Quesiti diagnostici
Indicazioni
- Studio della patologia parenchimale polmonare
- incluso il nodulo polmonare
Indicazione all’utilizzo di mdc
- patologia neoplastica polmonare
- malattie polmonari focali complicate
- ascessi
- sospette malformazione artero-venose
- patologia mediastinica
- patologia pleurica
- patologia della parete toracica
Anamnesi
- Anamnesi fisiologica
- ha mai avuto reazioni allergiche tra cui nello specifico al mezzo di contrasto?
- presenta altre allergie?
- è fumatore, se sì quante sigarette al giorno e da quanto? oppure convive con fumatori ed è esposto a fumo passivo?
- Anamnesi lavorativa e ambientale
- che lavoro svolge o ha svolto?
- Anamnesi patologica remota
- Soffre di altre patologie di rilievo già note
- Interstiziopatie polmonari
- Neoplasie
- pregresse in follow-up
- attualmente in trattamento
- Asma, BPCO
- Scompenso cardiaco
- Ha mai eseguito interventi chirurgici a livello del torace?
- Soffre di altre patologie di rilievo già note
- Anamnesi patologica prossima
- per quale motivo il paziente esegue l'esame?
- da quanto tempo ha i sintomi?
- presentava altri sintomi che si sono risolti nel tempo?
- Anamnesi farmacologica
- Quali farmaci assume tra cui nello specifico
- chemioterapia
- target terapy molecolare
- immunoterapia
- immunosopressori
- Quali farmaci assume tra cui nello specifico
Esecuzione
TC torace basale o HRCT
- Non è necessaria preparazione
- Estensione su asse Z dagli apici polmonari ai seni costofrenici
- Posizione del paziente: Supina
- L’acquisizione a Paziente prono è indicata nei casi in cui sia necessario distinguere alterazioni interstiziali
periferiche da opacità gravitazionali
- L’acquisizione a Paziente prono è indicata nei casi in cui sia necessario distinguere alterazioni interstiziali
- Acquisizione in inspirio
- acquisizione in espirio necessaria per identificare l’intrappolamento aereo (air trapping)
- indicata quando viene identificato il pattern a mosaico nella scansione inspiratoria e/o in caso di patologia ostruttiva/sospetta tracheomalacia
- acquisizione in espirio necessaria per identificare l’intrappolamento aereo (air trapping)
- Acquisizione volumetrica
- La tecnica sequenziale assiale con intervalli di fetta di 10-20 mm può essere utilizzata nel paziente pediatrico e per la scansione espiratoria
- 120 kVp
- kVp di 80 o 100 sono ritenuti adeguati in Pazienti <60 kg o pediatrici
- 20-40 mAs (modulazione di dose)
- spessore di strato < 1,5 mm
- algoritmo di ricostruzione ad alta frequenza spaziale
- Per un’acquisizione volumetrica in apnea inspiratoria, una dose efficace di 1-3 mSv è considerata appropriata
- Protocolli che prevedono una dose efficace <1 mSv (ultralow dose CT) sono controindicati per la valutazione delle interstiziopatie.
TC low-dose
- DFOV stretto sul torace
- kV 120
- mAs 30-40 (modulazione di dose o fisso)
- DLP: 70-100 (mGy·cm)
- Dose efficace: 1-1,5 mSv
TC con mdc
- Non è indicata praparazione
- Acquisizione basale senza mdc (opzionale) seguita da fase arteriosa e/o fase venosa in base all’indicazione specifica
- Estensione su asse Z dagli apici polmonari a comprendere i surreni
- Scan sia in direzione cranio-caudale che in direnzione caudo-craniale
- kVp 100-120
- mAs con modulazione automatica
- Spessore di strato ≤2.5 mm
Lettura e interpretazione
- Scout Scan
- Valutare area di scansione in toto
- Permette di valutare aree non comprese in scansione
- Collo
- Addome
- Arti superiori
- Tiroide
- Dimensione
- Simmetria
- Noduli
- Caratteristiche
- Dimensione
- Sede
- Linfonodi Cervicali
- Linfonodi Sovraclaveari
Semeiotica
Parenchima polmonare
- Lesioni focali
- Micronodulo
- Nodulo
- Massa
- Consolidamento
- Bolle
- Cisti
- Lesioni diffuse
- Pattern dominante:
- Reticolare
- Nodulare
- Vetro smerigliato (Ground Glass)
- Crazy Paving
- Consolidamento
- Cistico
- Distribuzione nel lobulo secondario:
- Centrilobulare
- Perilinfatico
- Casuale
- Distribuzione nel polmone:
- Apici polmonare vs Basi polmonari
- Regione ilare vs mantellare
- Reperti ulteriori:
- Versamento pleurico
- Linfadenopatia
- Bronchiectasie da trazione
- Pattern dominante:
- Enfisema polmonare
Linfonodi
- Linfonodi sovraclaveari
- Linfonodi del mediastino
- Linfonodi ilari
- Linfonodi ascellari
- Linfonodi toraco-mammari
- Linfonodi paraesofagei
- Linfonodi parafrenici
Refertazione
- Acquisizione
- Basale
- L'esame è stato eseguito in condizioni basali.
- Basale per allergia
- L'esame è stato eseguito in condizioni basali, come da specifica richiesta clinica in Paziente con anamnesi allergica positiva,
- HRTC inspirio ed espirio
- L'esame è stato eseguito in condizioni basali, con tecnica ad alta risoluzione, mediante acquisizione volumetrica in inspirio ed espirio.
- MdC
- L'esame è stato eseguito in condizioni basali e dopo somministrazione di mdc ev (Ultravist 370, 120 ml), con tecnica multifasica.
- Esame eseguito in urgenza, in condizioni basali e in corso di somministrazione di m.d.c. iodato ev (100 ml, Iomeron 400) con protocollo angio-TC.
- Esame eseguito mediante infusione ev di 70 mL di mdc (Iomeron 400 mgI/mL) con protocollo angio-TC a completamento dell'esame basale di due ore prima circa.
- Basale
- Confronto
- Esame stabile rispetto al precedente
- Esame confrontato con il precedente controllo eseguito in altra Sede in data __/__/____ rispetto al quale appare sostanzialmente immodificato.
- Esame stabile rispetto al precedente
- Reperti
- Negativo per progressione neoplastica
- Non sono comparse lesioni focali o linfoadenopatie riferibili a localizzazioni secondarie della malattia di base in ambito addominale.
- Negativo per sanguinamento polmonare
- Non spandimenti di m.d.c. da riferire a sanguinamento arterioso attivo.
- Polmone
- Parenchima polmonare negativo
- Non si evidenziano lesioni pleuro-parenchimali con caratteristiche TC di attività o evolutività.
- Nodulo polmonare stabile
- In particolare, è stabile per dimensioni e morfologia il nodulo non calcifico localizzato al segmento apicale del lobo superiore destro, in prossimità di alcune diramazioni vascolari, del diametro massimo di 5-6 mm.
- Micronoduli stabili
- Sono stabili le millimetriche nodularità parenchimali localizzate ad entrambi gli emitoraci.
- Addensamento polmonare
- È immodificato per dimensioni e morfologia l'irregolare addensamento parenchimale nel segmento laterobasale del lobo inferiore destro, a margini spiculati, di diametro attuale di 13 millimetri. È stabile l'ulteriore minuto addensamento, di aspetto sfumato periferico e denso centralmente, di 6 mm, posto cranialmente a quello sovradescritto.
- Addensamento polmonare stabile
- Stabile l'addensamento parenchimale localizzato in sede mantellare al lobo inferiore destro, cui concomitano fenomeni di ispessimento dell'interstizio periferico.
- Sostanziale stabilità numerica e dimensionale dei multipli addensamenti nodulari polmonari bilaterali (al controllo odierno si visualizzano meglio i noduli parenchimali al lobo inferiore sinistro), di cui la maggiore nel lobo medio 12x9 mm, mentre le restanti di minore dimensioni sono maggiormente distribuiti nei lobi inferiori
- Addensamento solido con atelettasia
- Incremento dimensionale del tessuto solido a sede perilare destra, indissociabile da atelettasia di parte del parenchima polmonare del lobo superiore e pressoché completa del lobo medio.
- Addensamento flogistico
- Ssi rileva la comparsa di multiple aree di addensamento parenchimale a morfologia in parte pseudonodulare al lobo superiore destro ed al lobo medio, reperti ancora compatibili con focolai flogistici, comunque meritevoli a scopo precauzionale di rivalutazione dopo adeguata terapia.
- Addensamento in esiti di radioterapia
- Stabile il tessuto solido indissociabile dall'addensamento fibrotico-disventilativo compatibile con esito radioterapico in sede ilare destra.
- Strie disventilative con noduli
- Si osservano strie dense di natura fibrotica in sede apicale bilateralmente, cui concomitano alcune nodularità parenchimali in parte calcifiche in sede periscissurale al lobo medio e mantellare alla lingula.
- Strie fibrotiche
- Si associano strie dense di natura fibrotica in sede lingulare e nello sfondato costofrenico destro.
- Fibrosi in esiti di lobectomia
- In esiti di pregresso intervento chirurgico di lobectomia superiore destra, è stabile il limitato tessuto solido localizzato in prossimità delle clip chirurgiche in sede perilare ed a livello del piano pleurico in sede paramediastinica, già ascritto a più probabile tessuto fibrotico.
- Linfangite carcinomatosa
- Sono comparsi fenomeni di imbibizione fluida dell'interstizio polmonare al lobo superiore destro, reperti compatibili con quadro di linfangite carcinomatosa.
- Non interstiziopatie (HRCT)
- Non si osservano anomali ispessimenti dell'interstizio centrale o periferico.
- Non intrappolamento aereo in espirio (HRCT espirio)
- Tenuto conto del grado di inspirio che è stato possibile ottenere, non si evidenziano aspetti "a mosaico" compatibili con fenomeni di intrappolamento aereo o di alterazione della vascolarizzazione.
- In fase di espirio non evidenziabili significative aree di intrappolamento aereo.
- Sanguinamento polmonare da arteria bronchiale ipertrofica
- Si rileva circoscritto blush di mdc (5 mm) in corrispondenza di un bronco tributario per il segmento posteriore del lobo inferiore a destra in contiguità di una delle cavitazioni segnalate compatibile con spandimento attivo/aneurisma. Concomita ipertrofia dell'arteria bronchiale a destra.
- Enfisema
- Vi sono segni di enfisema centrolobulare diffuso.
- Parenchima polmonare negativo
- Pleura
- Versamento pleurico con atelettasia e disventilazione
- Si riconosce un'abbondante falda di versamento pleurico apico-parieto-basale destro, cui concomitano atelettasia completa del lobo inferiore e fenomeni di disventilazione del parenchima polmonare al lobo superiore e medio.
- Versamento pleurico stabile
- si conferma bilaterale falda di versamento pleurico che attualmente risale "a camicia" sino in sede apicale bilateralmente con spessore massimo di circa 3 cm da ambo i lati, parzialmente saccato a carico del lobo superiore destro.
- Versamento pleurico in riduzione
- si osserva riduzione della falda di versamento pleurico a destra, dello spessore massimo attuale inferiore al cm.
- Versamento pleurico risolto
- si osserva completo riassorbimento della falda di versamento pleurico postero-basale d'ambo i lati
- Ispessimenti pleurici
- Si associano ispessimenti pleurici calcifici a livello della pleura diaframmatica a destra e scissurale a sinistra.
- Versamento pleurico con atelettasia e disventilazione
- Pericardio
- Versamento pericardico
- Si evidenzia falda di versamento pericardico.
- Versamento pericardico risolto
- Non è più rilevabile il versamento pericardico.
