CIRSE | Standards of Practice on Thermal Ablation of Bone Tumours
Categories
Efficacia e Contesto Terapeutico
- Efficacia:
- L'ablazione termica percutanea è un trattamento efficace e minimamente invasivo per lesioni ossee focali benigne e maligne.
- Inclusione nell'algoritmo di trattamento:
- Dovrebbe essere considerata insieme a chirurgia, terapie sistemiche e radioterapia.
- Caratteristiche degli altri trattamenti:
- Chirurgia, terapie sistemiche e radioterapia presentano limitazioni nella gestione delle metastasi ossee.
Limitazioni della Radioterapia (RT)
- RT come trattamento standard:
- Utilizzata per alleviare il dolore e controllare le metastasi ossee.
- Limitazioni della RT:
- Insorgenza ritardata del sollievo dal dolore.
- Limitata efficacia su diversi tipi di tumori.
- Limiti di dose superiori che complicano il trattamento di tumori residui o ricorrenti.
- Possibili fratture post-radioterapia, specialmente nei primi 4 mesi, e più comuni dopo radioterapia stereotassica (SBRT).
- Complicazioni come osteonecrosi o lesioni neurali.
- Controindicazioni legate alla tolleranza degli organi radiosensibili circostanti (es. intestino, midollo spinale).
Vantaggi delle Procedure Ablative
- Riduzione del dolore:
- Efficaci nel ridurre il dolore entro 48-72 ore dal trattamento.
- Possibilità di ripetizione in caso di malattia residua o ricorrente.
- Confronto con la chirurgia:
- La metastasectomia ossea chirurgica è tecnicamente impegnativa, con alti tassi di complicanze e morbilità.
- La chirurgia è invasiva e richiede un lungo recupero, ritardando l'uso di terapie sistemiche.
- Eccessivamente invasiva per piccole lesioni focali (es. osteoma osteoide) e per la palliazione di metastasi ossee dolorose.
Decisione e Pianificazione del Trattamento
- Team Multidisciplinare (MDT):
- Stato generale del paziente e lesioni target devono essere discussi in un team multidisciplinare.
- Coinvolgimento di medici di sottospecialità appropriate per valutare l'idoneità e la fattibilità dell'ablazione termoablativa.
- Selezione della tecnica più appropriata e definizione degli obiettivi del trattamento:
- Obiettivi curativi: contesti benigni e alcuni maligni limitati (malattia oligometastatica, oligoricorrente o oligoprogressiva).
- Obiettivi palliativi: prevenzione di eventi correlati all'apparato scheletrico in contesti maligni restanti.
Standards e Monitoraggio
- Esecuzione delle modalità:
- Standard richiesti per l'esecuzione di ciascuna modalità.
- Discussione dei vantaggi delle diverse modalità in contesti specifici.
- Protezione dei tessuti:
- Monitoraggio e protezione dei tessuti per prevenire la distruzione delle strutture sensibili adiacenti.
- Tempi ottimali rispetto ad altri interventi, come l'embolizzazione nelle lesioni ipervascolari o il consolidamento osseo.
Indicazioni basate sul comportamento biologico e sull’intento terapeutico
Trattamento con intento curativo
- Tumori benigni:
- Lesioni trattate con successo:
- Osteoma osteoide (OO)
- Osteoblastoma
- Granuloma eosinofilo
- Condroblastoma
- Cisti ossea aneurismatica
- Lesioni trattate con successo:
- Tumori ossei maligni primari:
- Casi accuratamente selezionati di:
- Lesioni piccole (< 3 cm)
- Tumori a crescita lenta
- Candidati non chirurgici
- Pazienti che rifiutano l'intervento chirurgico
- Casi accuratamente selezionati di:
- Malattia oligometastatica, oligoricorrente e oligoprogressiva:
Trattamento con intento palliativo
- Indicazioni palliative:
Panoramica delle modalità di azione delle tecnologie ablative
Morte Cellulare Indotta dal Calore
- Tutte le tecnologie basate sul calore provocano la morte cellulare attraverso:
- Denaturazione delle proteine
- Necrosi coagulativa
Ablazione con Radiofrequenza (RFA)
- Modalità di azione:
- Utilizza un applicatore per fornire corrente alternata ad alta frequenza (400-500 kHz) al tessuto bersaglio.
- Causa agitazione ionica e riscaldamento da attrito (60–100 °C).
- Il volume della zona di ablazione dipende dall'impedenza del tessuto e dalla perfusione e ventilazione adiacenti.
Ablazione a Microonde (MWA)
- Modalità di azione:
- Utilizza corrente elettrica da un generatore (915 MHz o 2,45 GHz) erogata tramite un'antenna interstiziale raffreddata ad acqua.
- Produce un campo elettromagnetico locale non ionizzante che riscalda il tessuto per attrito.
Fotocoagulazione LASER / Termoterapia Interstiziale Laser (LITT)
- Modalità di azione:
- Utilizza energia infrarossa trasmessa attraverso una fibra ottica a punta nuda (400–600 µm).
- Ablazione del tessuto tumorale tramite fotocoagulazione secondaria alla dispersione di calore.
Ultrasuoni Focalizzati ad Alta Intensità (HIFU)
- Modalità di azione:
- Utilizza ultrasuoni ad alta energia (200 kHz–4 MHz) focalizzati sul tessuto bersaglio.
- Riscaldamento del tessuto a 65–85 °C tramite l'attenuazione del fascio.
Crioablazione (CA)
- Modalità di azione:
- Utilizza freddo estremo erogato tramite una criosonda ad alta pressione.
- Rapida espansione del gas argon produce un calo di temperatura (sotto -183 °C), causando congelamento intra ed extracellulare.
- Distruzione delle membrane cellulari e degli organelli.
- Scongelamento passivo provoca spostamento di fluidi e rottura cellulare.
- Necrosi cellulare sistematica con temperature inferiori a −40 °C.
- Ischemia indiretta causata da microtrombi ed edema post-ablazione.
- Cicli di congelamento-scongelamento-congelamento necessari per la completa ablazione.
Riduzione del Dolore
- Meccanismi di attenuazione del dolore:
- Riduzione della massa tumorale
- Diminuzione dei mediatori infiammatori locali
- Induzione dell'attività degli osteoclasti e sclerosi
- Inclusione del periostio ricco di nervi nella zona di ablazione
- Nel caso dell'osteoma osteoide (OO), ablazione del periostio con il nidus interrompe la produzione di prostaglandine e prostacicline infiammatorie.
Raccomandazioni basate sulle caratteristiche della lesione e sulla modalità termica
Ablazione con Radiofrequenza (RFA)
- Indicazioni:
- Lesioni osteolitiche o miste osteolitiche-osteoblastiche.
- Senza componente extra-ossea o con una piccola componente extra-ossea.
- Effetti:
- Ablazione dell’interfaccia tessuto molle-osso può palliativo del dolore.
Ablazione a Microonde (MWA)
- Indicazioni:
- Lesioni sclerotiche.
- Lesioni dove la RFA è meno efficace a causa dell'elevata impedenza dell'osso sclerotico.
- Vantaggi:
- Temperature intratumorali più elevate.
- Meno influenzata dalla conduttività/impedenza dei tessuti e dal raffreddamento mediato dalla perfusione.
- Volumi di ablazione del tumore più grandi in tempi più brevi.
- Riscaldamento ottimale delle masse cistiche.
- Meno dolore procedurale.
Termoterapia Interstiziale Laser (LITT)
- Indicazioni:
- Tumori benigni piccoli (≤ 1 cm) come l'osteoma osteoide (OO).
- Vantaggi:
- Compatibilità con la risonanza magnetica (MRI).
- Utilizzabile in presenza di impianti metallici.
- Dimensione limitata della zona di ablazione (fino a 16 mm di diametro per 1200 J).
Ultrasuoni Focalizzati ad Alta Intensità (HIFU)
- Indicazioni:
- Palliazione di metastasi ossee osteolitiche, osteoblastiche o miste dolorose.
