Descrizione
- La dissezione arteriosa è la formazione di un falso lume all'interno della parete arteriosa, creata quando un filo guida o un catetere penetra nella tonaca intima durante una procedura, separandola dal vaso.
Eziopatogenesi
- Può insorgere durante manovre invasive come cateterismi o angiografie, con un'incidenza maggiore nelle procedure arteriose transfemorali.
- Fattori di rischio:
- Difficoltà di accesso
- Uso di fili guida rigidi o manovre invasive ripetute.
Manifestazione clinica
- Può causare dolore locale, intorpidimento, o ischemia agli arti se provoca un flusso limitato.
Imaging
Radiologia tradizionale (RX)
- Limitato valore per la dissezione stessa, ma può essere utile per rilevare segni indiretti o anomalie associate come calcificazioni arteriose.
Ecografia
- Visualizza il lembo dissezionato come una linea ecogena che separa il lume vero dal falso lume.
- Doppler colorato mostra flusso parallelo nei due lumi, distinguendo il vero dal falso.
Tomografia Computerizzata (TC)
- Indagine utile per dissezioni più estese; evidenzia la localizzazione e l’estensione del falso lume, distinguendo il flusso nel lume falso rispetto a quello nel lume vero.
Risonanza Magnetica (RM)
- Alternativa alla TC per visualizzare la dissezione in dettaglio, utilizzata in contesti specifici come dissezioni croniche o in pazienti con allergia al contrasto iodato.
Angiografia / Contrastografia
- Gold standard per la conferma della dissezione; permette una valutazione dettagliata del flusso ematico nei lumi e l’identificazione di eventuali flap.
Diagnosi Differenziale
- Include pseudoaneurismi, trombosi e stenosi arteriose.
- Differenziazione tramite imaging avanzato per distinguere la dissezione dalle altre lesioni vascolari.
Diagnostica di laboratorio
- Test coagulativi e valutazione dell’emoglobina, in particolare in pazienti con sintomi di ischemia o complicanze emorragiche.
Trattamento
Trattamento chirurgico
- Riservato ai casi gravi con ischemia o dissezione estesa; interventi possibili includono angioplastica con patch o endoarteriectomia.
Trattamento interventistico
- Procedure endovascolari come stent o angioplastica in caso di dissezione con flusso limitato o rischio ischemico elevato.
Trattamento medico
- Osservazione per dissezioni non limitanti il flusso e senza sintomatologia significativa, con follow-up ecografico o TC.
Bibliografia
- Chun EJ, Ultrasonographic evaluation of complications related to transfemoral arterial procedures, Ultrasonography, 2018 Apr;37(2):164-173. DOI:10.14366/usg.17047
Raccolta di immagini
Non sono state rilevate immagini associate all'espressione
"Dissezione arteriosa"
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote