Quesiti diagnostici


Indicazioni

  • Studio della patologia parenchimale polmonare
    • incluso il nodulo polmonare

Indicazione all’utilizzo di mdc

  • patologia neoplastica polmonare
  • malattie polmonari focali complicate
    • ascessi
    • sospette malformazione artero-venose
  • patologia mediastinica
  • patologia pleurica
  • patologia della parete toracica

Anamnesi

  • Anamnesi fisiologica
    • ha mai avuto reazioni allergiche tra cui nello specifico al mezzo di contrasto?
    • presenta altre allergie?
    • è fumatore, se sì quante sigarette al giorno e da quanto? oppure convive con fumatori ed è esposto a fumo passivo?
  • Anamnesi lavorativa e ambientale
    • che lavoro svolge o ha svolto?
  • Anamnesi patologica remota
    • Soffre di altre patologie di rilievo già note
      • Interstiziopatie polmonari
      • Neoplasie
        • pregresse in follow-up
        • attualmente in trattamento
      • Asma, BPCO
      • Scompenso cardiaco
    • Ha mai eseguito interventi chirurgici a livello del torace?
  • Anamnesi patologica prossima
    • per quale motivo il paziente esegue l'esame?
    • da quanto tempo ha i sintomi?
    • presentava altri sintomi che si sono risolti nel tempo?
  • Anamnesi farmacologica
    • Quali farmaci assume tra cui nello specifico
      • chemioterapia
      • target terapy molecolare
      • immunoterapia
      • immunosopressori

Esecuzione

TC torace basale o HRCT

  • Non è necessaria preparazione
  • Estensione su asse Z dagli apici polmonari ai seni costofrenici
  • Posizione del paziente: Supina
    • L’acquisizione a Paziente prono è indicata nei casi in cui sia necessario distinguere alterazioni interstiziali
      periferiche da opacità gravitazionali
  • Acquisizione in inspirio
    • acquisizione in espirio necessaria per identificare l’intrappolamento aereo (air trapping)
      • indicata quando viene identificato il pattern a mosaico nella scansione inspiratoria e/o in caso di patologia ostruttiva/sospetta tracheomalacia
  • Acquisizione volumetrica
    • La tecnica sequenziale assiale con intervalli di fetta di 10-20 mm può essere utilizzata nel paziente pediatrico e per la scansione espiratoria
  • 120 kVp
    • kVp di 80 o 100 sono ritenuti adeguati in Pazienti <60 kg o pediatrici
  • 20-40 mAs (modulazione di dose)
  • spessore di strato < 1,5 mm
  • algoritmo di ricostruzione ad alta frequenza spaziale
  • Per un’acquisizione volumetrica in apnea inspiratoria, una dose efficace di 1-3 mSv è considerata appropriata
    • Protocolli che prevedono una dose efficace <1 mSv (ultralow dose CT) sono controindicati per la valutazione delle interstiziopatie.
 

TC low-dose

  • DFOV stretto sul torace
  • kV 120
  • mAs 30-40 (modulazione di dose o fisso)
  • DLP: 70-100 (mGy·cm)
  • Dose efficace: 1-1,5 mSv

TC con mdc

  • Non è indicata praparazione
  • Acquisizione basale senza mdc (opzionale) seguita da fase arteriosa e/o fase venosa in base all’indicazione specifica
  • Estensione su asse Z dagli apici polmonari a comprendere i surreni
  • Scan sia in direzione cranio-caudale che in direnzione caudo-craniale
  • kVp 100-120
  • mAs con modulazione automatica
  • Spessore di strato ≤2.5 mm

Lettura e interpretazione

  1. Scout Scan
    • Valutare area di scansione in toto
    • Permette di valutare aree non comprese in scansione
      • Collo
      • Addome
      • Arti superiori
  2. Tiroide
    • Dimensione
    • Simmetria
    • Noduli
      • Caratteristiche
      • Dimensione
      • Sede
  3. Linfonodi Cervicali
  4. Linfonodi Sovraclaveari

Semeiotica

Parenchima polmonare

  • Lesioni focali
    • Micronodulo
    • Nodulo
    • Massa
    • Consolidamento
    • Bolle
    • Cisti
  • Lesioni diffuse
    • Pattern dominante:
      • Reticolare
      • Nodulare
      • Vetro smerigliato (Ground Glass)
      • Crazy Paving
      • Consolidamento
      • Cistico
    • Distribuzione nel lobulo secondario:
      • Centrilobulare
      • Perilinfatico
      • Casuale
    • Distribuzione nel polmone:
      • Apici polmonare vs Basi polmonari
      • Regione ilare vs mantellare
    • Reperti ulteriori:
      • Versamento pleurico
      • Linfadenopatia
      • Bronchiectasie da trazione
  • Enfisema polmonare

Linfonodi


Refertazione

  • Acquisizione
    • Basale
      • L'esame è stato eseguito in condizioni basali.
    • Basale per allergia
      • L'esame è stato eseguito in condizioni basali, come da specifica richiesta clinica in Paziente con anamnesi allergica positiva,
    • HRTC inspirio ed espirio
      • L'esame è stato eseguito in condizioni basali, con tecnica ad alta risoluzione, mediante acquisizione volumetrica in inspirio ed espirio.
    • MdC
      • L'esame è stato eseguito in condizioni basali e dopo somministrazione di mdc ev (Ultravist 370, 120 ml), con tecnica multifasica.
  • Confronto
    • Esame stabile rispetto al precedente
      • Esame confrontato con il precedente controllo eseguito in altra Sede in data __/__/____ rispetto al quale appare sostanzialmente immodificato.
  • Reperti
    • Negativo per progressione neoplastica
      • Non sono comparse lesioni focali o linfoadenopatie riferibili a localizzazioni secondarie della malattia di base in ambito addominale.
    • Polmone
      • Parenchima polmonare negativo
        • Non si evidenziano lesioni pleuro-parenchimali con caratteristiche TC di attività o evolutività.
      • Nodulo polmonare stabile
        • In particolare, è stabile per dimensioni e morfologia il nodulo non calcifico localizzato al segmento apicale del lobo superiore destro, in prossimità di alcune diramazioni vascolari, del diametro massimo di 5-6 mm.
      • Micronoduli stabili
        • Sono stabili le millimetriche nodularità parenchimali localizzate ad entrambi gli emitoraci.
      • Addensamento polmonare stabile
        • Stabile l'addensamento parenchimale localizzato in sede mantellare al lobo inferiore destro, cui concomitano fenomeni di ispessimento dell'interstizio periferico.
      • Addensamento solido con atelettasia
        • Incremento dimensionale del tessuto solido a sede perilare destra, indissociabile da atelettasia di parte del parenchima polmonare del lobo superiore e pressoché completa del lobo medio.
      • Addensamento flogistico
        • Ssi rileva la comparsa di multiple aree di addensamento parenchimale a morfologia in parte pseudonodulare al lobo superiore destro ed al lobo medio, reperti ancora compatibili con focolai flogistici, comunque meritevoli a scopo precauzionale di rivalutazione dopo adeguata terapia.
      • Addensamento in esiti di radioterapia
        • Stabile il tessuto solido indissociabile dall'addensamento fibrotico-disventilativo compatibile con esito radioterapico in sede ilare destra.
      • Strie disventilative con noduli
        • Si osservano strie dense di natura fibrotica in sede apicale bilateralmente, cui concomitano alcune nodularità parenchimali in parte calcifiche in sede periscissurale al lobo medio e mantellare alla lingula.
      • Strie fibrotiche
        • Si associano strie dense di natura fibrotica in sede lingulare e nello sfondato costofrenico destro.
      • Fibrosi in esiti di lobectomia
        • In esiti di pregresso intervento chirurgico di lobectomia superiore destra, è stabile il limitato tessuto solido localizzato in prossimità delle clip chirurgiche in sede perilare ed a livello del piano pleurico in sede paramediastinica, già ascritto a più probabile tessuto fibrotico.
      • Linfangite carcinomatosa
        • Sono comparsi fenomeni di imbibizione fluida dell'interstizio polmonare al lobo superiore destro, reperti compatibili con quadro di linfangite carcinomatosa.
      • Non interstiziopatie (HRCT)
        • Non si osservano anomali ispessimenti dell'interstizio centrale o periferico.
      • Non intrappolamento aereo in espirio (HRCT espirio)
        • Tenuto conto del grado di inspirio che è stato possibile ottenere, non si evidenziano aspetti "a mosaico" compatibili con fenomeni di intrappolamento aereo o di alterazione della vascolarizzazione.
        • In fase di espirio non evidenziabili significative aree di intrappolamento aereo.
    • Pleura
      • Versamento pleurico con atelettasia e disventilazione
        • Si riconosce un'abbondante falda di versamento pleurico apico-parieto-basale destro, cui concomitano atelettasia completa del lobo inferiore e fenomeni di disventilazione del parenchima polmonare al lobo superiore e medio.
      • Versamento pleurico in riduzione
        • si osserva riduzione della falda di versamento pleurico a destra, dello spessore massimo attuale inferiore al cm.
      • Ispessimenti pleurici
        • Si associano ispessimenti pleurici calcifici a livello della pleura diaframmatica a destra e scissurale a sinistra.
    • Pericardio
      • Versamento pericardico
        • Si evidenzia falda di versamento pericardico.
    • Vie aeree
      • Vie pervie
        • La trachea ed i grossi bronchi sono pervi e di calibro regolare
        • Trachea, bronchi principali, lobari e segmentari regolarmente pervi.
      • Bronchiectasie
        • Si conferma la presenza di alcune bronchiectasie al lobo medio.
      • Bronchiectasia da trazione
        • bronchiectasia da trazione al lobo inferiore sinistro, in prossimità di una struttura lineare densa (scissura accessoria? stria fibrotica?).
    • Linfonodi
      • Non linfoadenopatie
        • Non si evidenziano linfoadenopatie in sede ilare o mediastinica.
      • Linfonodi aspecifici
        • Sono presenti alcuni linfonodi mediastinici, del diametro massimo di 17 mm in sede precarenale.
      • Linfonodi calcifici
        • Presenza di alcuni linfonodi calcifici in sede subcarenale ed ilare sinistra del diametro massimo sino a 15 mm.
      • Linfoadenopatie colliquate
        • Si evidenzia incremento dimensionale delle linfoadenopatie a sede mediastinica superiore, estesamente colliquate, del diametro massimo sino a 35 mm
    • Vasi toracici
      • Aorta
        • Ectasia aorta ascendente
          • Si conferma ectasia dell'aorta toracica ascendente (calibro massimo di 46 mm).
        • Risoluzione di trombosi su CVC
          • Non è più riconoscibile il materiale trombotico precedentemente descritto lungo il decorso del CVC.
    • Organi parenchimatosi addominali
      • Negativo generico
        • Gli organi parenchimatosi dell'addome superiore conservano regolare aspetto TC.
      • Cisti epatiche
        • Nelle scansioni più caudali si riconoscono multiple cisti epatiche bilobari del diametro massimo sino a 15 mm.
      • Cisti epatiche e renali
        • Persistono alcune cisti corticali ad entrambi i reni e piccole formazioni di analogo aspetto e significato ad entrambi i lobi epatici.
      • Angioma epatico
        • Si conferma la presenza di un angioma al VI segmento epatico.
      • Milza accessoria
        • Si osserva milza accessoria del diametro massimo di 15 mm.
      • Iperplasia surrenalica
        • lieve diffuso ispessimento del surrene sinistro, reperto compatibile con quadro di iperplasia semplice.
      • Ispessimento surrenalico
        • Si conferma diffuso ispessimento di entrambi i surreni, reperti privi delle caratteristiche tipiche delle lesioni a rapida evolutività.
    • Colonna vertebrale
      • Spondiloartosi
        • Si osservano manifestazioni spondiloartrosiche a carattere osteofitario in sede medio-dorsale.
      • Spondiloartrosi con degenerazione gassosa
        • Si conferma la presenza di manifestazioni spondiloartrosiche a carattere osteofitario, cui concomitano segni di degenerazione gassosa di alcuni dischi intersomatici.
      • Angioma vertebrale
        • Permane angioma a livello del soma di D1.

Referti Prefatti

L'esame è stato eseguito in condizioni basali, con tecnica ad alta risoluzione, mediante acquisizione volumetrica in inspirio e completata mediante acquisizione spirale dalle basi agli apici.

Non si osservano lesioni pleuro-parenchimali con caratteristiche TC di attività o evolutività, né anomali ispessimenti dell'interstizio centrale o periferico.

La trachea ed i grossi bronchi sono pervi e di calibro regolare.

Non si riconoscono linfoadenopatie in sede ilare o mediastinica.

Gli organi parenchimatosi dell'addome superiore conservano regolare aspetto TC.


Anatomia

Anatomia schematica delle vie bronchiali e dei segmenti polmonari

Anatomia segmentaria del polmone in TC

Video realizzato dalle immagini tratte da Radiologyassistant: Lung Segments and Bronchi
Video realizzato dalle immagini tratte da Radiologyassistant: Lung Segments and Bronchi
Jenvey P, Bronchopulmonary segments (annotated CT). Case study, Radiopaedia.org https://doi.org/10.53347/rID-54511

Stazioni linfonodali mediastiniche in TC

Debowski M, Thoracic lymph node stations (annotated CT). Case study, Radiopaedia.org https://doi.org/10.53347/rID-63255
Debowski M, Thoracic lymph node stations (annotated CT). Case study, Radiopaedia.org https://doi.org/10.53347/rID-63255


Bibliografia


Raccolta di immagini