- Fallimento della radioterapia o radioterapia controindicata/rifiutata.
- Controllo locale in casi di sopravvivenza prevista superiore a 1 anno o malattia oligometastatica.
- Tumori ossei benigni, in particolare l'osteoma osteoide (OO).
- Limitazioni:
- Non raccomandato se l’ispessimento corticale supera i 6 mm.
Crioablazione (CA)
- Indicazioni:
- Lesioni molto grandi (> 4 cm) con morfologia complessa.
- Tumori vicini ad organi a rischio.
- Tumori vicini a impianti metallici.
- Vantaggi:
- Controllo visivo preciso della palla di ghiaccio sotto TC e MRI.
- Ridotto dolore peri- e post-procedurale.
- Capacità di coprire un grande volume di tessuto con criosonde multiple e sfere di ghiaccio sovrapposte.
- Sicurezza nel trattamento vicino a impianti metallici senza rischi di conduttività elettrica e effetti termici avversi.
Trattamento di Lesioni di Grandi Dimensioni con Modalità Basate sul Calore
- Strategia:
- Utilizzo di più applicatori per creare zone di ablazione sovrapposte.
- Controllo ottimale con crioablazione.
Preparazione del paziente
Preparazione pre-procedurale
- Imaging pre-procedurale:
- Scelta dell'approccio ottimale alla lesione e identificazione delle strutture a rischio.
- Studi di pianificazione recenti, non oltre un mese.
- Nuovo imaging necessario per lesioni con biologia tumorale aggressiva o cambiamenti nei sintomi del paziente.
- Imaging consigliato:
- Tomografia computerizzata (TC):
- Sezione sottile (1-3 mm) senza contrasto con ricostruzioni su più piani per tutte le lesioni ossee.
- Risonanza magnetica (RM):
- Limitata per l'OO, ma utile con tecniche di miglioramento del contrasto dinamico.
- Studi sui radionuclidi (tecnezio):
- Mostrano un intenso assorbimento del nidus.
- PET-CT:
- Conferma o confuta la malattia come oligometastatica e mostra parametri metabolici prognostici.
- Tomografia computerizzata (TC):
- Pianificazione del trattamento per HIFU guidato dalla RM:
- Passaggi: calibrazione, caricamento, segmentazione, pianificazione e verifica.
Supporto anestetico
- Dolore delle modalità basate sul calore:
- Alcune ablazioni eseguibili sotto sedo-analgesia cosciente.
- Anestesia generale (GA) raccomandata per trattamenti dolorosi come il nidus dell'OO e per piccoli bersagli dove il movimento del paziente è critico.
- Presenza di un anestesista aumenta l'efficacia e riduce complicanze.
- Anestesia generale indicata per MRgHIFU e ablazioni nei bambini <14 anni.
- Revisione anestetica pre-procedurale:
- Valutazione dello stato del paziente e idoneità all'anestesia generale.
- Valutazione di tecniche alternative come anestesia spinale o blocchi nervosi regionali.
- Dipende da fattori del paziente (età, stato cardiovascolare/respiratorio, funzionalità renale) e della lesione (localizzazione, dimensione, durata della procedura).
- Crioablazione:
- Effetto anestetico relativo, meno dolore procedurale e post-procedurale.
- Possibile esecuzione sotto sedo-analgesia cosciente o anestesia locale.
Consultazione pre-procedurale
- Consenso del paziente sull'obiettivo clinico.
- Esame fisico, inclusa valutazione neurologica come riferimento per lesioni nervose.
- Settimana precedente: emocromo completo, screening della coagulazione, valutazione funzionalità renale, tipizzazione del sangue.
- Esclusione di infezioni locali/sistemiche.
Raccomandazioni specifiche per la modalità, inclusa la selezione del dispositivo
Ablazione con Radiofrequenza (RFA)
- Sonde RFA:
- Aghi metallici con punte esposte:
- Utilizzati per piccoli target come il nidus di un osteoma osteoide (OO).
- Dispositivi espandibili/multi-cluster (configurazione a ombrello):
- Utilizzati per lesioni che richiedono un volume di ablazione maggiore.
- Tipi di sonde:
- Monopolari: Richiedono cuscinetti di messa a terra.
- Bipolari: Non necessitano di cuscinetti di messa a terra.
- Aghi metallici con punte esposte:
- Specifico per metastasi spinali:
- Elettrodi a radiofrequenza bipolari (articolari o diritti) con termocoppie integrate o separate.
- Combinano protezione dei tessuti, ablazione e aumento vertebrale in un unico trattamento.
Ablazione a Microonde (MWA)
- Dispositivi MWA:
- Antenna interstiziale raffreddata ad acqua:
- Non necessitano di cuscinetti di messa a terra.
- Nessuna interferenza con dispositivi elettrici impiantati come i pacemaker.
- Antenna interstiziale raffreddata ad acqua:
- Caratteristiche della procedura:
- Profili energetici basati su combinazioni di potenza e tempo di esposizione consigliati dal produttore.
- Per lesioni più grandi, utilizzo di più applicatori per creare zone di ablazione sovrapposte.
- In OO superficiali, l'antenna può essere posizionata direttamente sopra la lesione per penetrare il calore nella corteccia.
- Per lesioni osteoblastiche, l'antenna viene posizionata tramite un trocar di grosso diametro (11-13G).
Termoterapia Interstiziale Laser (LITT)
- Laser a infrarossi:
- Procedura:
- Fibra inserita coassialmente sotto guida TC.
- Ago spinale calibro 18 utilizzato per tumori sottoperiostei.
- Parametri:
- Potenza di 2 W per 6-10 minuti, producendo un volume sferico di ablazione di 1,6 cm di diametro.
- Utilizzo di laser raffreddati internamente per aumentare il volume di ablazione.
- Compatibilità:
- Dispositivi compatibili con RM e non interagiscono con pacemaker.
- Procedura:
Crioablazione (CA)
- Criosonde:
- Criosonde a gas di calibro 17 introdotte tramite trocar da 11 o 13 G sotto guida TC o RM.
- Lesioni superficiali possono essere ablate senza penetrare la corteccia.
- Utilizzo di più criosonde per conformarsi alla morfologia della lesione target.
- Monitoraggio della crescita della palla di ghiaccio tramite ricostruzioni su più piani.
- Procedura:
- Margini della palla di ghiaccio dovrebbero estendersi di 5-8 mm oltre i margini del tumore per garantire l'efficacia.
- Cicli ripetuti di congelamento-scongelamento (almeno 2 cicli di congelamento di 10 minuti, scongelamento di 9 minuti, congelamento di 10 minuti).
- Scongelamento attivo per liberare la sonda dopo l'ablazione.
Ultrasuoni Focalizzati ad Alta Intensità guidati dalla RM (MRgHIFU)
- Posizionamento del paziente:
- Ottimizzato per ottenere il percorso del raggio più breve e un angolo di incidenza normale.
- La lesione target deve trovarsi ad almeno 1 cm di profondità dalla superficie cutanea, che deve essere priva di peli.
- Procedura:
- Il trasduttore è accoppiato alla pelle con un cuscinetto in gel.
- Se l'osso corticale è intatto, il punto focale è posizionato in profondità nella corteccia.
- In caso di violazione corticale, il fuoco del fascio di ultrasuoni è mirato alla lesione stessa e alla corteccia circostante.
- Targeting preciso del nidus dell'OO con un margine di 5 mm per prevenire sottotrattamenti.
- Sonicazioni a piena energia (1500–3000 J per periostio, 2500–6000 J per lesioni con violazione corticale).
- Sequenze di sonicazioni limitate a pochi secondi per ridurre gli effetti del dissipatore di calore e consentire una valutazione accurata della temperatura.
- Mappe termometriche in tempo reale per monitorare la temperatura del tessuto molle adiacente al bersaglio osseo.
- Temperature target del trattamento: 65 °C per metastasi, 60 °C per OO.
Controindicazioni, Svantaggi e Limiti dell’ablazione termica
Controindicazioni assolute
- Assenza di un accesso sicuro
- Immunosoppressione acuta
- Infezione locale o sistemica
- Coagulopatia non corretta
- Rifiuto del paziente di dare il consenso
Controindicazioni relative
- Lesioni molto grandi
- Vicinanza a strutture sensibili non monitorabili o proteggibili
- Colonna vertebrale:
- Fratture instabili
- Compressione epidurale metastatica del midollo spinale
- Ossa portanti:
- Necessità di combinazione con consolidamento/aumento osseo per prevenire fratture post-ablazione
Limiti comuni alle modalità termiche
- Efficacia di ablazione ridotta da effetti di calore o raffreddamento:
- Temperatura del tessuto influenzata dalle strutture vascolari ad alto flusso vicine.
- Limitazioni di visualizzazione (RFA, MWA e LITT):
- Incapacità di visualizzare la zona di ablazione sotto guida TC o ecografica, complicando il raggiungimento preciso dell'area di necrosi e la sicurezza delle strutture sensibili.
Svantaggi specifici delle modalità
- RFA:
- Sensibilità all’effetto dissipatore di calore.
- Scarsa efficacia nelle lesioni osteoblastiche.
- Richiede attenzione nel posizionamento vicino a dispositivi di fissazione metallici per evitare effetti elettrici e di riscaldamento avversi.
- Raccomandato l'uso di sonde RF bipolari e monitoraggio/protezione della temperatura locale dei tessuti.
- MWA:
- Maggiore efficacia in lesioni sclerotiche rispetto a RFA.
- Richiede attenzione per evitare potenziali danni a strutture vascolari adiacenti.
- Utilizzo complesso per volumi di ablazione molto grandi.
- LITT:
- Limitato nella capacità di trattare volumi di ablazione grandi.
- Preferibile l'uso di altre modalità per trattare volumi maggiori.
- HIFU:
- Evitare nelle lesioni costali per prevenire danni al parenchima polmonare.
- Non raccomandato per lesioni nel cranio o nei corpi vertebrali.
- Non raccomandato per lesioni negli elementi posteriori della colonna lombare inferiore al di sotto del livello del cono midollare.
- Evitare posizionamenti periarticolari o entro 10 mm da strutture neurali principali.
- Controindicato nei pazienti con necessità di stabilizzazione chirurgica o fissazione preventiva.
- Controindicato nei pazienti per i quali la risonanza magnetica e/o il gadolinio sono controindicati.
- Crioablazione:
- Visualizzazione limitata della palla di ghiaccio nelle lesioni sclerotiche, ma comunque efficace.
- Sicura in presenza di dispositivi di fissaggio metallici a contatto con il tumore.
Monitoraggio e protezione dei tessuti
Pianificazione e Protezione Preliminare
- Pianificazione della traiettoria della sonda:
- Evitare lesioni alle strutture a rischio durante l'erogazione della sonda.
- Prevenire danni neurali: temperature superiori a 45 °C o inferiori a 10 °C possono causare danni; esposizione prolungata a 42-45 °C o 0-10 °C può essere neurotossica.
Tecniche di Monitoraggio
- Monitoraggio passivo:
- Termosensori: Misurazione diretta della temperatura nelle vicinanze delle strutture a rischio.
- Termometria RM: Utilizzata durante HIFU guidato dalla RM.
- Termocoppie o termosensori a fibra ottica: Posizionate nello spazio epidurale per monitorare la temperatura nei forami neurali e nel canale spinale.
- Monitoraggio elettrofisiologico: Utilizzato durante l'anestesia generale (GA) per monitorare la funzione dei nervi periferici tramite potenziali somatosensoriali e motori evocati (MEP). Ablazione interrotta se il MEP diminuisce per prevenire lesioni nervose.
- Monitoraggio clinico sotto sedazione cosciente: Interazione diretta con il paziente per rilevare lesioni neurali, chiedendo al paziente di muoversi o segnalare sensazioni alterate.
Tecniche di Protezione Attiva
- Modulazione attiva della temperatura e tecniche di spostamento:
- Idrospostamento: Utilizzo di fluido a temperatura ambiente, come il destrosio non ionico al 5% durante RFA o soluzione salina/destrosio durante crioablazione.
- Irrigazione continua: Infusione epidurale o periradicolare di soluzione salina normale quando il bersaglio è vicino alle radici nervose adiacenti.
- Protezione di strutture non neurali:
- Monitoraggio della temperatura con termocoppia: Utilizzato per proteggere uretere e intestino durante RFA o MWA.
- Isolamento o spostamento: Utilizzo di anidride carbonica o palloncini per angioplastica.
- Idrospostamento con soluzione salina allo 0,9%: Isolamento del pericardio durante il trattamento delle lesioni sternali.
- Protezione della pelle:
- Spostamento fisico: Iniezione sottocutanea di anestetico locale o destrosio al 5% per lesioni superficiali, come l'OO corticale tibiale anteriore.
- Dissezione del gas e misurazione della temperatura: Aumentare la sicurezza tramite iniezione di soluzione salina riscaldata.
- Guanti sterili contenenti soluzione salina: Applicati sulla pelle per protezione dal freddo o dal caldo.
Considerazioni Speciali
- Lesioni vicine a strutture osteocondrali:
- Evitare l'ablazione delle lesioni vicine alle strutture osteocondrali a causa del rischio di condrolisi e osteonecrosi della testa del femore.
- Accettazione del rischio per la cartilagine può essere necessaria per il controllo del tumore, con consenso informato del paziente.
- Crioneurolisi:
- Può essere accettabile per ottenere un'adeguata palliazione in casi gravi, con consenso informato del paziente.
Il monitoraggio e la protezione dei tessuti sono fondamentali per garantire la sicurezza e l'efficacia delle procedure di ablazione termica, minimizzando i rischi di danni alle strutture sensibili adiacenti.
Combinazione dell’ablazione termica con altri trattamenti richiesti
Consolidamento
- Indicazioni per combinazione:
- Utilizzata nelle ossa portanti (vertebre, testa e collo del femore, acetabolo) e nelle ossa lunghe per prevenire o stabilizzare fratture patologiche.
- Trattamento ablativo definitivo precede sempre l’osteoplastica percutanea con intento curativo.
- Procedure combinate:
- Ablazione termica + consolidamento osseo:
- Utilizzo di cemento polimetilmetacrilato.
- Può essere eseguito in un'unica sessione utilizzando lo stesso trocar della sonda di ablazione.
- Ritardare l'iniezione del cemento per evitare consolidamento troppo rapido a causa del calore residuo.
- Ablazione termica + consolidamento osseo:
- Specifico per crioablazione:
- Osteoplastica del cemento post-crioablazione:
- Eseguita dopo completo scongelamento della sfera di ghiaccio (temperatura del tessuto > +20 °C) o ritardata fino al giorno successivo.
- Osteoplastica del cemento post-crioablazione:
Embolizzazione
- Indicazioni per embolizzazione:
- Palliazione di metastasi ossee dolorose ipervascolari.
- Ischemia tumorale per riduzione del turgore intratumorale e decompressione periostale.
- Miglioramento del controllo locale del tumore e riduzione dell'emorragia durante ablazione e osteoplastica/osteosintesi aggiuntiva.
- Procedure combinate:
- Embolizzazione prima dell'ablazione termica:
- Migliora l'efficacia del controllo tumorale limitando gli effetti del calore/raffreddamento dei vasi adiacenti ad alto flusso.
- Embolizzazione prima dell'ablazione termica:
Tempistica dell’ablazione rispetto ad altri trattamenti e alla radioterapia
- Metastasi solitarie o oligometastasi:
- Termoablazione per controllo locale del tumore.
- Vertebroplastica per stabilizzazione vertebrale e controllo del dolore.
