Angio-TC aorta addominale ed arti inferiori

Categories
Esame radiologico Tomografia Computerizzata

Indicazioni


Tecnica di acquisizione

SezioneDettagli
Principali indicazioniClaudicatio
PreparazioneNon necessaria
Acquisizioni
1. Scansione basaleNon indicata
2. Fase arteriosaROI posizionata a livello dell’aorta addominale sopraceliaca, soglia HU 150 (tecnica Bolus-tracking, ritardo minimo). Pitch ridotto (per una scansione di circa 40 s).
3. Tardiva (opzionale)Subito dopo l’acquisizione precedente, da ginocchio a piede.
Estensione asse ZDal diaframma ai piedi
Direzione scansioneCranio-caudale
kVp90 – 130
mAsModulazione mA
Spessore di strato≤1.5 mm
IDR (gr I/s)1.4 - 1.8
Volume da somministrare(IDR / concentrazione di iodio del mezzo di contrasto) x durata bolo (25-30s)

Refertazione


Referti prefatti

TAC ANGIOTC ARTI INFERIORI
Iopamiro 370.
L'aorta addominale presenta pareti ateromasiche ma appare priva di stenosi o dilatazioni aneurismatiche. In sede distale, appena a monte del carrefour iliaco, si riconosce un focale flap di dissezione.

A destra:
stenosi serrata del tratto iniziale dell'arteria iliaca comune associato a dilatazione aneurismatica dell'arteria iliaca comune a valle (diametro di circa 15 mm);
Arteria iliaca esterna di calibro regolare;
Femorale comune, femorale profonda e femorale superficiale prive di significative stenosi;
Poplitea ateromasica ma pervia;
a livello di gamba sono riconoscibili i tre principali vasi sino al piede.

A sinistra:
-asse iliaco ateromasico ma pervio;
-Femorale comune, profonda e superficiale pervie; si segnala focale stenosi di grado medio al III distale della femorale superficiale;
-arteria poplitea ateromasica ma pervia;
-A livello di gamba sono riconoscibili i tre principali vasi sino al piede.


Raccolta di immagini

Non sono state rilevate immagini associate all'espressione "Angio-TC aorta addominale ed arti inferiori"
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote