Termine di Glossario: Patologia
- Acalasia
- Adenocarcinoma della pleura
- Adenocarcinoma polmonare
- Adenoma pleomorfo
- Adenoma surrenalico
- Adipomastia
- Advanced Gastric Cancer
- Amartoma polmonare
- Amiloidosi polmonare
- Aneurisma cerebrale
- Angioma epatico
- Angiomiolipoma
- Angiomiolipoma (AML)
- Anomalie congenite della colecisti e delle vie biliari
- Anomalie dei dotti mulleriani
- Artrite
- Asbestosi
- Ascesso epatico
- Berilliosi
- Bradicardia
- Bronchiolite
- Bronchiolite respiratoria associata a malattia interstiziale
- Broncopneumopatia cronica ostruttiva
- Cancro Colorettale Ereditario Non Poliposico (HNPCC) | Sindrome di Lynch
- Cancro dell’ampolla di Vater
- Carcinoide timico
- Carcinoma adenoidocistico
- Carcinoma del timo
- Carcinoma mucoepidermoide
- Carcinoma squamoso polmonare
- Chemodectoma
- Cisti broncogena
- Cisti da dupplicazione esofagea
- Cisti pericardica
- Cisti renali
- Cisti sebacea
- Cisti timica
- Classificazione di Reid delle Bronchiectasie
- Classificazione di Todani
- Colangiocarcinoma
- Complesso di Von Meyenburg (Amartomatosi biliare multipla)
- Danno polmonare associato a vaping
- Diagnosi differenziale – Neoplasie della pleura
- Diagnosi differenziale – Neoplasie toraciche con coinvolgimento pleurico
- Diagnosi differenziale – Patologie pleuriche
- DIPNECH
- Dissecazione aortica
- Dissezione arteriosa
- Dot sign
- Emangioma mediastinico
- Ematoma
- Emorragia cerebrale
- Emorragia retroperitoneale
- Empiema pleurico
- Encondroma
- Endometriosi
- Enfisema polmonare
- Epatite enfisematosa
- Epatocarcinoma
- Epistassi
- Ernia del disco intervertebrale
- Ernia inguinale
- Fibroadenoma mammario
- Fibroma uterino
- Fibrosi polmonare combinata con enfisema
- Fibrosi polmonare idiopatica (IPF)
- Fibrotorace
- Fistola artero-venosa
- Fistola artero-venosa da dialisi
- Fratture di spalla
- Fratture pelviche
- Galaxy Sign
- Ginecomastia
- Gozzo
- Hampton Hump
- Ictus
- Idrosalpinge
- Inalazione di fumo
- Insufficienza Renale Acuta (IRA)
- Insufficienza Renale Cronica (IRC)
- Iperpiressia
- Iperplasia timica
- Ischemia intestinale
- Istiocitosi a cellule di Langerhans
- Istioplasmosi
- Istologia delle lesioni mammarie
- Leiomiosarcoma uterino
- Linfangioleiomiomatosi
- Linfangioma mediastinico
- Linfocele
- Linfoma di Hodgkin
- Linfoma mediastinico
- Linfoma non Hodgkin
- Linfoma pleurico
- Linfoma polmonare
- Lussazioni di spalla
- Malattia del rene policistico
- Malattia di Castleman
- Malattia di Erdheim-Chester
- Malattia di Erdheim-Chester
- Malattia di Paget
- Malformazione artero-venosa (MAV)
- Mediastinite fibrosante
- Mesenterium comune
- Mesotelioma
- Metastasi polmonare
- Microcitoma polmonare
- Mielolipoma surrenalico
- MINOCA
- Mucormicosi
- Necrosi corticale acuta
- Nefropatia da contrasto
- Nefropatia Interstiziale Acuta
- Neoplasia maligna a cellule germinali non seminomatose
- Neoplasie Intraduttali Papillari Mucinose (IPMN)
- Nodo di Schmorl
- Nonspecific interstitial pneumonia (NSIP)
- Ossificazione polmonare dendridiforme
- Osteosarcoma
- Pancreatite
- Pancreatite Acuta
- Parafimosi
- Patologie benigne e maligne delle vie biliari e della colecisti
- Patologie della colecisti
- Piccola massa renale
- Pielonefrite
- Pneumoconiosi da metalli
- Pneumomediastino spontaneo (Sindrome di Hamman-Macklin)
- Pneumoperitoneo
- Pneumotorace
- Polmonite batterica
- Polmonite da ipersensibilità
- Polmonite da ipersensibilità
- Polmonite da Pneumocystis Jirovecii
- Polmonite eosinofila
- Polmonite Interstiziale Acuta
- Polmonite Interstiziale Desquamativa
- Polmonite interstiziale linfoide
- Polmonite lipidica
- Polmonite lipoidea
- Polmonite organizzativa
- Polmonite ossificante dendriforme
- Polmonite virale
- Proteinosi Alveolare Polmonare
- Proteionosi Polmonare Alveolare
- Pseudotumore fibroso calcificante
- Sarcoidosi
- Sarcoma di Kaposi
- Schwannoma
- Seminoma mediastinico
- Siliconoma
- Silicosi
- Sindrome da compressione dell’arteria celiaca (Sindrome di Dunbar)
- Sindrome da congestione pelvica
- Sindrome da Ipereosinofilia
- Sindrome dello stretto toracico superiore
- Sindrome di Bouveret
- Sindrome di Caplan
- Sindrome di Gardner
- Sindrome di Klippel-Trenaunay
- Sindrome di Li-Fraumeni
- Sindrome di May-Thurner
- Sindrome di Mounier-Kuhn
- Sindrome di Peyronie
- Sindrome di Rendu-Osler-Weber
- Sindrome ipereosinofila
- Spondilodiscite
- Stenosi dell’uretra
- Tendinopatia calcifica della cuffia dei rotatori
- Teratoma mediastinico
- Timolipoma
- Timoma
- Tossina eritrogena
- Trauma renale
- Triangular cord sign
- Trombosi arteriosa
- Trombosi della vena renale
- Trombosi/embolia dell’arteria renale
- Tumore del retto
- Tumore della cervice uterina
- Tumore della mammella
- Tumore della prostata
- Tumore di Warthin
- Tumore fibroso
- Tumore ovarico
- Tumori del pancreas
- Tumori dell’endometrio
- Tumori Neuroendocrini
- Tumori neuroendocrini polmonari
- Tumori renali ed urologici
- Varianti anatomiche del pancreas
- Varianti anatomiche delle vie biliari
- Varicocele
- Versamento pleurico
Adenocarcinoma della pleura
Patologia della pleura in diagnosi differenziale con il mesotelioma pleurico…
Adenoma pleomorfo
Adenoma pleomorfo | Tumore misto Neoplasia benigna La più frequente neoplasia benigna delle ghiandole salivari Nel 75% dei casi interessa il lobo…
Adenoma surrenalico
Lesione benigna molto frequente presente nel 2% della popolazione La maggior parte degli adenomi è “non iper-funzionante” e dunque non associata ad…
Aneurisma cerebrale
Descrizione Aneurismi Sacculari Aneurismi di tipo “Blood Blister” Aneurismi Fusiformi Aneurismi multipli Classificazioni degli aneurismi cerebrali Classificazione Descrizione Stato di rottura Non…
Angioma epatico
RX ECO TC RM T1w RM T2w Arteriosa Venosa Tardiva Epatografica / IPER IPO IPO IPER IPER (riempimento centripeto) IPER IPER IPO…
Angiomiolipoma
L’angiomiolipoma è la più comune lesione focale solida benigna del rene L’angiomiolipoma è una lesione amartomatosa composta da: tessuto angiomatoso A causa…
Anomalie dei dotti mulleriani
Anomalie congenite uterine legate ad anomalie dei dotti mulleriani, classificazione per tipo:…
Artrite
Tipi di artrite Tipo di Artrite Caratteristiche Principali Categoria Osteoartrite Danno alla cartilagine, più comune Produttiva Artrite Reumatoide Infiammazione cronica, autoimmune Erosiva…
Ascesso epatico
La presentazione degli ascessi epatici dipende molto dalla via di accesso con cui i patogeni sono entrati a livello epatico Quattro vie…
Broncopneumopatia cronica ostruttiva
Descrizione La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è una condizione polmonare cronica caratterizzata da una limitazione persistente del flusso aereo. È una condizione…
Cancro dell’ampolla di Vater
Descrizione I tumori ampollari sono rari e rappresentano solo lo 0,2% dei tumori gastrointestinali e circa il 7% di tutti i tumori…
Carcinoma adenoidocistico
