile
- cavitazione possibile
- tubercoloma
- nodulo di tessuti molli
- diametro di 5-40 mm
- noduli e micronoduli satelliti frequenti
- Tubercolosi cronica
- cavità a parete sottile
- bronchiectasie
- distorsione architetturale
- opacità fibronodulari
- Paziente immunocompromesso
- pseudoprogressione paradossa entro 60 giorni dall'avvio di terapia HAART
- consolidanti
- noduli
- linfoadenoapatie
- pseudoprogressione paradossa entro 60 giorni dall'avvio di terapia HAART
- Tubercolosi miliare
- micronoduli 1-3 mm
- distribuzione random
- sia in forma primaria che post-primaria
- può evolvere in ARDS
- Coinvolgimento delle vie aeree
- stenosi bronchiale
- ispessimento delle pareti bronchiali
- bronchiectasie
- Coinvolgimento pleurico
- versamento pleurico libero o saccato
- frequentemente associato a tubercolosi parenchimale omolaterale
- fistola bronco-pleurica o empiema necessitatis come complicazioni possibili
- ispessiemnti pleurici con enhacement e calcificazioni
Medicina nucleare: PET-FDG
- le lesioni tubercolari sono tipicamente captanti
Diagnosi differenziale
- Diagnosi differenziale
- Infezione da micobatterio non tubercolare
- pattern classico o cavitario indistinguibile dall'infezione tubercolosi cavitaria che va presunta fino a prova contraria
- Broncopolmonite
- micronoduli centrolobulari
- opacità tree-in-bud
- la presenza di cavitazioni o di coinvolgimento apico-polmonare fa propendere per la diagnosi di tubercolosi
- Linfoadenopatia necrotica
- necrosi entrale
- enhancement del cercine periferico
- Tumore polmonare
- può cavitare (Carcinoma Squamocellulare)
- opacità tree-in-bud tipicamente assenti
- Sarcoidosi
- linfoadenopatia ilare bilaterale e diffusa linfoadenopatia mediastinica simmetrica
- raramente cavitata
- Metastasi miliari
- micronoduli a distribuzione milare
- possibile eziologia fungina
- metastasi miliari
- Infezione fungina
- micronoduli a distribuzione milare
- Infezione da micobatterio non tubercolare
Trattamento
- Terapia farmacologica
- Isoniazide
- Rifampicina
- Etambutolo
- Pirazinamide
- Nelle forme resistenti si associa:
- Bedaquilina
- Delamanid
- Linezolid
- Clofazimina
Tubercolosi farmaco-resistente
- Tubercolosi farmaco-resistente
- Tubercolosi Multi-Drug Resistant (MDR)
- resistente ad almeno isoniazide e rifampicina
- Tubercolosi Extensively-Drug Resistan (XDR)
- resistente ad isoniazide, rifampicina, ogni fluorochinolonico e almeno 1/3 delle terapie iniettabili di seconda linea
- canamicina
- capreomicina
- amikacina
- resistente ad isoniazide, rifampicina, ogni fluorochinolonico e almeno 1/3 delle terapie iniettabili di seconda linea
- Tubercolosi Multi-Drug Resistant (MDR)
Prognosi
- Successo terapeutico in circa l'80% dei casi
- Predittori di mortalità
- infezione da HIV
- nei non trattati rapidamente fatale
- sopravvivenza media < 6 mesi
- nei non trattati rapidamente fatale
- striscio positivo al Micobacterium tubercolosis
- nei non trattati mortalità di circa il 70%
- pregressa storia di tubercolosi
- Tubercolosi Multi-Drug Resistant (MDR)
- Tubercolosi Extensively-Drug Resistan (XDR)
- infezione da HIV
Bibliografia
-
Rosado-de-Christenson ML. Diagnostic imaging - Chest. S.l.: Elsevier; 2021.