Descrizione

I tumori ampollari sono rari e rappresentano solo lo 0,2% dei tumori gastrointestinali e circa il 7% di tutti i tumori periampollari.

Originano dal complesso ampollare, distalmente alla confluenza del dotto biliare comune e pancreatico.

A differenza di altre neoplasie periampollari, i veri tumori ampollari si presentano precocemente nel decorso della malattia con sintomi che derivano dall’ostruzione biliare.

È spesso difficile distinguere i tumori ampollari primari da altri tumori periampollari nel preoperatorio.


Eziopatogenesi


Manifestazione clinica


Imaging


Diagnosi Differenziale


Trattamento

Nelle fasi iniziali, i tumori ampollari vengono trattati chirurgicamente, in modo simile ai tumori del pancreas, e tipicamente con una pancreatico-duodenoectomia (o procedura di Whipple).

A causa della loro presentazione precoce, i tassi di resezione per tutti i pazienti sono molto più elevati rispetto ad altri carcinomi periampollari. 

Inoltre, la loro prognosi tende ad essere migliore rispetto a quella di altri tumori ad origine periampollare e pancreatica.


Bibliografia

  • Ahn, D. H., & Bekaii-Saab, T. (2014).
    Ampullary cancer: an overview. 
    American Society of Clinical Oncology educational book. American Society of Clinical Oncology. Annual Meeting, 112–115.
    https://doi.org/10.14694/EdBook_AM.2014.34.112
  • Haraldsson E, Halimi A, Rangelova E, Valente R, Löhr JM, Arnelo U.
    Adenomatous neoplasia in the papilla of Vater endoscopic and/or surgical resection?. 
    Surg Endosc. 2022;36(4):2401-2411.
    doi:10.1007/s00464-021-08521-y
  • Fischer HP, Zhou H.
    Pathogenesis of carcinoma of the papilla of Vater. 
    J Hepatobiliary Pancreat Surg. 2004;11(5):301-309.
    doi:10.1007/s00534-004-0898-3

Raccolta di immagini

Non sono state rilevate immagini associate all'espressione "Cancro dell’ampolla di Vater"
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote