Descrizione

Arteria interessataIncidenzaPredominanza di genereFattori di rischioRischio complessivo di rotturaIncidenza di pseudoaneurisma
Splenica60–80%F > MIpertensione portale, gravidanza + Generale *> 3.1%8–20%
Epatica20%M > FGenerale *14–80%3.4–4%
Renale1–10%F = MDisplasia fibromuscolare, Generale *3–30%26–50%
Mesenterica superiore5–7%M = FGenerale *38–50%3–39%
Celiaca3–4%M = FGenerale *10–20%10–42%
Gastroepiploica4–5%M = FStenosi celiache, + Generale *fino al 75%2%
Pancreatico-duodenale / Gastroduodenale2–4%M = FStenosi celiache, + Generale *fino al 75%13–30%
Digiunale2–4%M = FGenerale *fino al 30%
Ilealefino al 30%
Colicafino al 70%

*Fattori di rischio per aneurismi delle arterie viscerali e pseudoaneurisma delle arterie viscerali: aterosclerosi e ipertensione, infezioni, displasia fibromuscolare, malattia di Kawasaki, malattia di Osler–Weber–Rendu, sindrome di Ehlers–Danlos e sindrome di Marfan.


Indicazioni


Assenza di indicazioni


Controindicazioni


Valutazione della procedura

Valutazione del caso

Esami di laboratorio

Imaging


Preparazione del paziente


Materiali


Esecuzione della procedura

Tecninche di embolizzazione

CategoriaTecnicaModalità d'azione
Preservazione dell'arteria d'origineRiempimento della sacca aneurismaticaViene riempita esclusivamente la sacca aneurismatica con materiale embolizzante.
Preservazione dell'arteria d'origineRimodellamento con palloncino o coiling assistito da stentCon palloncino: un catetere a palloncino viene posizionato attraverso il collo dell'aneurisma e funge da impalcatura per il posizionamento delle spirali o per l'embolizzazione liquida accanto al palloncino gonfiato.

Con stent: uno stent non ricoperto autoespandibile viene posizionato a livello del colletto e agisce da impalcatura per l'embolizzazione con spirali attraverso gli spazi tra le maglie dello stent.
Preservazione dell'arteria d'origineStent multi-strato per il deviare il flussoIl dispositivo devia il flusso sanguigno attraverso il lume del vaso, riducendo sostanzialmente il flusso attraverso la fitta maglia metallica e dirottando il sangue lontano dalla sacca aneurismatica.
Sacrificio dell'arteria d'origineTrapping (tecniche sandwich, di isolamento e front-to-back-door), con o senza riempimento della sacca aneurismaticaI materiali embolizzanti, quali spirali o plug, vengono posizionati distalmente e prossimalmente al collo dell'aneurisma per isolare il segmento interessato.
Sacrificio dell'arteria d'origineOcclusione dell’afflusso
(embolizzazione prossimale)
Si procede all'occlusione prossimale al collo dell'aneurisma per interrompere l'afflusso sanguigno.


Gestione clinica peri-procedurale


Controllo post-procedurale


Referti prefatti


Follow-up nel tempo dopo la procedura


Casi clinici


Bibliografia

  • Khairallah, M.K., Morgan, R.A. & Das, R.
    Technical considerations of endovascular management of true visceral artery aneurysms. 
    CVIR Endovasc 6, 31 (2023).
    https://doi.org/10.1186/s42155-023-00368-9
  • Venturini M, Marra P, Colombo M, et al.
    Endovascular Treatment of Visceral Artery Aneurysms and Pseudoaneurysms in 100 Patients: Covered Stenting vs Transcatheter Embolization.
    Journal of Endovascular Therapy. 2017;24(5):709-717.
    doi:10.1177/1526602817717715
  • Rossi, M., Krokidis, M., Kashef, E. et al. CIRSE Standards of Practice for the Endovascular Treatment of Visceral and Renal Artery Aneurysms and Pseudoaneurysms. 
    Cardiovasc Intervent Radiol 47, 26–35 (2024).
    https://doi.org/10.1007/s00270-023-03620-w


Raccolta di immagini

Non sono state rilevate immagini associate all'espressione "Embolizzazione di aneurisma viscerale"
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote