Indicazioni
- Stadiazione e follow-up di neoplasie a livello addominale
- Tumori epacitici (HCC)
- Tumori pancreatici
- Tumori renali
- Tumori gastrointestinali
- Metastasi organi addominali
- Dolore addominale acuto o cronico
- identificare cause di origine addominale:
- Appendicite
- Diverticolite
- Coliche renali
- Pancreatite
- Ischemia mesenterica
- identificare cause di origine addominale:
- Trauma addominale
- identificare lesioni post-traumatiche:
- Lesioni viscerali
- Emorragia addominale
- Perforazioni post-traumatiche
- identificare lesioni post-traumatiche:
- Malattie infiammatorie intestinali
- Morbo di Crohn
- Colite ulcerosa
- Infezioni addominali
- Ascesso addominale
- Colangite
- Infezioni pelviche
- Patologie vascolari
- Aneurismi dell'aorta addominale
- Trombosi venosa
- Ischemia mesenterica
- Sintomi gastrointestinali inspiegati
- Calo ponderale
- Anemia
- Sospetto di ostruzione intestinale
- Pianificazione di biopsie addominali o drenaggi
- Disturbi urinari
- Calcoli renali
- Masse renali
- Anomalie delle vie urinarie
- Patologie epatiche e biliari
- Lesioniepatiche
- Colecistite
- Calcoli biliari
- Cirrosi epatica
Non indicazione
- Non ha indicazioni nello studio della maggior parte della patologia benigna delle vie bilairi
Esecuzione
Esame quadrifasico per diagnosi di epatocarcinoma
- Preparazione del paziente
- Digiuno da almeno 6 ore.
- Dose mdc
- gI = ½ peso corporeo paziente.
- Concentrazione
- Peso paziente:
- <60 kg: 100 mL (300 mgI/ml), 85 mL (350 mgI/ml), 75 mL (400 mgI/ml).
- <80 kg: 130 mL (300 mgI/ml), 115 mL (350 mgI/ml), 100 mL (400 mgI/ml).
- >80 kg: 150 mL (300 mgI/ml), 130 mL (350 mgI/ml), 110 mL (400 mgI/ml).
- Peso paziente:
- Flusso di iniezione
- 1,6-2,0 gI/s.
- Concentrazione:
- 300 mgI/ml: 5,5 ml/s.
- 350 mgI/ml: 4,5 ml/s.
- 400 mgI/ml: 4,0 ml/s.
- Scansione pre-contrasto
- Utile, non indispensabile.
- Scansioni post-contrasto
- 3 fasi: arteriosa tardiva, portale e equilibrio.
- La fase arteriosa precoce è necessaria solo per ottenere una mappa vascolare (pianificazione chirurgica o radiologica interventistica).
- Ritardo nella scansione
- Utilizzare tecniche di monitoraggio del bolo (“bolus tracking”).
- Fase arteriosa precoce: 10 s dopo la soglia (100 UH).
- Fase arteriosa tardiva: 18-23 s dopo la soglia (100 UH).
- Fase portale: 60-70 s dall’inizio dell’iniezione del mdc.
- Fase di equilibrio: 180 s dall’inizio dell’iniezione del mdc.
Reperti
Fegato
- Lesioni focali epatiche
- Cisti epatica
- formazione ipodensa a margini netti senza enhancement contrastografico
- Emangioma epatico
- ipodenso in basale
- enhancement centripeto progressivo in fase arteriosa, venosa e tardiva
- Adenoma epatico
- massa ipodensa in basale
- enhancement precoce
- può sanguinare
- Iperplasia nodulare focale (FNH)
- massa iperdensa con enhancement omogeneo precoce
- cicatrice "scar" centrale in fase tardiva
- Epatocarcinoma (HCC)
- Colangiocarcinoma
- enhancement periferico progressivo
- dilatazione delle vie biliari a monte
- Metastasi epatica
- Cisti epatica
- Lesioni epatiche diffuse
- Steatosi epatica
- ipodensità diffusa del fegato (da -10 a +30 HU | V.N. 50-60 HU)
- riduzione del rapporto di densità tra fegato e milza
- V.N >1 (fegato 40-50 HU / milza 30-40 HU)
- steatosi epatica <1 (fegato da -10 a +30 HU / milza 30-40 HU)
- Epatomegalia
- aumento delle dimensioni epatiche (>17 cm)
- steatosi
- insufficienza cardiaca
- infezioni
- neoplasie
- aumento delle dimensioni epatiche (>17 cm)
- Epatopatia cronica / Cirrosi
- irregolarità del profilo epatico
- atrofia lobi dx e caudato
- ipertensione portale
- splenomegalia
- varici
- Fibrosi epatica
- riduzione attenuazione parenchimale
- aree di rigenerazione iperdense
- retrazione capsulare
- Steatosi epatica
- Trauma epatico
- Contusione epatica
- aree di ipodensità mal definite senza raccolte
- Lacerazione epatica
- Linee ipodense irregolari, emoperitoneo
- Ematoma epatico
- Raccolta ipodensa intraepatica
- fresco: iperdenso
- organizzato: ipodenso
- Raccolta ipodensa intraepatica
- Contusione epatica
Colecisti
- Colecistite acuta
- Ispessimento parietale (> 3 mm)
- distensione
- fat stranding pericolecistico
- Colecistite enfisematosa
- Gas nella parete della colecisti
- Colelitiasi
- calcoli iperdensi
- Idrope della colecisti
- dilatazione > 5 cm trasversale
- pareti sottili
- ristagno biliare
- Perforazione della colecisti
- discontinuità parietale
- raccolte pericolecistiche
- pneumobilia
Vie biliari
- Dilatazione delle vie biliari
- Coledoco > 7 mm (< 10 mm in post-colecistectomia)
- Coledocolitiasi
- calcolo iperdenso nel coledoco
- dilatazione delle vie biliari a monte
- Colangite acuta
- vie biliari dilatate con enhancement murale
- associata a febbre e sepsi
- Colangiocarcinoma
- stenosi irregolare delle vie biliari con enhancement progressivo
- dilatazione delle vie biliari
- Pneumobilia
- gas nelle vie biliari
- tipico di fistola bilio-enterica o in esiti di sfinterotomia endoscopica
Pancreas
- Pancreatite acuta
- edema
- necrosi
- raccolte fluide
- Pancreatite cronica
- calcificazioni
- atrofia
- dilatazione del dotto pancreatico
- Neoplasie pancreatiche
- adenocarcinoma
- IPMN
Milza
- Splenomegalia
- Infarto splenico
- Rottura splenica
- ematoma
- emoperitoneo
Reni e vie urinarie
- Calcolosi renale e ureterale
- Idroureteronefrosi
- Pielonefrite (strie ipodense, ascessi)
- Neoplasie renali
- Cisti renali (Bosniak I–IV)
Tratto gastrointestinale
- Apendicite acuta (diametro > 6 mm, stranding pericecale)
- Diverticolite (ispessimento parietale, stranding pericolico)
- Ostruzione intestinale (dilatazione ansa > 3 cm tenue, > 6 cm colon)
- Ischemia intestinale (ipodensità parietale, pneumatosi, gas portale)
- Neoplasie gastrointestinali (carcinoma gastrico, colorettale)
Sistema vascolare
- Aneurisma dell’aorta addominale
- Dissezione aortica
- Trombosi venosa (TVP, trombosi portale, trombosi splenica)
- Embolia arteriosa
Peritoneo e retroperitoneo
- Versamento peritoneale
- Ascite
- Carcinosi peritoneale
- Emoperitoneo
- Linfonodi patologici
Refertazione
- Fegato
- Lesione focale
- Ascesso epatico
- Evidenza di formazione tondeggiante ipodensa delle dimensioni di 75 mm al VII segmento epatico con estensione fino in sede glissoniana, reperto suggestivo per la presenza di formazione ascessualizzata intraparenchimale, confermato anche ad una estemporanea valutazione ecografica, senza ulteriori evidenti alterazioni focali del parenchima epatico compatibilmente con le condizioni basali. Non falde di versamento fluido in sede periepatica.
- Ascesso epatico
- Lesione focale
Anatomia
Spazi anatomici addominali
Categoria | Spazio anatomico | Descrizione |
---|---|---|
Peritoneali | Spazio sovramesocolico | Situato sopra il mesocolon trasverso, comprende la borsa omentale, il compartimento epatico e il compartimento gastrico. |
Spazio sottomesocolico | Situato sotto il mesocolon trasverso, diviso in fosse paracoliche e spazio intermesenterico. | |
Borsa omentale | Situata dietro lo stomaco, comunica con la cavità peritoneale attraverso il forame di Winslow. | |
Fosse paracoliche | Canali peritoneali laterali al colon ascendente e discendente, importanti per la diffusione di liquidi e infezioni. | |
Spazio di Morrison (recesso epatorenale) | Tra il fegato e il rene destro, uno dei primi siti di raccolta di liquidi patologici. | |
Scavo pelvico | Parte inferiore della cavità peritoneale, include il recesso vescico-uterino nella donna e il recesso vescico-rettale nell’uomo. | |
Retroperitoneali | Spazio anteriore | Compreso tra il peritoneo parietale posteriore e la fascia di Gerota; contiene pancreas, duodeno, colon ascendente e discendente. |
Spazio perirenale | Delimitato dalle fasce di Gerota (anteriormente) e di Zuckerkandl (posteriormente), contiene reni, surreni e grasso perirenale. | |
Spazio pararenale anteriore | Tra la fascia di Gerota e il peritoneo parietale posteriore, contiene grasso e strutture vascolari. | |
Spazio pararenale posteriore | Tra la fascia di Zuckerkandl e la parete posteriore dell’addome, contiene solo grasso. | |
Spazio pelvico retroperitoneale | Contiene vasi iliaci, linfonodi e strutture nervose del plesso lombosacrale. | |
Extraperitoneali | Spazio preperitoneale | Situato tra il peritoneo parietale anteriore e la parete addominale anteriore, include il grasso preperitoneale. |
Spazio presacrale | Situato tra il retto e il sacro, contiene grasso e strutture linfatiche. | |
Spazio extraperitoneale pelvico | Include la loggia vescicale, la loggia rettale e la loggia genitale. |
Spazi peritoneali





Solco paracolico destro

Solco paracolico sinistro

Spazio retto-uterino (Recesso del Douglas)

Spazio vescico-uterino

Spazio retto-vescicale
Spazi retroperitoneali


Fascia perirenale posteriore (Fascia di Zuckerkandl)

Spazi extraperitoneali

(Spazio di Retzius)



Bibliografia
- Laghi, Andrea.
Protocolli di studio in TC spirale multistrato: Volume 1-Addome. Vol. 1.
Springer Science & Business Media, 2009. - YouTube | Navigating radiology
Introduction to CT Abdomen and Pelvis: Anatomy and Approach
Raccolta di immagini
Omental Cake
Immagine tratta da: Navigating radiology - Introduction to CT Abdomen and Pelvis: Anatomy and Approach
Spazio peritoneale e retroperitoneale in TC
Ernia incisionale
Ernia otturatoria
Ernia inguinale diretta
Lipoma surrenalico
Fibromi (leiomiomi) uterini
Fibromi uterini e IUD
Fibromi uterini e IUD
Lacerazione renale (AAST 4)
Aneurisma arteria iliaca comune bilaterale
Torsione di rene trapiantato
Linfoma di Hodgkin
Ostenecrosi bilaterale della testa del femore
Osteonecrosi della testa del femore
Osteonecrosi della testa del femore
Esiti di enucleoresezione renale
Piccola massa renale
angiomiolipoma sanguinante
Versamento in doccia parietocolica destra
Falce d’aria periepatica
Trombosi venosa iliaca comune-interna
Lesione focale epatica sovrafluida (angioma?)
Diverticolite con perforazione coperta del sigma
AAST renal trauma grading
AAST liver trauma grading
Neoplsia dell’uretere in presenza di doppio-J
Neoplasia dell’uretere
Idroureteronefrosi
Kinking uretere
Prostata ingrossata calcifica
Metastasi epatica da tumore neuroendocrino
Dilatazione delle vie biliari intraepatiche
Anatomia delle vie biliari
Pielonefrite enfisematosa
L'ecografia può mostrare un rene ingrossato senza o con raccolta di liquidi all'interno del parenchima renale, del sistema collettore o dell'area perirenale.
Si possono osservare anche focolai ecogeni con riverbero o artefatti di ring-down che rappresentano il gas.
Una grave distruzione renale con raccolta di gas circostante può presentare un'elevata ecogenicità curvilinea.
Ultrasonography of acute retroperitoneum
Hung-Hsien Liu, Yenpo Lin, Gigin Lin, Li-Jen Wang, Yung-Liang Wan
Ultrasonography. 2024;43(3):179-192. Published online February 14, 2024
DOI: https://doi.org/10.14366/usg.23232
Ripresa di malattia in esiti di termoablazione (RCC rene)
Raccolta intraddominale con drenaggio
Sanguinamento intestinale
Ascesso renale
Liu HH, Lin Y, Lin G, Wang LJ, Wan YL.
Ultrasonography of acute retroperitoneum
Ultrasonography. 2024 Feb 14;43(4):179-92.