RXECOTCRM T1wRM T2wArteriosaVenosaTardivaEpatografica
/IPERIPOIPOIPERIPER (riempimento centripeto)IPERIPERIPO

Descrizione

  • Tumore benigno più frequente (1% - 20%)
  • Spesso asintomatici (90%)
    • rare complicanze non richiedono trattamento chirurgico
  • Costituito da
    • lacune vascolari a lento flusso
    • delimitate da cellule endoteliali
    • e stroma fibroso
  • Singoli o multipli (> 50% pazienti)
  • Dimensioni: 1 – 20 cm
  • Sede
    • periferica
    • subcapsulare
    • perivasale
  • Possono andare incontro a:
    • Trombosi
    • Degenerazione ialina
    • Calcificazioni
  • Tipologie
    • Capillare
    • Cavernoso

Ecografia

  • Semeiotica ecografica dei piccoli angiomi capillari (< 3 cm)
    • iperecogeni
    • omogenei
    • contorni netti
    • aspetto trabecolare
    • accuratezza US 70-80%

Ecografia con MdC

  • CEUS (Contrast-Enhanced Ultrasonography)
    • Incrementa significativamente la performance diagnostica
    • caratterizzazione delle lesioni focali

Diagnosi Differenziale


Risonanza Magnetica

  • RM con mdc a contrasto misto
    • Specifico tropismo per gli epatociti
    • Escrezione per via biliare e renale ("combined contrast agent")
    • Valutazione fase vascolare e epatobiliare (tardiva a 20’-120’)
    • Uptake selettivo degli epatociti: iperintensità di segnale
    • Assenza di uptake: ipointensità di segnale
  • RM con mdc a contrasto misto - Angiomi
    • Enhancement pattern durante l'arterial phase
    • Differenze con extra-cellular contrast agents e Gd-EOB-DTPA
    • Enhancement pattern durante le diverse fasi
    • Anche in una piccola percentuale di casi (13-25%) possono presentare elevato segnale in T2

Angiomi atipici

  • ridotta ecogenicità centrale per fenomeni di:
    • necrosi
    • emorragia
    • tessuto mixomatoso (40% dei casi)
    • orletto iperecogeno

  • Diagnosi Differenziale:

  • Ecostruttura ipoecogena (20% dei casi)
    • Enhancement precoce e omogeneo in fase arteriosa
    • DD: Lesioni ipervascolarizzate benigne e maligne

  • Con Gd-EOB-DTPA presentano caratteristiche simili ad altri tumori ipervascolarizzati (mts, HCC)
  • TC, T2, T1 arteriosa, epatobiliare - Angiomi Atipici
    • Caratteristiche simili ad altri tumori ipervascolarizzati

  • Diagnosi differenziale degli angiomi con aspetto eterogeneo
  • La diagnosi di angioma si basa sull' enhancement arterioso simile a quello dell’aorta in fase arteriosa, persistenza di enhancement nelle fasi tardive, e caratteristiche RM (iperintensità in T2)
  • La diagnosi differenziale degli angiomi con enhancement precoce
  • In presenza di angiomi atipici, l'impiego di mdc epato-specifici non fornisce spesso elementi patognomonici per differenziarli da altre lesioni focali, soprattutto maligne.

Raccolta di immagini

Non sono state rilevate immagini associate all'espressione "Angioma epatico"
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote