Indicazioni
Principalmente indicazioni in emegenza/urgenza o per lo patologie ossee
- Sintomi neurologici
- Sospetto di ictus
- Sospetto di emorragia cerebrale
- Sospetto di emorragia subaracnoidea
- Sospetto di sanguinamento da Malformazione Artero-Venosa (MAV)
- Trauma cranico
- ricerca di sangunamenti
- emorragia parenchimale
- emorragia subaracnoidea
- emorragia epidurale
- ricerca di fratture
- ricerca di sangunamenti
Flowchart diagnostica nello stroke

Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Esecuzione
Esame | Finestra | mAs | kV | CTDI (mGy) | DLP | Lunghezza base (cm) | Tempo scansione (s) | Pitch | Rotation time (s) | Cycle time (ass) | N° of cycles (ass) | Scan Increment (mm) | Sampled Collimation | Gating | Collimation | DoseRight Index | Spessore (mm) | Spacing btw slices | N° of images | Finestra (C;W) | Filter | Matrice |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Encefalo spirale | Encefalo | 337 | 120 | 43,6 | 955 | 18 | 7,7 | 0,3 | 0,4 | na | na | na | na | 64x0,625 | 37 | 2 | 1 | 164 | 40;80 | Brain Standard (UB) | 512 | |
Osso | 337 | 120 | 43,6 | 955 | 18 | 7,7 | 0,3 | 0,4 | na | na | na | na | 64x0,625 | 37 | 1 | 0,5 | 329 | 800;2800 | Y-Detail (YB) | 512 | ||
Encefalo Assiale | Encefalo | 337 | 120 | 53,5 | 641,9 | 18 | 30 | na | 0,75 | 2,5 | 12 | 10 | na | 16x0,625 | 37 | 2,5 | na | 48 | 40;80 | Brain Standard (UB) | 512 | |
Osso | 337 | 120 | 53,5 | 641,9 | 18 | 30 | na | 0,75 | 2,5 | 12 | 10 | na | 16x0,625 | 37 | 1,25 | na | 96 | 800;2800 | Y-Detail (YB) | 512 |
Tipi di studio con TC del cranio
TC Cranio per sospetto di ictus acuto
Nel caso in cui sia sospettato un ictus acuto ancora in finestra temporale utile per essere trattato con trombolisi o trombectomia meccanica è necessario eseguire una TC basale per escludere un sanguinamento seguita a quel punto subito dopo da una TC perfusionale e una Angio-TC cerebrale.
- Alla TC il 60% degli infarti viene visualizzato entro 3-6 ore e praticamente tutti entro 24 ore
- La sensibilità complessiva dell'esame per l'ictus è del 64% e la specificità è dell'85%
- Nel sospetto di ictus acuto
- escludere l'emorragia } TC BASALE
- il 15% degli infarti della MCA sono inizialmente emorragici
- distinguere tra tessuto cerebrale affetto in modo irreversibile e tessuto compromesso in modo reversibile (tessuto morto rispetto a tessuto a rischio) } TC PERFUSIONALE
- identificare la stenosi o l'occlusione delle principali arterie extra e intracraniche } ANGIO-TC CEREBRALE
- escludere l'emorragia } TC BASALE
- Selezionare i pazienti candidati alla terapia trombolitica
- Segni TC precoci di ictus ischemico acuto
- Ipodensità del tessuto cerebrale
- la perdita di irrorazione vascolare impedisce la fosforilazione ossidativa a livello del tessuto cerebrale coinvolto
- la mancanza di ATP impedisce il funzionamento delle pompe ioniche di membrana
- formazione di edema citotossico con incemento di acqua a livello del tessuto cerebrale
- un aumento del contenuto di acqua cerebrale dell'1% comporta una diminuzione dell'attenuazione CT di 2,5 HU
- perdità di densità della regione cerebrale interessata dall'ischemia
- un aumento del contenuto di acqua cerebrale dell'1% comporta una diminuzione dell'attenuazione CT di 2,5 HU
- formazione di edema citotossico con incemento di acqua a livello del tessuto cerebrale
- la mancanza di ATP impedisce il funzionamento delle pompe ioniche di membrana
- l'ipodensità del tessuto cerebrale alla TC, rilevata entro le prime 6 ore, è altamente specifica per il danno cerebrale ischemico irreversibile
- la perdita di irrorazione vascolare impedisce la fosforilazione ossidativa a livello del tessuto cerebrale coinvolto
- Perdita del nucleo lenticolare e dei gangli della base
- si osserva nell'infarto dell'arteria cerebrale media dove è uno dei segni più precoci e più frequenti
- i gangli della base sono quasi sempre coinvolti nell'infarto dell'arteria cerebrale media (MCA)
- Segno della cerebrale media iperdensa
- iperdensità lungo il decorso dell'arteria cerebrale media rappresentativa di un trombo o di un embolo all'interno della MCA
- Perdita di demarcazione dell'insula
- segno TC precoce sottile e molto indicativo di infarto nel territorio dell'arteria cerebrale media (MCA)
- la regione dell'insula è molto sensibile all'ischemia in quanto è quella più lontana dal flusso collaterale
- la valutazione nei pazienti anziani affetti da leucencefalopatia può risultare molto difficile
- Cancellazione dei solchi
- Ipodensità del tessuto cerebrale
TC Cranio per sospetto di emorragia
- L'emorragia viene rilevata più facilmente con la TC, ma può anche essere visualizzata con sequenze RM gradient echo.
TC Cranio (Angio-TC) per aneurisma cerebrale
- Sede dell'aneurisma
- Arteria carotide interna in sede paraoftalmica (ICA)
- Arteria carotide interna a livello della comunicante posteriore (ICA)
- Apice di arteria carotide interna (ICA)
- Arteria cerebrale media nel tratto M1 (MCA M1)
- Arteria cerebrale media alla biforcazione M1-M2
- Arteria cerebrale media nel tratto M2 (MCA M2)
- Arteria cerebrale anteriore tratto A1 (ACA A1)
- Arteria comunicante anteriore (ACom)
- Tronco di arteria basilare (BA)
- Apice di arteria basilare (BA)
- Arteria cerebellare posterioro-inferiore (PICA)
- Arteria vertebrale (VA)
- Arteria Cerebrale Posteriore (PCA)
- Morfologia dell'aneurisma
- sacculare
- sacculare polilobulato
- fusiforme
- dissecante
- blister
- Dimensione dell'aneurisma
- asse maggiore (mm) x asse minore (mm)
- Aneurisma piccolo (<10 mm )
- Aneurisma grande (10 - 20 mm )
- Aneurisma molto grande (>20 mm )
- Aneurisma gigante (>25 mm )
- asse maggiore (mm) x asse minore (mm)
- Diametro del colletto
- diametro in mm
- colletto > 4 mm definisce un aneurisma a colletto largo (Wide-neck)
- diametro in mm
- Rapporto cupola/colletto (Dome-to-neck ratio)
- DNR > 2 definisce definisce un aneurisma a colletto largo (Wide-neck)
- Diametro arteria prossimale all'aneurisma (mm)
- Diametro arteria distale all'aneurisma (mm)
- Indicazioni
- < 7 mm follow-up annuale
- se stabile mantenere follow-up
- se crescita indicato trattamento
- > 7 mm
- valutare trattamento
- < 7 mm follow-up annuale

Merritt WC, Berns HF, Ducruet AF, Becker TA. Definitions of intracranial aneurysm size and morphology: A call for standardization.
Surg Neurol Int. 2021 Oct 6;12:506. doi: 10.25259/SNI_576_2021.
PMID: 34754556; PMCID: PMC8571384.

Merritt WC, Berns HF, Ducruet AF, Becker TA. Definitions of intracranial aneurysm size and morphology: A call for standardization.
Surg Neurol Int. 2021 Oct 6;12:506. doi: 10.25259/SNI_576_2021.
PMID: 34754556; PMCID: PMC8571384.
Flowchart di valutazione delle immagini
- Finestra Sanguinamento (W130-300, L50-100)
- Finestra Stoke stretta (W1-30, L1-8)
- Perdita della differenziazione corticale
- regione dell'insula
- nuclei della base
- corteccia cerebrale
- Perdita della differenziazione corticale
- Finestra Stoke (W40, L40)
- Perdita della differenziazione corticale
- regione dell'insula
- nuclei della base
- corteccia cerebrale
- Perdita della differenziazione corticale
- Finestra Encefalo (W80, L40)
- iperdensità della cerebrale media
- perdità di demarcazione dei solchi
- assimmetria dell'asse
- ingrandimento/riduzione dei venticoli
- lesioni focali encefaliche
- pneumoencafalo
- Finestra Osso (W1800, L400)
- Frattura C1
- Frattura C2
- Frattura teca cranica
- Frattura zigomatica
- Fratture del basicranio
- Frattura ossa proprie del naso
- Reperti accessori principali
Densità delle strutture craniche
Tessuto | Valore HU |
---|---|
Liquido cerebrospinale | ~0 HU |
Sostanza bianca | ~25 HU |
Sostanza grigia | ~35 HU |
Cranio | 500-1000 HU |
Grasso sottocutaneo | ~-100 HU |
Referti prefatti
TC CRANIO
TC MASSICCIO FACCIALE/SENI PARANASALI/ETMOIDE/TEMPORO MANDIBOLARI
Quesito diagnostico: "Trauma cranico in paziente in NAO. Sanguinamenti?".
Esame eseguito in condizioni basali in regime di Pronto Soccorso e confrontato con precedenti studi TC.
Non si osservano alterazioni parenchimali in sede sovra e sottotentoriale riferibili a lesioni ischemiche o traumatiche di data recente né segni di sanguinamento intra ed extra-assiale.
Tenuto conto dell’assenza di mdc non si evidenziano immagini riferibili a processi occupanti spazio.
Sono presenti millimetriche calcificazioni distrofiche a livello dei nuclei della base bilateralmente.
Le strutture della linea mediana sono in asse.
Il sistema ventricolare e gli spazi subaracnoidei della convessità e della base sono lievemente ampliati su base atrofica.
Non si riconoscono alterazioni osteostrutturali di natura traumatica recente a carico degli elementi scheletrici della teca cranica, del massiccio facciale e dei primi metameri cervicali.
Anatomia
Anatomia TC encefalo
Case courtesy of Tabby A. Kennedy, Radiopaedia.org.
From the case rID: 73395
Anatomia TC ossa craniche
Case courtesy of Tabby A. Kennedy, Radiopaedia.org.
From the case rID: 73395
Aree di vascolarizzazione cerebrale
Case courtesy of Frank Gaillard, Radiopaedia.org.
From the case rID: 10814
Bibliografia
- Radiology Assistant | Imaging in acute stroke
- The Neuroradiologist | How to read a brain CT: Basic principles of CT and CT interpretation
- The Neuroradiologist | How to read a brain CT: Brain anatomy on CT
- Radiopaedia Tutorials | Stroke: Acute infarction (CT, MRI, angiography)
- Radiopaedia Tutorials | Stroke: Evolution from acute to chronic infarction (CT, MRI)
- Merritt WC, Berns HF, Ducruet AF, Becker TA.
Definitions of intracranial aneurysm size and morphology: A call for standardization.
Surg Neurol Int. 2021 Oct 6;12:506. doi: 10.25259/SNI_576_2021.
PMID: 34754556; PMCID: PMC8571384.
Raccolta di immagini
Classificazione di Le Fort delle fratture del massiccio facciale
Cisti aracnoidea
brain-ventricle-anatomy-illustration
Scissura laterale di Silvio (solco laterale o fissura silviana o fessura laterale)
Artefatti da indurimento del fascio
Artefatti da movimento
Calcificazioni dei nuclei della base
How to read a brain CT: Basic principles of CT and CT interpretation
Evoluzione dell’aspetto dello stroke ischemico in TC nel tempo
Stroke: Evolution from acute to chronic infarction
Ischemia cerebrale
Lipoma pericalloso
Emorragia cerebrale subacuta
Ischemia cerebrale occipitale
Frattura complessa multiframentaria della teca cranica
Edema cerebrale
Calcificazioni durali e della ghiandola pineale
Calcificazioni della ghiandola pineale e dei plessi corioidei
sanguinamento intracranico parietoccipitale destro
Diagnosi differenziale delle emoraggie cerebrali
Emorragie cerebrali
emorragia gangli della base
Mieloma multiplo
Emorragia cerebrale in riassorbimento
Emoraggia cerebrale
emorragia cerebrale
TC cranio di aneurisma cerebrale con artefatti metallici
emorragia cerebrale
Emorragia cerebrale
Morte cerebrale
Case courtesy of Bruno Di Muzio, Radiopaedia.org. From the case rID: 43754