Descrizione
- Presenza di depositi di calcio nel pericardio.
- Può essere un reperto incidentale asintomatico o associato a pericardite costrittiva.
- La calcificazione può variare da sottile e lineare ("a guscio d'uovo") a spessa e amorfa.
- Più comune a livello del solco atrioventricolare e sulle superfici anteriore e diaframmatica del cuore.
Eziopatogenesi
- Spesso secondaria a precedenti insulti infiammatori del pericardio.
- Cause comuni includono:
- Pericardite infettiva (virale, tubercolare, fungina, piogenica).
- Traumi pregressi (emopericardio).
- Chirurgia cardiaca.
- Malattie del tessuto connettivo (es. lupus eritematoso sistemico).
- Uremia (pericardite uremica).
- Radioterapia toracica.
- Storicamente, la tubercolosi era una causa significativa.
Manifestazione clinica
- Molti pazienti sono asintomatici.
- I sintomi, quando presenti, sono spesso quelli dell'insufficienza cardiaca dovuta alla restrizione del riempimento diastolico (pericardite costrittiva).
- Sintomi possono includere:
- Dispnea da sforzo.
- Edema degli arti inferiori.
- Faticabilità.
- Epatomegalia.
- Ascite.
- Turgore giugulare.
- Segno di Kussmaul.
- Pulsus paradoxus.
Imaging
Radiologia tradizionale (RX)
- Può mostrare una densità curvilinea al margine esterno della silhouette cardiaca (meglio visibile nella proiezione laterale).
- La calcificazione può estendersi al tratto di efflusso polmonare (meglio visibile nella proiezione laterale).
- In alcuni casi, può suggerire un ingrandimento dell'atrio sinistro.
- La calcificazione tubercolare appare spesso come spesse opacità amorfe a livello dei solchi atrioventricolari.
Ecografia
- La visualizzazione diretta della calcificazione può essere limitata.
- Utile per valutare i segni di pericardite costrittiva, come l'alterato riempimento ventricolare e il movimento settale paradosso.
- Può mostrare un ispessimento pericardico, ma la calcificazione può rendere difficile la valutazione dello spessore.
Tomografia Computerizzata (TC)
- Molto sensibile nel rilevare la calcificazione pericardica.
- Permette di valutare l'estensione e la morfologia delle calcificazioni.
- Può mostrare un ispessimento pericardico (>4 mm è suggestivo di pericardite costrittiva, ma non patognomonico).
- Utile per differenziare la calcificazione pericardica da altre calcificazioni cardiache (coronariche, valvolari, miocardiche).
Risonanza Magnetica (RM)
- Meno sensibile della TC per la rilevazione della calcificazione.
- Utile per valutare l'ispessimento pericardico e per differenziare il versamento pericardico dal pericardio ispessito.
- Le sequenze cine-RM possono mostrare segni di costrizione, come l'appiattimento settale e il "rimbalzo" settale.
Angiografia / Contrastografia
- Non è la modalità di imaging primaria per la valutazione della calcificazione pericardica.
- Può mostrare segni indiretti di costrizione, come il flusso retrogrado nella vena cava inferiore e nelle vene epatiche.
Diagnosi Differenziale
- Pericardite costrittiva senza calcificazioni (circa il 20% dei casi).
- Cardiomiopatia restrittiva.
- Calcificazioni miocardiche (più localizzate, es. apice ventricolare dopo infarto).
- Calcificazioni coronariche.
- Calcificazioni valvolari.
- Calcificazione dell'atrio sinistro.
- Calcificazioni pleuriche.
Diagnostica di laboratorio
- Generalmente non diagnostica per la calcificazione pericardica stessa.
- Gli esami di laboratorio possono aiutare a identificare la causa sottostante della pericardite (es. marker infiammatori, test per malattie autoimmuni, test per tubercolosi).
Trattamento
Trattamento chirurgico
- La pericardiectomia (rimozione chirurgica del pericardio) è il trattamento definitivo per la pericardite costrittiva sintomatica.
Trattamento interventistico
- Non ci sono trattamenti interventistici diretti per la calcificazione pericardica.
Trattamento medico
- Il trattamento medico può essere diretto alla gestione dei sintomi dell'insufficienza cardiaca associata alla pericardite costrittiva (es. diuretici).
- In casi subacuti con infiammazione sottostante, possono essere utilizzati farmaci antinfiammatori (es. colchicina, corticosteroidi, FANS). Tuttavia, questi farmaci di solito non sono in grado di invertire la fibrosi e la calcificazione.
Bibliografia
- Radiopaedia.org
- Radiologyassistant.nl
Raccolta di immagini
Non sono state rilevate immagini associate all'espressione
"Calcificazioni pericardiche"
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote