Termine di Glossario: Patologia polmonare
- Adenocarcinoma polmonare
- Amartoma polmonare
- Amiloidosi polmonare
- Asbestosi
- Berilliosi
- Bronchiolite
- Bronchiolite respiratoria associata a malattia interstiziale
- Broncopneumopatia cronica ostruttiva
- Carcinoma squamoso polmonare
- Cisti broncogena
- Classificazione di Reid delle Bronchiectasie
- Danno polmonare associato a vaping
- DIPNECH
- Enfisema polmonare
- Fibrosi polmonare combinata con enfisema
- Fibrosi polmonare idiopatica (IPF)
- Galaxy Sign
- Hampton Hump
- Inalazione di fumo
- Istiocitosi a cellule di Langerhans
- Linfangioleiomiomatosi
- Linfoma polmonare
- Malattia di Erdheim-Chester
- Malattia di Erdheim-Chester
- Metastasi polmonare
- Microcitoma polmonare
- Mucormicosi
- Nonspecific interstitial pneumonia (NSIP)
- Ossificazione polmonare dendridiforme
- Pneumoconiosi da metalli
- Pneumotorace
- Polmonite batterica
- Polmonite da ipersensibilità
- Polmonite da ipersensibilità
- Polmonite da Pneumocystis Jirovecii
- Polmonite eosinofila
- Polmonite Interstiziale Acuta
- Polmonite Interstiziale Desquamativa
- Polmonite interstiziale linfoide
- Polmonite lipidica
- Polmonite lipoidea
- Polmonite organizzativa
- Polmonite ossificante dendriforme
- Polmonite virale
- Proteinosi Alveolare Polmonare
- Proteionosi Polmonare Alveolare
- Sarcoidosi
- Sarcoma di Kaposi
- Silicosi
- Sindrome da Ipereosinofilia
- Sindrome ipereosinofila
- Versamento pleurico
Broncopneumopatia cronica ostruttiva
Descrizione La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è una condizione polmonare cronica caratterizzata da una limitazione persistente del flusso aereo. È una condizione…
Classificazione di Reid delle Bronchiectasie
A: Bronchiectasie cilindriche B: Bronchiectasie varicose C: Bronchiectasie cistiche…
DIPNECH
Descrizione Eziopatogenesi Manifestazione clinica Imaging Diagnosi Differenziale Trattamento Bibliografia…
Enfisema polmonare
La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) può essere classificata in vari sottotipi basati sulle caratteristiche visive osservabili nelle immagini CT. Enfisema Centrolobulare (CLE)…
Fibrosi polmonare idiopatica (IPF)
RX TC Descrizione Eziopatogenesi Manifestazione clinica Imaging Esacerbazione acuta di fibrosi polmonare idiopatica (IPF) Criteri HRCT (ATS 2018) Diagnosi Differenziale Trattamento Bibliografia…
Galaxy Sign
Definizione Inizalmente anche come Sarcoid Galaxy. Macronoduli a contorni irregolari o sfumati derivanti dalla coalescenza di micronoduli riconoscibili isolati alla periferia. Regione…
Hampton Hump
Definizione Il segno della “Gobba di Hampton” o “Hampton hump” si riferisce ad un’area radiopaca a forma di cupola situata nella pleura…
Mucormicosi
Presentazione clinica Patologia Diagnosi Caratteristiche radiografiche Tomografia computerizzata (TC) Trattamento e prognosi Bibliografia…
Nonspecific interstitial pneumonia (NSIP)
Polmonite interstiziale non specifica (Idiopathic Interstitial Pneumonia – IIP) Tipica della quinta decade di vita Tipo di polmonite interstiziale idiopatica Pattern reticolare,…
Ossificazione polmonare dendridiforme
Idiopatica o associata a patologie interstiziali Prevalente nel sesso maschile (6:1) con esordio medio a 64 anni Clinicamente asintomatici Patologia cronica indolente…
Pneumotorace
RX – Linea pleurica viscerale visibile- Di solito apicale su radiografia toracica eretta- Bolle subpleuriche apicali visibili nel 15% dei casi- Versamento…
Polmonite da ipersensibilità
Caratteristiche generali Varianti: Hot Tub Lung Patologia polmonare granulomatosa da ipersensibilità a micobatteri non tubercolotici (NTM) Opacità micronodularità diffuse +/- GGO diffusa…
Polmonite lipidica
Polmonite lipidica esogena: malattia dovuta ad aspirazione di oli vegetali, animali o minerali associata a infiammazione acuta scarsa o assente Polmonite lipidica…
Proteinosi Alveolare Polmonare
Sindrome caratterizzata dall’accumulo di surfactante a livello degli alveoli e dei bronchioli terminali Eziologia prevalentemente autoimmune (90%) e più raremente secondaria, congenita…
Sindrome ipereosinofila
Definizione Criteri diagnostici dell’ipereosinofilia: Conta degli eosinofili > 1,5×10^9/L in due determinazioni a distanza di un mese evidenza di iperesinofilia a livello…
Versamento pleurico
Descrizione Accumulo anomalo di liquido nello spazio pleurico che supera la capacità di riassorbimento della pleura. Eziopatogenesi Manifestazione clinica Imaging Radiologia tradizionale…