Agobiopsia renale
Codice | Descrizione esame |
---|---|
7009PS | AGOBIOPSIA ECOGUID. SEDI PROFONDE (NO FEGATO) |
Indicazioni
Indicazioni all'agobiopsia secondo le Linee Guida della Società di Radiologia Interventistica (SIR):
- Stabilire la natura benigna o maligna di una lesione.
- Ottenere materiale per l'analisi microbiologica in pazienti con infezioni conosciute o sospette.
- Stadiazione della malattia in pazienti con neoplasie conosciute o sospette quando si sospetta diffusione locale o metastasi a distanza.
- Identificare una malattia maligna residua o recidiva dopo l'inizio della terapia.
- Determinare la natura e l'estensione di alcune malattie parenchimali diffuse (come cirrosi epatica, rigetto di trapianto renale, malattia renale medica).
- Ottenere tessuto per l'analisi dei biomarcatori, delle proteine o del genotipo al fine di guidare successivamente la terapia.
- Determinare la cellula di origine primaria in un paziente con malattia metastatica e una neoplasia primaria sconosciuta.
- Le Linee Guida (radiologiche)
- indicano precisamente di effettuare biopsie prima di procedure ablative o sistemiche
- se la massa tumorale è di nuova insorgenza
- quindi non nota in precedenza o associata ad altre neoplasie
- utilizzando la tecnica co-assiale e core biopsy
- quindi non nota in precedenza o associata ad altre neoplasie
- se la massa tumorale è di nuova insorgenza
- tuttavia gli Urologi NON indicano la biopsia renale come passaggio necessario pre-resezione chirurgica,
- questo perché ad oggi NON si effettua più la nefrectomia radicale
- ma nefrectomie parziali o selettive
- spesso per via laparoscopica / robotiche
- quindi con atteggiamento il più conservativo possibile
- nephron-sparing
- quindi con atteggiamento il più conservativo possibile
- spesso per via laparoscopica / robotiche
- Ciò detto, per masse in crescita o in Pazienti giovani
- gli Urologi tendono ad operare senza una biopsia pre-intervento
- ma con la possibilità di effettuare comunque l’analisi istologica sul pezzo operatorio
- gli Urologi tendono ad operare senza una biopsia pre-intervento
- ma nefrectomie parziali o selettive
- questo perché ad oggi NON si effettua più la nefrectomia radicale
- indicano precisamente di effettuare biopsie prima di procedure ablative o sistemiche
- Nei Pazienti invece in cui si dà indicazione all’ablazione della massa renale
- è praticamente obbligatoria (da Linee Guida, salvo rarissimi casi) l’effettuazione della biopsia pre-procedurale
- proprio perché non si ha la possibilità di effettuare l’analisi istologica post-procedurale
- una corretta tipizzazione mi permette un corretto management della lesione
- che sia il più conservativo possibile per il Paziente
- Pazienti passibili di SORVEGLIANZA ATTIVA
- La biopsia renale ovviamente non è indicata nelle lesioni cistiche renali
- Come regola generale effettuare sempre la biopsia renale nei casi dubbi
- poiché, per esempio, molti oncocitomi possono avere caratteristiche molto simili ai RCC
- ma avere ovviamente comportamento completamente diverso!
- poiché, per esempio, molti oncocitomi possono avere caratteristiche molto simili ai RCC
Controindicazioni
Esecuzione della procedura (guida ecografica)
- Valutazione ecografica lesione target
- ecogenicità
- dimensione
- localizzazione
- ecocolordoppler (vascolarizzazione)
- Acqusire immagine ecografica pre-biopsia
- per documentare le caratteristiche della lesione
- Valutazione del percorso di approccio
- conviene un approccio retro-peritoneale
- se necessario portare sul fianco il paziente
- evitare anse intestinali
- evitare assi vascolari
- conviene un approccio retro-peritoneale
- Segno con marker cutaneo sulla sede di puntura individuata
- Disinfezione con clorexidina su garza
- Lavare con fisiologia sterile gli aghi } riduce la presenza di aria che peggiora l'immagine ecografica
- lavare canale del coassiale con fisiologica
- lavare la camera del tru-cut
- Anestesia
- ago spinale 22G
- siringa luer-lock da 10mL
- 9 mL di lidocaina
- 1 mL di bicarbonato
- Posizionamento coassiale fino alla lesione
- protegge dal seeding di cellule tumorali
- Sostituire pungente del coassiale con ago tru-cut
- Far avanzare lentamente l'ago lungo il coassiale } riduce l'ingresso di bolle d'aria
- Agobiopsia con ago tru-cut 18G (almeno 2 prelievi)
- un prelievo al centro della lesione
- un prelievo alla periferia della lesione
- due campinamenti necessari per rappresentare l'eterogenicità tissutale della lesione
- acquisire immagine ecografica per dimostrare la posizione del tru-cut al momento della presa bioptica
- Imprinting su vetrino per ROSE
- non necessaria se l'imaging dimostra di aver acquisito precisamente la lesione
- Riposizionare pungente del coassiale
- Estrarre coassiale
- Controllo post-procuedurale per escludere complicazioni
- valutare la presenza di versamento in:
- Spazio di Morison
- Cavo di Douglas
- Loggia splenica
- valutare la presenza di versamento in:
- Medicazione semplice
Refertazione
Controllo post-procedura
Complicazioni
Appunti
- Le Linee Guida (radiologiche)
- indicano precisamente di effettuare biopsie prima di procedure ablative o sistemiche
- se la massa tumorale è di nuova insorgenza
- quindi non nota in precedenza o associata ad altre neoplasie
- utilizzando la tecnica co-assiale e core biopsy
- quindi non nota in precedenza o associata ad altre neoplasie
- se la massa tumorale è di nuova insorgenza
- tuttavia gli Urologi NON indicano la biopsia renale come passaggio necessario pre-resezione chirurgica,
- questo perché ad oggi NON si effettua più la nefrectomia radicale
- vecchio adagio ‘tanto reni ce n’è due’
- ma nefrectomie parziali o selettive
- spesso per via laparoscopica / robotiche
- quindi con atteggiamento il più conservativo possibile
- nephron-sparing
- quindi con atteggiamento il più conservativo possibile
- spesso per via laparoscopica / robotiche
- ma nefrectomie parziali o selettive
- vecchio adagio ‘tanto reni ce n’è due’
- Ciò detto, per masse in crescita o in Pazienti giovani
- gli Urologi tendono ad operare senza una biopsia pre-intervento
- ma con la possibilità di effettuare comunque l’analisi istologica sul pezzo operatorio
- gli Urologi tendono ad operare senza una biopsia pre-intervento
- questo perché ad oggi NON si effettua più la nefrectomia radicale
- indicano precisamente di effettuare biopsie prima di procedure ablative o sistemiche
- Nei Pazienti invece in cui si dà indicazione all’ablazione della massa renale
- è praticamente obbligatoria (da Linee Guida, salvo rarissimi casi) l’effettuazione della biopsia pre-procedurale
- proprio perché non si ha la possibilità di effettuare l’analisi istologica post-procedurale
- una corretta tipizzazione mi permette un corretto management della lesione
- che sia il più conservativo possibile per il Paziente
- Pazienti passibili di SORVEGLIANZA ATTIVA
- La biopsia renale ovviamente NON è indicata nelle lesioni cistiche renali
- Come regola generale effettuare SEMPRE la biopsia renale nei casi dubbi
- poiché, per esempio, molti oncocitomi possono avere caratteristiche molto simili ai RCC
- MA avere ovviamente comportamento completamente diverso!
- La biopsia renale deve essere effettuata rigorosamente:
- co- assiale di 17 G portato sino in prossimità della lesione
- abbattendo il più possibile l’eventuale rischio di tumour seeding
- core biopsy con ago da 18 G
- con almeno 2 prese bioptiche se possibile
- sia nel centro della lesione sia nella periferia
- per abbattere l’eterogenicità presente in alcune lesioni tumorali
- con almeno 2 prese bioptiche se possibile
- co- assiale di 17 G portato sino in prossimità della lesione
- Tendenzialmente si utilizza la guida US
- talvolta anche con approccio trans-epatico a destra
- ma sono possibili anche tecniche TC-guidate
- o, più raramente, RM-guidate
- NON è necessaria la cosiddetta ROSE
- Rapid On-Site Evaluation
- ossia la valutazione citopatologica estemporanea su vetrino su un touching print nelle core biopsy in cui si è sicuri di essere stati intralesionali
- Analizzando la letteratura urologica,
- si evince come le biopsie renali possano far risparmiare fino ad 1/3 delle resezioni chirurgiche ‘non necessarie’
- Analizzando la letteratura urologica,
Bibliografia
Raccolta di immagini
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote