Indicazioni

  • L’esame diretto è utile in elezione nei casi di
    • calcolosi, soprattutto renale o delle vie urinarie
      • ormai superato dalla TC o dall'ecografia
    • alterazioni della canalizzazione intestinale (stipsi)
      • raramente indicato per la diagnosi di stipsi
      • può essere utilizzato nei casi in cui la variazione nella consistenza delle feci o la presenza di feci compatte nel colon sia clinicamente rilevante
  • È l’esame di primo livello in urgenza nei casi di:
    • occlusione intestinale
      • occlusione dell'ileo
      • occlusione del colon
    • volvolo intestinale (torsione di anse intestinali)
      • volvolo del sigma
        • "segno del chicco di caffe"
    • perforazione intestinale
      • in ortostatismo è in grado di rilevare aria libera sottodiaframmatica anche in quantità piccole fino a 1 mL
    • corpi estranei ingeriti accidentalmente
    • dolore addominale senza trauma:
      • rx addome in ortostatismo può essere utile per escludere altre cause di dolore, come polmonite basale o aria libera che suggerisca perforazione.
      • in presenza di addome acuto, l'rx addome può confermare o escludere patologie che richiedono intervento immediato, come l’occlusione intestinale o la perforazione.

Assenza di indicazioni

  • In caso di trauma addominale, l'RX addominale è generalmente non indicata
    • altre metodiche di imaging, come la TC o l’ecografia FAST, forniscono informazioni più rapide e accurate.

Imaging di riferimento per quadro clinico addominale

Sospetto diagnosticoEsame "gold standard"Radiografia dell'addome
Occlusione dell'intestino tenueTC - solitamente individua il punto e/o la causa dell'occlusioneUtile, conferma il sospetto clinico nella maggior parte dei casi
Occlusione del colonTC - solitamente individua il punto e/o la causa dell'occlusioneUtile, per confermare il sospetto clinico
PerforazioneRX in ortostatismoRX addome in decubito laterale
AppendiciteEsame obiettivo, ecografia, TCNon utile
Colica biliareEcografiaNon utile
ColecistiteEcografiaNo, potrebbe occasionalmente evidenziare la presenza di calcoli
DiverticoliteTCNon utile
PancreatiteTCNon utile
EmatemesiEndoscopiaNon utile
Sanguinamento acuto del tratto gastrointestinale inferioreAngio-TCNon utile
Ischemia intestinaleTCNon utile
Aneurisma aorticoEsame obiettivo, ecografia, TCNon utile
Colite acutaSigmoidoscopiaUtile, per escludere il megacolon tossico
StipsiAnamnesi clinica ed esame fisico; esame rettaleNon utile
Colica renaleTC renaleNon utile, da sola è imprecisa e non specifica senza altri esami

Esecuzione dell’esame

  • Proiezione in ortostatismo (o a paziente seduto):
    • Rilevazione di aria libera sottodiaframmatica (indicativa di perforazione).
    • Livelli idro-aerei nelle anse intestinali, tipici di occlusione intestinale.
  • Proiezione in decubito supino (paziente sdraiato):
    • Valutazione della distribuzione del gas nel piccolo intestino e colon.
    • Ricerca di calcificazioni patologiche (renali, biliari, pancreatiche).
  • Proiezione in decubito laterale sinistro:
    • Utilizzata se il paziente non può mantenere la posizione eretta per rilevare piccole quantità di aria intraperitoneale.

Refertazione

  1. PNEUMOPERITONEO (falde d’aria libera)
    • Assente
      • Non segni d'aria libera in addome
    • Presente
      • Nelle proiezioni in decubito laterale sinistro e tangenziale latero-laterale, rilevabile sottile falce aerea sottodiaframmatica, compatibile con perforazione intestinale.
  2. ANSE INTESTINALI
    • Normali
      • Non rilevabili segni di sovradistensione delle anse
    • Distese
      • Coprostasi?
        • Diffusa coprostasi in cornice colica
        • Segni di marcata coprostasi in ampolla rettale e lungo la cornice colica, specie in corrispondenza del colon ascendente
        • Modico quadro di coprostasi
      • Meteorismo?
        • Diffusa distensione meteorica del colon (tutto / di destra / di sinistra) e delle ultime anse ileali
    • Volvolo del sigma ("Segno del chicco di caffe")
    • Livelli idroaerei
      • Assenti
        • in assenza di immagini di livello idro-aereo
      • Sporadici
        • Isolate piccole immagini di livello idro-aereo (in fossa iliaca bilateralmente ed in mesogastrio proiettivamente in sede paravertebrale destra)
        • In presenza di limitate immagini di livello idroaereo
        • In presenza di alcune immagini di livello idroaereo prevalenti ai quadranti addominali centrali
      • Diffusi
    • Sovradistensione anse a monte?
      • Senza significativa sovradistensione delle anse a monte
    • "Leed pipie colon": Rettocolite ulcerosa
  3. STOMACO (bolla gastrica)
    • Gastrectasia?
      • Marcata gastrectasia in presenza di grossolano livello idroaereo proiettivamente in corrispondenza della bolla gastrica
    • Livello idroaereo?
    • Ernia iatale
    • Sondino nasogastrico
    • Gastrostomia percutanea
    • Digiunostomia percutanea
  4. PERITONEO
    • Ascite?
      • Si associa netto incremento della densità di fondo dell'addome per la verosimile presenza di fenomeni ascitici.
  5. VIE BILIARI E COLECISTI
    • Calcoli della colecisti
    • Aria nelle vie biliari
    • Triade di rigler
    • Clip in esiti di colecistectomia
    • Stent biliare
    • TIPS
  6. RENI
    • calcoli renali
  7. AORTA E VASI ADDOMINALI
    • Aneurisma aortico?
    • Ectasie?
    • Calcificazioni aortiche?
      • Aorta addominale con pareti calcifiche
    • Calcificazioni arteria splenica? ("Segno del drago cinese")
    • Protesi aortiche
  8. COLONNA VERTEBRALE
    • Scoliosi?
      • Rilevabile scoliosi a "S italica inversa"
    • Cedimenti vertebrali?
      • Collateralmente rilevabile cedimento del soma di L2 con aspetto "a vertebra plana"
    • Spondilartrosi osteofitaria?
      • Spondiloartrosi osteofitaria del rachide lombare
    • Metastasi?
      • Collateralmente diffuse alterazioni osteostrutturali a carico dei segmenti ossei esaminati, reperti già noti in anamnesi come localizzazione secondaria di malattia.
  9. CAMPI POLMONARI INFERIORI
  10. ALTRO
    • Linfonodi calcifici?
    • Clip chirurgiche
      • presenza di clips chirurgiche proiettivamente in mesogastrio ed in fossa iliaca sinistra, in noti esiti chirurgici
    • Clip chirurgiche in esiti di colecistectomia
    • Clip chirurgiche in esiti di legatura delle tube di Falloppio
    • Catetere vescicale
    • Catetere doppio J
    • Cateteri di drenaggio peritoneale
    • Stent
    • Piercing

Referti prefatti

RX ADDOME DIRETTO NEGATIVO

Non falde d’aria libera in addome né immagini di livello idro-aereo.
Coprostasi della cornice colica.

RX ADDOME DIRETTO NEGATIVO

Non evidenti/evidenti falde di aria libera in addome né immagini di livello idro-aereo.
Coprostasi nella cornice colica, più evidente a carico del colon ascendente/trasverso/discendente.

METEORISMO E COPROSTASI

Diffuso quadro di meteorismo e coprostasi colica in assenza di livelli idroaerei o falde d’aria libera in addome.

Distensione di multiple anse del piccolo e grande intestino in presenza di alcuni/multipli/nemerosi livelli idroaerei.

Non aria libera in addome.
Segni di lieve/modesta/severa coprostasi a carico del colon ascendente/trasverso/discendente ed in ampolla rettale.
Collateralmente evidenti immagini radiopache tondeggianti ascrivibili a fleboliti.

Persistenza di discreta distensione meteorica di anse intestinali e di multiple immagini di livello fluido-aereo a menisco orizzontale al radiogramma acquisito in decubito supino.


Anatomia radiologica

ColoreStruttura Anatomica
ViolaFegato
RosaMilza
Verde11a costa sinistra
ArancioneReni
RossoMuscolo psoas
MarroneProcesso spinoso di L1
Azzurro ChiaroPeduncoli di L3
NeroProcessi trasversi di L3
GialloCorpo vertebrale di L4
Blu ScuroVescica
Verde tratteggiatoPercorso usuale dell'uretere
(non visibile normalmente)
Bianco tratteggiatoArticolazione sacroiliaca sinistra

Bibliografia

  • Raby, Nigel, et al. 
    Accident and emergency radiology: a survival guide.
    Elsevier Health Sciences, 2014.

Raccolta di immagini