- Versamento pericardico
- Vie aeree
- Vie pervie
- La trachea ed i grossi bronchi sono pervi e di calibro regolare
- Trachea, bronchi principali, lobari e segmentari regolarmente pervi.
- La trachea e i bronchi principali sono pervi.
- Bronchiectasie
- Si conferma la presenza di alcune bronchiectasie al lobo medio.
- note bronchiectasie, alcune occupate da secreti associate a disventilazione del parenchima polmonare del lobo inferiore destro e del segmento inferiore della lingula.
- permangono invariate anche le bronchiectasie con pareti ispessite e ristagno di secreto endoluminale.
- Bronchiectasia da trazione
- bronchiectasia da trazione al lobo inferiore sinistro, in prossimità di una struttura lineare densa (scissura accessoria? stria fibrotica?).
- Bronchiectastie congeste in flogosi
- ristagno di secreti densi nel lume di alcune alterazioni bronchiectasiche, in particolare al lobo superiore di destra, al lobo medio e a carico di entrambe le piramidi basali, con associato addensamento a vetro smerigliato del parenchima polmonare contiguo, come da flogosi in atto.
- diffuse alterazioni bronchiectasiche - bronchiolectasiche occupate da secreti nelle diramazioni più periferiche e con micronodularità subpleuriche e opacità ramificate periferiche da impegno flogistico delle piccole vie aeree.
- Vie pervie
- Linfonodi
- Non linfoadenopatie
- Non si evidenziano linfoadenopatie in sede ilare o mediastinica.
- Non si rilevano adenopatie ilo-mediastiniche.
- Non si evidenziano adenopatie ilo-mediastiniche né in sede ascellare bilateralmente.
- Linfonodi aspecifici
- Sono presenti alcuni linfonodi mediastinici, del diametro massimo di 17 mm in sede precarenale.
- Linfonodi calcifici
- Presenza di alcuni linfonodi calcifici in sede subcarenale ed ilare sinistra del diametro massimo sino a 15 mm.
- Linfoadenopatie colliquate
- Si evidenzia incremento dimensionale delle linfoadenopatie a sede mediastinica superiore, estesamente colliquate, del diametro massimo sino a 35 mm
- Non linfoadenopatie
- Vasi toracici
- Negativo
- Sono regolarmente opacizzati i grossi vasi toracici.
- Aorta
- Negativo
- Organi parenchimatosi addominali
- Negativo generico
- Gli organi parenchimatosi dell'addome superiore conservano regolare aspetto TC.
- Cisti epatiche
- Nelle scansioni più caudali si riconoscono multiple cisti epatiche bilobari del diametro massimo sino a 15 mm.
- Cisti epatiche e renali
- Persistono alcune cisti corticali ad entrambi i reni e piccole formazioni di analogo aspetto e significato ad entrambi i lobi epatici.
- Angioma epatico
- Si conferma la presenza di un angioma al VI segmento epatico.
- Milza accessoria
- Si osserva milza accessoria del diametro massimo di 15 mm.
- Iperplasia surrenalica
- lieve diffuso ispessimento del surrene sinistro, reperto compatibile con quadro di iperplasia semplice.
- Ispessimento surrenalico
- Si conferma diffuso ispessimento di entrambi i surreni, reperti privi delle caratteristiche tipiche delle lesioni a rapida evolutività.
- Reflusso mdc in sovraepatiche da insufficienza cardiaca
- Reflusso di m.d.c. nella vene sovraepatiche come da insufficienza del cuore destro.
- Negativo generico
- Colonna vertebrale
- Spondiloartosi
- Si osservano manifestazioni spondiloartrosiche a carattere osteofitario in sede medio-dorsale.
- Spondiloartrosi con degenerazione gassosa
- Si conferma la presenza di manifestazioni spondiloartrosiche a carattere osteofitario, cui concomitano segni di degenerazione gassosa di alcuni dischi intersomatici.
- Angioma vertebrale
- Permane angioma a livello del soma di D1.
- Spondiloartosi
- Negativo per progressione neoplastica
- Negativi generali
- Non falde di versamento pleuro-pericardico, né adenopatie ilo-mediastiniche.