Carcinoma adenoidocistico | Cilindroma Neoplasia maligna Tumore relativamente raro Rappresenta il 15% dei tumori della ghiandola sottomandibolare Rappresenta il 2% dei tumori…
Carcinoma mucoepidermoide
Carcinoma mucoepidermoide Neoplasia maligna La più frequnte neoplasia maligna delle ghiandole salivari Nel 50%-70% dei casi origina dalla ghiandola parotide Più frequente…
Cisti renali
Cisti Renali La maggior parte delle lesioni cistiche del rene sono cisti epiteliali benigne e solo in rari casi si associano a…
Cisti sebacea
Descrizione La cisti sebacee o le cisti epidermiche da inclusione (cisti epidermoidi) sono comuni lesioni cutanee dervianti dalla proliferazione dell’epitelio squamoso all’interno di uno spazio…
Cisti timica
Descrizione Epidemiologia Manifestazione Clinica Eziopatogenesi Localizzazione Imaging Diagnosi Differenziale Trattamento e prognosi Bibliografia…
Classificazione di Reid delle Bronchiectasie
A: Bronchiectasie cilindriche B: Bronchiectasie varicose C: Bronchiectasie cistiche…
Colangiocarcinoma
Descrizione Tumore maligno primitivo che origina dall’epitelio biliare Fattori di rischio Presentazione clinica Anatomia patologica Macroscopica Microscopica Sede anatomica Imaging US -…
Diagnosi differenziale – Neoplasie della pleura
Neoplasie della pleura Maligne Benigne Condizioni simili a tumori Comuni Metastasi Tumore fibroso solitario Ispessimento pleurico Mesotelioma maligno Lipoma Pseudotumore pleurico Linfoma…
Diagnosi differenziale – Neoplasie toraciche con coinvolgimento pleurico
Neoplasia Pleurica Polmonare Extrapleurica Angolo Ottuso Acuto Ottuso Dislocamento delle strutture vascolari Disloca la vascolarizzazione polmonare Congfestiona la vascolarizzazione polmonare Disloca la…
Diagnosi differenziale – Patologie pleuriche
Sede Calcificate Non calcificate Associazioni Unilaterale Ispessimento pleurico Ispessimento pleurico Distruzione costale (escludere lesione extrapleurica) Pseudotumore fibroso calcificante Pseudotumore pleurico Tumore di…
DIPNECH
Descrizione Eziopatogenesi Manifestazione clinica Imaging Diagnosi Differenziale Trattamento Bibliografia…
Dissezione arteriosa
Descrizione Eziopatogenesi Manifestazione clinica Imaging Radiologia tradizionale (RX) Ecografia Tomografia Computerizzata (TC) Risonanza Magnetica (RM) Angiografia / Contrastografia Diagnosi Differenziale Diagnostica di…
Ematoma
Descrizione Eziopatogenesi Manifestazione clinica Imaging Radiologia tradizionale (RX) Ecografia Tomografia Computerizzata (TC) Risonanza Magnetica (RM) Angiografia / Contrastografia Diagnosi Differenziale Diagnostica di…
Emorragia retroperitoneale
Descrizione Eziopatogenesi Manifestazione clinica Imaging Radiologia tradizionale (RX) Ecografia Tomografia Computerizzata (TC) Risonanza Magnetica (RM) Angiografia / Contrastografia Diagnosi Differenziale Diagnostica di…
Enfisema polmonare
La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) può essere classificata in vari sottotipi basati sulle caratteristiche visive osservabili nelle immagini CT. Enfisema Centrolobulare (CLE)…
Epatite enfisematosa
Descrizione Eziopatogenesi Manifestazione clinica Imaging Diagnosi Differenziale Trattamento Bibliografia…
Ernia inguinale
Ernia inguinale: indiretta (più frequente) – laterale ai vasi epigastrici inferiori diretta – mediale ai vasi epigastrici inferiori Tecnica d’acquisizione in TC…
Fibroadenoma mammario
Descrizione Epidemiologia Eziologia Istologia Anamnesi ed esame obiettivo Imaging Mammografia Ecografia mammaria Risonanza magnetica Agobiopsia mammaria Nei casi dubbi di forte sospetto…
Fibrosi polmonare idiopatica (IPF)
RX TC Descrizione Eziopatogenesi Manifestazione clinica Imaging Esacerbazione acuta di fibrosi polmonare idiopatica (IPF) Criteri HRCT (ATS 2018) Diagnosi Differenziale Trattamento Bibliografia…
Fibrotorace
Il fibrotorace è una reazione di fibrosi dello spazio pleurico che si realizza secondariamente a una condizione infiammatoria derivante da: tubercolosi, pleurite…
Fistola artero-venosa
Descrizione Eziopatogenesi Manifestazione clinica Imaging Radiologia tradizionale (RX) Ecografia Tomografia Computerizzata (TC) Risonanza Magnetica (RM) Angiografia / Contrastografia Diagnosi Differenziale Diagnostica di…
Fistola artero-venosa da dialisi
Descrizione Eziopatogenesi Manifestazione clinica Imaging Radiologia tradizionale (RX) Ecografia Tomografia Computerizzata (TC) Risonanza Magnetica (RM) Angiografia / Contrastografia Diagnosi Differenziale Diagnostica di…
Fratture di spalla
FRATTURE Le fratture di spalla: 5% fratture di Pronto Soccorso maggiore incidenza > 60 anni sesso femminile. Nei giovani le fratture dell’omero…
Galaxy Sign
Definizione Inizalmente anche come Sarcoid Galaxy. Macronoduli a contorni irregolari o sfumati derivanti dalla coalescenza di micronoduli riconoscibili isolati alla periferia. Regione…
Hampton Hump
Definizione Il segno della “Gobba di Hampton” o “Hampton hump” si riferisce ad un’area radiopaca a forma di cupola situata nella pleura…
Ictus
Descrizione Eziopatogenesi Manifestazione clinica Tipo di Ictus Ischemico Vaso Occluso Distretto Cerebrale Sintomi Clinici Ictus Ischemico Lacunare Piccole arterie perforanti Subcorticale (talamo,…
Ischemia intestinale
Semeiotica TC Fase Caratteristiche Fase iniziale Edema del grasso mesenterico (fat stranding) Ispessimento della parete intestinale Evoluzione Dilatazione del viscere Assottigliamento della…
Istioplasmosi
Descrizione Forme cliniche della patologia: Eziopatogenesi Fattori di rischio Infezione iniziale e diffusione Manifestazione clinica I sintomi sono quelli della polmonite o…
Linfocele
I linfoceli sono raccolte di liquido linfatico che si possono verificare a seguito di interventi chirurgici per lo più nella regione retroperitoneale. Sono solitamente raccolte semplici, contenenti…
Linfoma non Hodgkin
Descrizione Eziopatogenesi Manifestazione Clinica Imaging Diagnosi Differenziale Valutazione Trattamento Prognosi Complicazioni Bibliografia…
Lussazioni di spalla
LUSSAZIONI Lussazione traumatica → trauma Lussazione anteriore → caduta sulla mano con spalla in abduzione/extrarotazione Lussazione posteriore → forte trauma su braccio intraruotato ed addotto Lussazione atraumatica →…
Malattia del rene policistico
Definizione ed eziologia Il rene policistico autosomico dominante (Autosomal dominant polycystic kidney disease – ADPKD) è la patologia renale genetica più comune…
Malformazione artero-venosa (MAV)
Descrizione Classificazione ISSVA (International Society for the Study of Vascular Anomalies) Classificazione ISSVA Descrizione Vascolare semplice MAV singole con connessioni artero-venose semplici…
Mesotelioma
Esame Descrizione RX – Versamento pleurico unilaterale o bilaterale – Ispessimento nodulare pleurico circonferenziale – Perdita di volume dell’emitorace affetto – Evidenza…
Mielolipoma surrenalico
Lesione benigna non comune del surrene caratterizzata dalla presenza di depositi macroscopici di materiale adiposo, rilevabile in studi TC e RM, più…
Mucormicosi
Presentazione clinica Patologia Diagnosi Caratteristiche radiografiche Tomografia computerizzata (TC) Trattamento e prognosi Bibliografia…
Neoplasie Intraduttali Papillari Mucinose (IPMN)
Definizione Flowchart diagnostico-terapeutica secondo Linee Guida Bibliografia…
Nonspecific interstitial pneumonia (NSIP)
Polmonite interstiziale non specifica (Idiopathic Interstitial Pneumonia – IIP) Tipica della quinta decade di vita Tipo di polmonite interstiziale idiopatica Pattern reticolare,…
Ossificazione polmonare dendridiforme
Idiopatica o associata a patologie interstiziali Prevalente nel sesso maschile (6:1) con esordio medio a 64 anni Clinicamente asintomatici Patologia cronica indolente…
Osteosarcoma
Descrizione Tumore maligno che produce tessuto osseo, rappresenta il secondo tumore osseo primitivo più comune dopo il mieloma multiplo. Più frequente nei…
Pancreatite Acuta
Definizione Infiammazione acuta del pancreas indotta dall’attivazione intraparenchimale degli enzimi pancreatici a seguito della stasi intraduttale degli stessi, la quale determina sia…
Patologie benigne e maligne delle vie biliari e della colecisti
Patologia Benigna Patologie congenite della colecisti Patologie congenite delle vie biliari Patologie acquisite Patologia Maligna…
Patologie della colecisti
Litiasi colecistica Anomalie del dotto cistico Fango Biliare (Sludge) Colecistite Acuta litiasica Ecco un riassunto delle informazioni fornite: Colecistite Acuta Alitiasica Colecistopatie…
Pneumotorace
RX – Linea pleurica viscerale visibile- Di solito apicale su radiografia toracica eretta- Bolle subpleuriche apicali visibili nel 15% dei casi- Versamento…
Polmonite da ipersensibilità
Caratteristiche generali Varianti: Hot Tub Lung Patologia polmonare granulomatosa da ipersensibilità a micobatteri non tubercolotici (NTM) Opacità micronodularità diffuse +/- GGO diffusa…
Polmonite lipidica
Polmonite lipidica esogena: malattia dovuta ad aspirazione di oli vegetali, animali o minerali associata a infiammazione acuta scarsa o assente Polmonite lipidica…
Proteinosi Alveolare Polmonare
Sindrome caratterizzata dall’accumulo di surfactante a livello degli alveoli e dei bronchioli terminali Eziologia prevalentemente autoimmune (90%) e più raremente secondaria, congenita…
Sindrome da compressione dell’arteria celiaca (Sindrome di Dunbar)
EcografiaEcocolordoppler Eco-color-doppler può dimostrare la presenza di stenosi. Nei giovani adulti, una velocità sistolica di picco sul segmento compresso dell’arteria celiaca superiore…
Sindrome da congestione pelvica
Descrizione La sindrome da congestione venosa pelvica (PVCS) è una causa comune sottodiagnosticata di dolore pelvico cronico (CPP) nelle donne, caratterizzata da…
Sindrome dello stretto toracico superiore
Descrizione Quadro patologico da compressione neurovascolare della radice degli arti superiori Eziopatogenesi Manifestazione clinica Imaging Diagnosi Differenziale Trattamento Bibliografia…
Sindrome di Caplan
Associazione di silicosi o antracosi con artrite reumatoide ad elevati livelli di fattore reumatoide (FR) che si può manifestare nel HRCT del…
Sindrome di Gardner
Descrizione La sindrome di Gardner è una malattia genetica autosomica dominante, appartenente allo spettro della poliposi adenomatosa familiare (FAP). È caratterizzata da…
Sindrome di Klippel-Trenaunay
Descrizione La sindrome di Klippel-Trénaunay è un raro disturbo congenito caratterizzato da una triade di malformazioni venose, malformazioni capillari cutanee e ipertrofia…
Sindrome di Li-Fraumeni
Malattia ereditaria autosomica dominante legata alla mutazione di p53…
Sindrome di May-Thurner
Descrizione Eziopatogenesi Manifestazione clinica Si presenta con dolore e/o gonfiore dell’arto inferiore omolaterale Imaging Diagnosi Differenziale Trattamento Bibliografia…
Sindrome di Mounier-Kuhn
Definizione Sindrome caratterizzata da ingrandimento del calibro della trachea e delle vie respiratorie. La trachea, che in condizioni fisiologiche ha un diametro…
Sindrome di Peyronie
Placche fibrose del pene o Induratio penis plastica o Sindrome di Peyronie. La malattia di Peyronie è un disturbo del tessuto connettivo…
Sindrome di Rendu-Osler-Weber
Descrizione La teleangectasia emorragica ereditaria (HHT), nota anche come sindrome di Osler-Weber-Rendu, è una rara malattia ereditaria caratterizzata da anomalie vascolari con…
Sindrome ipereosinofila
Definizione Criteri diagnostici dell’ipereosinofilia: Conta degli eosinofili > 1,5×10^9/L in due determinazioni a distanza di un mese evidenza di iperesinofilia a livello…
Spondilodiscite
Descrizione Infezione di un disco intervertebrale e delle vertebre addiacenti. Sinonimi: osteomielite vertebrale, discite con osteomielite, Eziopatogenesi Fattori di rischio Manifestazione clinica…
Stenosi dell’uretra
Una eventuale stenosi uretrale è difficilmente valutabile in ecografia. Nel caso di sospetto clinico è necessario ricercare in anamnesi un’eventuale presenza di…
Tendinopatia calcifica della cuffia dei rotatori
Definizione Patologia benigna non degenerativa con guarigione completa e spontanea Al termine del processo di riassorbimento del calcio o della sua rimozione…
Timoma
Descrizione Eziopatogenesi Manifestazione clinica Imaging Diagnosi Differenziale Trattamento Bibliografia…
Tossina eritrogena
Tossina, prodotta da alcuni ceppi di streptococchi di gruppo A (SBEA), capace di determinare una diffusa colorazione eritematosa della cute che diventa…
Trombosi arteriosa
Descrizione Eziopatogenesi Manifestazione clinica Imaging Radiologia tradizionale (RX) Ecografia Tomografia Computerizzata (TC) Risonanza Magnetica (RM) Angiografia / Contrastografia Diagnosi Differenziale Diagnostica di…
Tumore della mammella
Descrizione Il carcinoma mammario rappresenta la neoplasia più comune tra le donne, con un’incidenza più elevata nelle popolazioni occidentali rispetto a quelle…
Tumore di Warthin
Adenolinfoma | Cistoadenolinfoma | Cistoadenoma papillare linfomatoso | Tumore di Warthin Neoplasia benigna Il secondo tumore benigno più comune delle ghiandole salivari…
Tumori Neuroendocrini
Introduzione Il 50% dei carcinoidi non è captante alla PET e può dare falsi negativi In questi casi può essere opportuno procedere…
Tumori neuroendocrini polmonari
Descrizione Eziopatogenesi Manifestazione clinica Imaging Diagnosi Differenziale Trattamento Bibliografia…
Tumori renali ed urologici
Le caratteristiche specifiche possono variare in base al tipo di tumore renale….
Varicocele
Definizione Epidemiologia Presentazione clinica Presentazione ecografica Classificazione di Sarteschi Classificazione di Dubin-Amelar Trattamento Bibliografia…
Versamento pleurico
Descrizione Accumulo anomalo di liquido nello spazio pleurico che supera la capacità di riassorbimento della pleura. Eziopatogenesi Manifestazione clinica Imaging Radiologia tradizionale…