Materiale

Una confezione di Glubran contiene 1mL di colla.

  • Siringa plastica 10mL non luer + ago rosso con punta smussa } 10mL di soluzione glucosata al 33%
    • lavaggio del catetere prima di iniettare la colla
    • lavaggio del catetere dopo iniezione nel caso di successive iniezioni
  • Siringa in policarbonato 1mL/3mL/10mL (in base al volume da iniettare) + ago rosso con punta smussa } Glubran 2
    • Le siringhe in plastica vengono sciolte dalla colla
  • Siringa in policarbonato 1mL/3mL/10mL (in base al volume da iniettare) + ago rosso con punta smussa } Lipiodol
    • Le siringhe in plastica vengono sciolte dalla colla
  • Rubinetto a 3 vie in policarbonato
    • I rubinetti in plastica vengono sciolti dalla colla

Note: In diverse guide viene indicato di non usare materiali in policarbonato (richio di scioglimento), nella pratica vengono utilizzati in sicurezza con buoni esiti e risultano a parere degli operatori più resisitenti della plastica comune al scioglimento.


Diluizioni

Maggiore è la diuluizione della colla con lipiodol tanto più distale potrà essere l'embolizzazione

  • 1:1
  • 1:2
  • 1:3 (più comune)
  • 1:4

Preparazione della colla

  • Aspiare (1mL o multipli) di Glubran
  • Aspiare (3mL o multipli in base alla diluizione) di Lipiodol
  • Collegare le due siringhe con rubinetto a tre-vie in policarbonato
  • Mescolare la colla con lipiodol

Iniezione della colla

  • Lavare lo spazio morto del catetere con glucosata al 33%
  • Iniettare miscela di colla e glubran
  • Lavaggio del catetere con glucosata 33% dopo iniezione nel caso di iniezioni successive
    • tipicamente dopo l'iniezione si ritrae immediatamente il catetere per evirate di rimanere adesi alla colla nel vaso
    • più comune nelle inieizioni tramite puntura diretta dacatetere posizionato direttamente in MAV venose a basso flusso

Cateteri a distacco di punta


Raccolta di immagini

Non sono state rilevate immagini associate all'espressione "Embolizzazione con Glubran"
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote