Certificato di morte ISTAT

Categories
Medicina generale Medicina legale

Aspetti legali e normativi

  • Segreto Statistico
  • Obbligo di riservatezza e diritti degli interessati
  • Riferimenti normativi:
    • Regolamento CE n. 322/97
    • D.Lgs. n. 196/2003 e n. 322/89
    • DPCM 23 aprile 2004 (SO n. 134 alla GU n. 177 del 30.7.2004)
  • Utilizzo esclusivo dei dati per scopi statistici
  • Obbligo di risposta
  • Obbligo per amministrazioni, enti e privati di fornire i dati richiesti
  • Sanzioni per mancata risposta o dati errati
  • Riferimenti normativi:
    • D.Lgs. n. 322/89
    • D.P.R. 14 luglio 2004

Il flusso dei certificati di morte

  • Struttura del processo
  • Attori coinvolti:
    • ASL, Comuni, Prefetture, Medico Certificatore
    • ISTAT (controllo quantitativo e qualitativo, pubblicazione statistiche)
  • Fasi del processo:
    • Distribuzione dei modelli
    • Raccolta delle informazioni
    • Elaborazione dei dati
  • Partizione del certificato di morte
  • Parte A (Sanitaria)
  • Parte B (Socio-Demografica)

Supporto per la corretta certificazione

  • Istruzioni ISTAT
  • Edizione 2002 dei modelli D4, D5, D4-bis, D5-bis
  • Brochure con istruzioni ed esempi (disponibile dal 2005)

Il medico certificatore

  • Ruolo del medico
  • Assicurare la qualità delle statistiche sulle cause di morte
  • Importanza della corretta compilazione del certificato di morte
  • Modalità di compilazione
  • Scrittura a stampatello leggibile
  • Compilazione delle cause di morte e richiesta di riscontro diagnostico

Morte da causa naturale

  • Quesiti del certificato di morte
  • Quesito 1: Causa iniziale
    • Patologia o stato morboso iniziale
  • Quesito 2: Causa intermedia
    • Complicazioni successive alla causa iniziale
  • Quesito 3: Causa terminale
    • Condizione morbosa che ha direttamente provocato la morte
  • Quesito 4: Altri stati morbosi rilevanti
    • Stati morbosi che hanno contribuito al decesso
  • Esempi di corretta compilazione
    • Pielonefrite cronica (2 anni) → Stenosi uretrale e ipertensione (1 anno) → Emorragia cerebrale (2 giorni)
    • Cirrosi epatica alcolica (8 anni) → Ipertensione portale (1 anno) → Sanguinamento di varici esofagee (1 ora)

Morte da causa esterna

  • Quesiti del certificato di morte
  • Quesito 5: Modalità dell'origine della morte violenta
  • Quesito 6: Descrizione della lesione
  • Quesito 7: Complicazioni sopravvenute
  • Quesito 8: Stati morbosi preesistenti
  • Quesito 9: Modalità che ha provocato la lesione
    • Circostanze del trauma
    • Oggetti/strumenti coinvolti
    • Attività svolta al momento dell'incidente

Esempi di compilazione per cause esterne

  • Incidenti da trasporto
  • Ruolo del deceduto (pedone, ciclista, autista)
  • Circostanze dell'incidente (collisione, ribaltamento)
  • Luogo dell'incidente (pubblica via, autostrada)

Considerazioni finali

  • Gravidanza come informazione aggiuntiva nel certificato di morte
  • Modelli e risorse per una corretta compilazione
  • Documenti ISTAT disponibili online

Prefatti

Per causa terminale si intende la condizione morbosa che ha direttamente provocato la morte (per es.: emorragia intracerebrale, encefalopatia epatica, insufficienza della valvola mitralica, ecc.) e non la modalità o il meccanismo di morte (per es.: arresto cardiaco; insufficienza respiratoria, ecc.).

Se non è stata identificata una causa iniziale di morte, è buona norma riportare alla riga 1. la dicitura: “CAUSA NATURALE INDETERMINATA”; e nelle righe successive le cause intermedie e terminali conosciute. Ciò consente di comprendere che non vi è stata svista od omissione nella compilazione della scheda di morte.


Bibliografia


Raccolta di immagini

Non sono state rilevate immagini associate all'espressione "Certificato di morte ISTAT"
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote