Quesito diagnostico
- Fratture
- Diagnosi di frattura
- Controllo riduzione di frattura
- Controllo frattura in gesso
- Lussazioni
- Diagnosi di lussazione
- Controllo in esiti di riduzione
- Calcificazioni dei tessuti molli
- Controllo post-operatorio
- Protesi inversa di spalla
- Osteosintesi con placca e viti
Esecuzione dell’esame
Proiezioni Standard:
- Proiezione AP intra-ruotata
- Proiezione AP extra-ruotata
Proiezioni Accessorie:
- Proiezione trans-toracica
- Proiezione ad Y
- Proiezione assiale di glena
- Proiezione stryker notch
- Proiezione antero-posteriore sul piano scapolare
Refertazione
Frattura (linee di radiotrasparenza)
- Frattura di clavicola
- Prossimale
- Mediale
- Distale
- Frattura di scapola
- Acromion
- Coracoide
- Scapola laterale
- Frattura di omero
- Collo anatomico
- Collo chirurgico
- Femore prossimale
- Fratture costali
Lussazione (alterazione dei rapporti articolari)
- Lussazione gleno-omerale
- anteriore
- posteriore
- inferiore
- Lussazione acromio-clavicolare
Artrosi (segni di degenerazione)
- Artrosi acromio-claveare (lieve / moderata / grave)
- Artrosi gleno-omerale (lieve / moderata / grave)
- Entesopatia
Calcificazioni dei tessuti molli periarticolari
- Dimensioni (mm)
Controllo riduzione di frattura / lussazione
- Rapporti articolari ripristinati?
- Fratture associate
Controllo in esiti di protesizzazione chirurgica
- Esiti di quale intervento?
- Protesi inversa di spalla
- Osteosintesi con placca e viti
- Protesi integra?
- Protesi ben posizionata?
- Segni di mobilizzazione?
- Protesi ben articolata?
- Enfisema chirurgico?
- Punti di sutura metallici?
- Drenaggi?
Flowchart interpretativa
- Rapporti articolari
- Preservati
- Alterati
- Valutare alterazioni globali:
- Osteopenia
- Alterazioni parziali
- Frattura → discontinuità della corticale ossea con rima di radiotrasparenza (se si tratta di normali strutture cartilaginee agli estremi la corticale apparirà integra)
Introduzione
- Quesito diagnostico: “_____”.
- Esame di DEA mirato al quesito diagnostico “_____”.
- Reperto simile al controllo del _____.
- Confronto con il precedente controllo del _____, rispetto al quale appare sostanzialmente immodificato.
- Non disponibili precedenti.
- Confronto con lo scout view dell’esame TC del _____ us, rispetto al quale...
Lesioni ossee
Non lesioni
- Non lesioni ossee focali di natura traumatica recente di evidenza radiologica.
- Non evidenziabili significative alterazioni osteostrutturali focali a carico del cingolo scapolo-omerale esaminato, né calcificazioni distrofiche nei tessuti molli periarticolari.
- Non si evidenziano linee di frattura a carico delle strutture ossee nello studio (limiti della metodica convenzionale).
- Non alterazioni osteo-strutturali di natura traumatica recente sugli elementi scheletrici esaminati.
- Non lesioni ossee focali di natura traumatica a carico dell’articolazione di spalla.
Fratture
- Frattura del collo chirurgico dell’omero.
- Frattura ingranata dell’epifisi prossimale con possibile distacco del trochite omerale sinistro.
- Controllo di esiti di frattura del collo chirurgico omerale ingranata, con interessamento trochitico. Non scomposizioni rispetto al controllo precedente. Non lussazioni.
Rapporti articolari
Rapporti preservati
- Compatibilmente con le proiezioni disponibili non sono apprezzabili chiare immagini di lussazione.
- Rapporti articolari conservati.
- I rapporti articolari risultano conservati.
- Preservati i rapporti articolari gleno-omerali. Parziale riduzione in ampiezza dello spazio subacromiale. Per il resto i rapporti articolari sono conservati.
Lussazione
- Si evidenzia (netto) ampliamento dell’interlinea acromion-claveare, reperto compatibile con quadro di lussazione.
Segni degenerativi
Osteoartrosi
- Segni di degenerazione osteoartrosica.
- Marcato quadro di degenerazione osteoartrosica, con netta riduzione in ampiezza dello spazio subacromiale.
- Degenerazione fibro-artrosica acromeon-claveare.
- (Modeste) manifestazioni osteo-artrosiche acromion-claveari e gleno-omerali.
- Sono presenti manifestazioni di artrosi dell’articolazione acromion-claveare.
- (Grossolane) calcificazioni distrofiche in sede peritrochitica in diffuso quadro degenerativo.
Entesopatia
- (Modesta) irregolarità del profilo della grande tuberosità di aspetto entesopatico.
Calcificazioni tessuti molli
- Si notano delle calcificazioni nei tessuti molli al di sopra della testa omerale.
- Presenza di entesopatia calcifica (paratrochitica).
- Si documenta calcificazione nel territorio proiettivo dell’inserzione del tendine sovraspinato delle dimensioni di 20 mm.
- Si segnala (millimetrica) calcificazione entesopatica in prossimità del (trochite omerale).
- Si segnalano (limitate) calcificazioni entesopatiche in sede peritrochitica (d’ambo i lati).
Controlli post-chirurgici
Protesi inversa di spalla
- Controllo in esiti di posizionamento di protesi inversa di spalla. Non segni radiografici di mobilizzazione rispetto al controllo del _____.
- Sono state ottenute due proiezioni per controllo post-operatorio di posizionamento di protesi inversa di spalla. Presenza di modica quota di enfisema sottocutaneo.
- Esiti di impianto di protesi inversa di spalla con elementi protesici integri, ben posizionati e articolati.
- Controllo in esiti di sintesi con placca e viti di frattura del collo chirurgico dell’omero. Presidi ortopedici integri e in sede.
- In esiti di posizinamento di protesi inversa di spalla destra, non si osservano segni di mobilizzazione protesica.
I rapporti articolari protesici sono conservati.
Si riconosce la rimozione dei punti di sutura metallici e del tubo di drenaggio.
Osteosintesi con placca e viti
- Esiti di riduzione e sintesi di frattura omerale mediante placca e viti metalliche ben posizionate.
Non evidenti segni radiologici di intolleranza agli elementi di sintesi.
(Lieve) tendenza alla sublussazione antero-inferiore della testa omerale.
Non evidenti manifestazioni di consolidamento osseo.
Intervento non specificato
- Si riconoscono i normali esiti post-chirurgici a livello della spalla (sinistra).
Controllo esiti di frattura
Frattura stabile
- L’esame è stato confrontato con il precedente controllo del ____, rispetto al quale appare sostanzialmente immodificato. In particolare, si conferma frattura pluriframmentaria parzialmente ingranata della testa e del collo omerale sinistro, con distacco del trochite.
Referti prefatti
RX SPALLA DESTRA | NEGATIVO
Con i limiti intrinseci della metodica convenzionale non si evidenziano immagini riferibili a linee di frattura a carico delle strutture ossee comprese nello studio.
I rapporti articolari risultano conservati.
RX SPALLA DESTRA | ARTROSI & CALCIFICAZIONI DISTROFICHE
Grossolane calcificazioni distrofiche in sede peritrochitica in diffuso quadro degenerativo.
Spazio sub acromiale di ampiezza conservata.
Diffusi fenomeni degenerativi dell'articolazione gleno-omerale.
Anatomia radiologica

Proiezione frontale, spalla extraruotata

- Collo anatomico dell’omero
- Trochite (tuberosità maggiore)
- Trochine (tuberosità minore)
- Collo chirurgico dell’omero
- (Shaft) Diafisi omerale
- Testa dell’omero
- Fossa glenoidea
- Acromion
- Articolazione acromio-clavicolare
- Processo coracoideo
- Clavicola
- Angolo superiore della scapola
- Bordo mediale della scapola
- Angolo inferiore della scapola
- Bordo laterale della scapola
- Scapola
Proiezione frontale, spalla intraruotata

- Collo anatomico dell’omero
- Trochite (tuberosità maggiore)
- Trochine (tuberosità minore)
- Collo chirurgico dell’omero
- (Shaft) Diafisi omerale
- Testa dell’omero
- Fossa glenoidea
- Acromion
- Articolazione acromio-clavicolare
- Processo coracoideo
- Clavicola
- Angolo superiore della scapola
- Bordo mediale della scapola
- Angolo inferiore della scapola
- Bordo laterale della scapola
- Scapola
Proiezione laterale, vista a Y della scapola

- Collo anatomico dell’omero
- Trochite (tuberosità maggiore)
- Trochine (tuberosità minore)
- Collo chirurgico dell’omero
- (Shaft) Diafisi omerale
- Testa dell’omero
- Fossa glenoidea
- Acromion
- Articolazione acromio-clavicolare
- Processo coracoideo
- Clavicola
- Angolo superiore della scapola
- Bordo mediale della scapola
- Angolo inferiore della scapola
- Bordo laterale della scapola
- Scapola
Proiezione assiale

- Collo anatomico dell’omero
- Trochite (tuberosità maggiore)
- Trochine (tuberosità minore)
- Collo chirurgico dell’omero
- (Shaft) Diafisi omerale
- Testa dell’omero
- Fossa glenoidea
- Acromion
- Articolazione acromio-clavicolare
- Processo coracoideo
- Clavicola
- Angolo superiore della scapola
- Bordo mediale della scapola
- Angolo inferiore della scapola
- Bordo laterale della scapola
- Scapola
Anatomia




Bibliografia
- Faletti, Carlo, a c. di. Traumatologia scheletrica. Milano: Springer Milan, 2016. https://doi.org/10.1007/978-88-470-5732-6.
- Lampignano, John P., Leslie E. Kendrick, e Kenneth L. Bontrager. Bontrager’s Textbook of Radiographic Positioning and Related Anatomy. Ninth edition. St. Louis, Missouri: Elsevier, 2018.
Raccolta di immagini
Proiezione di Garth
Case courtesy of Craig Hacking, Radiopaedia.org. From the case rID: 53068