Referti Prefatti
Anatomia
Anatomia schematica delle vie bronchiali e dei segmenti polmonari


Anatomia segmentaria del polmone in TC
Stazioni linfonodali mediastiniche in TC
Bibliografia
- Fleischner Society: Glossary of Terms for Thoracic Imaging
- Diagnostic criteria for idiopathic pulmonary fibrosis: a Fleischner Society White Paper
- Radiology Assistant - Mediastinal Lymph Node Map
- Lim HK et al. High-pitch, 120 kVp/30 mAs, low-dose dual-source chest CT with iterative reconstruction: Prospective evaluation of radiation dose reduction and image quality compared with those of standard-pitch low-dose chest CT in healthy adult volunteers
- YouTube - How I Read a Chest CT
Raccolta di immagini
Classificazione di Reid delle bronchiectasie
Classificazione delle bronchiectasie secondo Reid: REID LM. Reduction in bronchial subdivision in bronchiectasis. Thorax. 1950 Sep;5(3):233-47. doi: 10.1136/thx.5.3.233. PMID: 14776716; PMCID: PMC1018338.
Arteria lusoria
Aneurisma dell’auricola atriale sinistra
Nodo tiroideo improntante esofago
Disfagia lusoria
Ispessimento bronchiale
Enfisema parasettale
Cisti timica
Cisti timica
Cisti timica calcifica
Cisti timica
Compartimenti mediastinici
DIPNECH
DIPNECH
Mucormicosi polmonare
Aspergillosi angioinvasiva
Polmonite da Pneumocystys Jirovecii
Polmonite da Pneumocystis jirovecii
Placche pleuriche calcifiche
Pleurodesi
Calcificazioni pleuriche in esiti tubercolari
Calcificazioni pleuriche in esiti di tubercolosi
Linfoma di Hodgkin
Linfoma non Hodgkin: ispessimento pleurico maligno
Calcificazioni pleuriche in esiti di empiema pleurico
Metastasi pleuriche
Reversed Halo Sign
Polmonite lipoidea
Polmonite lipoidea
Pattern nodulare random/milare
Eziologia di PNX ricorrente o persistente
Classificazione di Wolfman et al. del pneumotorace in TC
Wolfman NT, Myers WS, Glauser SJ, Meredith JW, Chen MY. Validity of CT classification on management of occult pneumothorax: a prospective study. AJR Am J Roentgenol. 1998 Nov;171(5):1317-20. doi: 10.2214/ajr.171.5.9798871. PMID: 9798871.
Pneumotorace: Lung point
Empiema pleurico calcifico
Empiema pleurico
Adenocarcinoma della pleura (diagnosi differenziale con mesotelioma)
Mesotelioma con coinvolgimento scissurale
Mesotelioma
Mesotelioma
Mesotelioma epitelioide
Mesotelioma Sarcomatoide
Mesotelioma epitelioide
Mesotelioma sarcomatoide
Diagnosi differenziale: Mesotelioma sarcomatoide, Carcinosarcoma, Osteosarcoma. Case courtesy of Frank Gaillard, Radiopaedia.org. From the case rID: 8705
Mesotelioma pleurico
Impatto mucoide con consolidamento
Ground glass flogistici
Linfadenite tubercolare
Tromboembolia polmonare segmentaria
Esiti di pneumectomia totale
Ispessimento interstiziale
Lesione focale epatica sovrafluida (angioma?)
Noduli calcifici pleurici
Strie disventilative
Ematoma toracico con fratture costali
Anatomia tc lobi polmonari
anatomia bronchiale
Trombosi punta di CVC
CVC Port con apice in pluera
Catetere Port con apice dislocato in seno coronarico
Port con apice in vena cava superiore sinistra
Immagine con licenza CC BY 4.0 tratta dall'articolo Open Access: Machat, Sibylle, et al. "Complications of central venous port systems: a pictorial review." Insights into imaging 10.1 (2019): 86.