- Radioterapia successiva per migliorare la risposta del tumore.
- Lesioni ad alto rischio di frattura patologica:
- Vertebroplastica prima della radioterapia per ridurre i rischi di frattura/collasso patologico e compromissione neurologica.
- Lesioni vertebrali con epidurite e sintomi neurologici:
- Radioterapia prima, seguita da vertebroplastica.
- SBRT con intento curativo:
- SBRT eseguita prima della vertebroplastica per evitare il rischio di spostamento delle cellule tumorali nella circolazione.
- SBRT per controllo locale del tumore e gestione del dolore:
- Vertebroplastica successiva per ridurre il rischio di collasso dovuto all'osteonecrosi correlata alla SBRT.
- Embolizzazione transarteriosa e RT:
- Embolizzazione eseguita dopo la RT, poiché l'efficacia della RT è ridotta dall'ipossia.
Imaging post-procedurale immediato
- Scopo:
- Identificare complicanze post-procedurali immediate/precoci.
- Modalità di guida:
- TC: Valutare emorragia, frattura o perdita di cemento.
- Conferma dell'ablazione:
- Mancata perfusione e aumento dei valori ADC nel target.
- Ablazione completa quando il volume non perfuso comprende la lesione definita e il margine richiesto.
- Scopo palliativo: il volume non perfuso dovrebbe includere il periostio.
Valutazione clinica immediata post-procedurale
- Esame della pelle:
- Verifica di eventuali danni termici.
- Osservazione dei segni vitali:
- Monitoraggio per un minimo di 2 ore.
- Necessità di successivo monitoraggio dipende dall'approccio anestetico.
Farmaci e assistenza peri-procedurale
- Gestione del dolore post-procedurale:
- Massimo nelle prime 24 ore, maggiore con trattamenti a base di calore.
- Prescrizione di analgesici sistemici (es. paracetamolo parenterale) e antinfiammatori come routine.
- Somministrazione prima, durante e dopo l'intervento.
- Dopo l'ablazione MRgHIFU dell'OO nei bambini, somministrazione di 3 dosi di betametasone (4 mg ogni 12 ore) per ridurre l'infiammazione post-ablazione.
- Utilizzo di PCA contenente analgesia oppioide e farmaci antiemetici.
- Dolore post-procedurale meno comune dopo la crioablazione a causa del suo effetto anestetico relativo.
Dimissione
- Osservazione in ospedale:
- Solitamente tenuti in ospedale durante la notte per recupero dall'anestesia e gestione ottimale del dolore, soprattutto per i bambini.
- La maggior parte dei pazienti viene dimessa nella prima giornata postoperatoria.
- Mobilizzazione:
- Mobilizzazione precoce incoraggiata, anche dopo ablazione con tecniche di aumento muscolare in posizioni sottoposte a carico.
- Consiglio di evitare eccessivo carico stressante e attività faticose per 2-3 settimane.
Assistenza post-procedurale e di follow-up
Cure di follow-up post-trattamento
- Follow-up precoce:
- Valutazione clinica immediata dopo 4 ore, 1 giorno e 1 settimana dall'ablazione.
- Scopo: Escludere complicazioni precoci e valutare l'adeguatezza del trattamento rispetto al sollievo dal dolore.
- Follow-up ritardato:
- Valutazione regolare nei mesi o negli anni successivi all'ablazione.
- Comprende una valutazione approfondita ambulatoriale di radiologia interventistica (IROC) e test biologici, inclusi marcatori tumorali, per garantire la stabilità clinico-biologica.
- Imaging di follow-up:
- Valutare la risposta della lesione ablata ed escludere malattie residue o ricorrenti.
- Monitorare la stadiazione della patologia sottostante e lo sviluppo di malattia progressiva altrove o oligometastasi metacrone.
- Ambito curativo: Preferite RM e PET-CT per rilevare tumore residuo o recidiva precoce.
- Ambito palliativo: Sufficiente il follow-up clinico, a meno che non si sospettino complicazioni.
- Intervalli di imaging: RM e TC generalmente eseguite a 1, 3, 6 e 12 mesi dopo MRgHIFU.
- Pazienti pediatrici: RM senza mezzo di contrasto a 6, 12 e 24 mesi per valutare edema del midollo e infiammazione nei tessuti molli.
Valutazione clinica dei risultati
- Valutazione del dolore:
- Utilizzare uno strumento validato come un punteggio analogico visivo.
- Documentare la necessità di analgesici.
- Misurare la qualità della vita con un inventario del dolore a 1, 3, 7 e 14 giorni dopo il trattamento e a intervalli di 30 giorni per un anno.
- Nei bambini: Valutare la risposta utilizzando il Faces Pain Score—Revised e i requisiti analgesici ± la Pediatric Initiative on Methods, Management and Pain Assessment in Clinical Trials (PEDIMMPACT).
Complicazioni
- RFA:
- Complicanze significative (~2.3%): Frattura (1.8%), infezioni, ustioni cutanee, neuropatia periferica, artropatia, ematoma.
- Fattori di rischio: Dimensione del tumore > 3 cm, precedente radioterapia.
- Danno termico neurale: Recupero completo nella maggior parte dei pazienti, ma il recupero può durare tra 6 e 18 mesi.
- MWA:
- Complicanze significative (~4.0%): Ustioni cutanee.
- Fattori di rischio: Utilizzo di applicatori non isolati.
- LITT:
- Complicanze rare: Distrofia simpatica riflessa (dolore persistente per 2 mesi).
- Prevenzione: Tecniche di isolamento e blocco regionale prima dell'ablazione.
- Crioablazione:
- Complicanze maggiori (~2.5%): Frattura secondaria (1.2%).
- Fattori di rischio: Età > 70 anni, utilizzo di più di tre criosonde.
- Complicanze minori: Più comuni in pazienti con performance status scarso, lesioni nelle ossa lunghe, utilizzo di più di tre criosonde.
- Neurolisi temporanea: Fino al 6% dei casi, solitamente reversibile.
- Complicanze molto rare: Infezioni, disseminazione del tumore, sanguinamento, grave ipotensione.
- HIFU:
- Effetti collaterali minori: Dolore da sonicazione, dolore post-procedurale precoce, lividi, ustioni di primo e secondo grado, febbre transitoria.
- Effetti collaterali maggiori: Necrosi del tessuto non bersaglio, perforazione dei visceri cavi, ustioni di terzo grado, neuropatia dei flessori dell'anca, complicazioni anestetiche.
Risultati dell’ablazione termica delle lesioni ossee
L'ablazione termica di lesioni ossee selezionate di varie istologie è associata a un elevato successo e a bassi tassi di recidiva e complicanze. Di seguito sono riportati i risultati per le lesioni benigne e maligne.
Lesioni Benigne
- Osteoma Osteoide (OO):
- Percentuali di successo uniformemente elevate per tutte le modalità di trattamento.
- Altri tumori ossei benigni:
- Esperienza limitata con altre patologie come il granuloma eosinofilo, osteoblastoma e la cisti ossea aneurismatica (ABC).
Lesioni Ossee Maligne
- Metastasi Oligometastatiche:
- Tassi di sopravvivenza libera da tumore:
- 67-68% a un anno per RFA, MWA e CA.
- Sollievo dal dolore:
- L'ablazione termica è efficace nel sollievo dal dolore.
- Miglioramento del sollievo dal dolore nelle lesioni spinali quando combinata con vertebroplastica e/o radioterapia (RT).
- Tassi di sopravvivenza libera da tumore:
- Fattori di successo:
- Tumori inferiori a 2 cm senza erosione corticale hanno risultati migliori.
- Combinazione di crioablazione e bisfosfonati è sinergica nel trattamento delle metastasi ossee dolorose.
Raccolta di immagini
Non sono state rilevate immagini associate all'espressione
"CIRSE | Standards of Practice on Thermal Ablation of Bone Tumours"
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote