Descrizione

L'embolizzazione delle arterie prostatiche (PAE) è una tecnica interventistica minimamente invasiva per il trattamento dell'iperplasia prostatica benigna (BPH). Consiste nella cateterizzazione selettiva delle arterie prostatiche e nell'embolizzazione con particelle per ridurre il volume prostatico e migliorare i sintomi del tratto urinario inferiore (LUTS).


Indicazioni

Le indicazioni per la PAE includono:

  • Pazienti con LUTS da moderati a severi dovuti a BPH (IPSS ≥ 8, QoL ≥ 3, volume prostatico ≥ 30-50 mL)
  • Fallimento del trattamento medico della BPH
  • Ritenzione urinaria acuta o cronica con funzionalità vescicale conservata
  • Necessità di preservare la funzione erettile ed eiaculatoria
  • Pazienti con BPH non candidabili alla chirurgia per comorbidità o uso di anticoagulanti/antiaggreganti
  • Ematuria di origine prostatica

Assenza di indicazioni

La PAE non è indicata nei pazienti con LUTS lievi, nei casi di prostatectomia radicale o in pazienti asintomatici.


Controindicazioni

Le controindicazioni relative alla PAE comprendono:

  • Aterosclerosi severa con tortuosità vascolare
  • Diverticoli vescicali > 2 cm, calcolosi vescicale, iperattività detrusoriale o ipocontrattilità
  • Vescica neurogena e insufficienza renale severa
  • PSA > 4 ng/mL senza escludere malignità mediante biopsia

Valutazione della procedura

Il successo tecnico è definito dall'embolizzazione di almeno un emilato della prostata, sebbene nella maggior parte dei casi siano trattati entrambi i lati. I tassi di successo sono compresi tra il 90% e il 98%. La PAE ha dimostrato efficacia simile alla resezione transuretrale della prostata (TURP) nei sintomi urinari, con meno complicanze.

Valutazione del caso

Ogni caso deve essere valutato con esami preoperatori:

  • Valutazione IPSS e QoL.
  • Flussometria (Qmax < 15 mL/s).
  • Volume prostatico e residuo post-minzionale.
  • Imaging (ecografia, RM, angiografia TC).

Esami di laboratorio

Gli esami preoperatori comprendono:

  • PSA per escludere patologie maligne.
  • Parametri renali per valutare la funzione renale.
  • Esami ematochimici generali per valutare coagulazione e stato infiammatorio.

Imaging

Le tecniche di imaging utilizzate per la pianificazione della PAE includono:

  • Ecografia: per la valutazione del volume prostatico e del residuo post-minzionale.
  • TC angiografia (CTA): per valutare la vascolarizzazione e le varianti anatomiche.
  • RM pelvica: per la valutazione del volume prostatico e il follow-up post-embolizzazione.

Preparazione del paziente


Materiali

  • Cateteri angiografici e microcateteri (1.7–2.4 F).
  • Particelle embolizzanti (microsfere da 300–500 μm o polivinilalcool 100–300 μm).
  • Mezzi di contrasto iodati.
  • Cone-beam CT per l'identificazione delle arterie prostatiche.

Esecuzione della procedura

  • Accesso arterioso femorale o radiale
  • Cateterizzazione selettiva dell'arteria prostatica
  • Embolizzazione con particelle fino a ottenere una stasi vascolare
  • Utilizzo della tecnica PErFecTED per massimizzare l'embolizzazione distale

Gestione clinica peri-procedurale

  • Monitoraggio del paziente durante la procedura.
  • Controllo del dolore con analgesici e FANS.
  • Mantenimento di una terapia antibiotica post-procedurale.
  • Controllo della diuresi e dell’eventuale necessità di cateterismo temporaneo.

Controllo post-procedurale

  • Follow-up clinico a 3, 6 e 12 mesi con valutazione di:
    • IPSS, QoL, IIEF.
    • Flussometria (Qmax).
    • Imaging (ecografia o RM per la riduzione volumetrica della prostata).
  • La maggior parte dei pazienti viene dimessa entro 3-6 ore.

Referti prefatti


Follow-up nel tempo dopo la procedura

  • Valutazione clinica e strumentale a 3, 6 e 12 mesi.
  • Riduzione media dell’IPSS fino a 12.9 punti e del PSA del 24%.
  • Riduzione media del volume prostatico del 20-30%.
  • Successo clinico del 75% a 12 mesi.

Anatomia


Casi clinici


Bibliografia


Raccolta di immagini

Non sono state rilevate immagini associate all'espressione "Embolizzazione prostatica (PAE)"
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote