Descrizione
Condizione clinica caratterizzata da una grave compromissione della funzione renale, con eGFR < 15 ml/min/1,73 m² per almeno 3 mesi o necessità di trattamento con dialisi.
Eziopatogenesi
- Danni renali acuti: infezioni, lesioni, tossicità chimica o farmacologica possono causare danni renali acuti, che possono evolversi in malattia renale cronica.
- Ipertensione arteriosa
- Diabete mellito
- Iperlipidemia
- Nefropatia da reflusso
- Nefropatia da analgesici
- Glomerulonefrite
- Malattia del rene policistico
Epidemiologia
- Prevalenza 65000 casi/anno
- In italia interessa il 2,9% della popolazione
Manifestazione clinica
- Oliguria ed eventuale anuria
- Sovraccarico di volume
- Malnutrizione con calo ponderale
- Astenia
- Ipertensione
- Acidosi metabolica
- Anemia
- Disordini della mineralizzazione ossea (Osteodistrofia renale)
- Calcificazioni vascolari
- Calcifilassi
- Sindrome uremica (uremia)
- Encefalopatia uremica
- Pericardite uremica
- Gastrite uremica
Classificazione
Classificazione della malattia renale cronica secondo il GFR (KDIGO)
Categoria | GFR (mL/min/1,73 m²) | Descrizione dello stadio |
---|---|---|
G1 | > 90 | Danno renale con GFR normale o elevato |
G2 | 60–89 | Danno renale con lieve riduzione del GFR |
G3a | 45–59 | Riduzione moderata del GFR |
G3b | 30–44 | Riduzione moderata del GFR |
G4 | 15–29 | Grave riduzione del GFR |
G5 | <15 (o dialisi) | Malattia renale allo stadio terminale (ESKD) |
Classificazione della malattia renale cronica secondo l’albuminuria (KDIGO)
Categoria | Rapporto albumina/creatinina (mg/mmol) | Rapporto albumina/creatinina (mg/g) | Descrizione |
---|---|---|---|
A1 | < 3 | < 30 | Normoalbuminuria |
A2 | 3–30 | 30–300 | Microalbuminuria |
A3 | > 30 | > 300 | Macroalbuminuria |
Imaging
- Non ci sono caratteristiche di imaging specifiche dell'ESRD
- la diagnosi si basa su riscontri clinici e di laboratorio
- Gli esami radiologici, in particolare gli ecografia, vengono eseguiti nella maggior parte dei casi per
- l'indagine eziologica
- stenosi dell'arteria renale
- malattia renale policistica
- idronefrosi
- il follow-up del trattamento
- l'indagine eziologica
Radiologia tradizionale (RX)
La radiologia tradizionale non ha un ruolo nello studio della ESRD ma può evidenziare collateralmente alcune complicanze relate alla patologia.
- Radiografia diretta addome (RX addome diretto):
- Valutazione dimensioni e profili renali
- Reni di dimensioni ridotte (Atrofia renale)
- Profilo deformato da voluminose cisti multiple (Malattia del rene policistico)
- Rilevazione calcificazioni renali
- nefrolitiasi
- nefrocalcinosi
- Valutazione dimensioni e profili renali
- Radiografia torace (RX torace):
- Valutazione complicanze cardiovascolari correlate a ESRD
- versamento pleurico
- edema polmonare
- cardiomegalia
- Valutazione stato cateteri e accessi vascolari per dialisi.
- Valutazione complicanze cardiovascolari correlate a ESRD
- Radiografia scheletrica:
- Valutazione alterazioni ossee secondarie a osteodistrofia renale
- osteopenia
- riassorbimento subperiostale
- calcificazioni vascolari e dei tessuti molli
- Valutazione alterazioni ossee secondarie a osteodistrofia renale
Ecografia
Solitamente comprende ecografia in modalità B (B-mode) e valutazione Doppler dei vasi intrarenali.
Nei pazienti con ESRD, l'esame Doppler intrarenale spesso non mostra alterazioni significative.
- Reperti ecografici tipici della ESRD avanzata (specialmente stadio 5):
- Riduzione dello spessore corticale renale (< 6 mm)
- parametro più affidabile rispetto alla riduzione della lunghezza renale.
- Lunghezza renale complessivamente ridotta.
- Incremento diffuso dell'ecogenicità della corticale renale.
- Scarsa definizione e visibilità delle piramidi renali e del seno renale.
- Irregolarità del profilo marginale renale.
- Presenza di calcificazioni a livello papillare.
- Presenza di cisti renali (Malattia renale cistica acquisita).
- Riduzione dello spessore corticale renale (< 6 mm)
- Reperti anomali al doppler renale nella ESRD avanzata:
- Vascolarizzazione intrarenale globalmente ridotta.
- Incremento dell'indice di resistenza (RI) delle arterie segmentali e interlobulari.
Tomografia Computerizzata (TC)
Nel caso di esame con mezzo di contrasto è importante che sia stata programmata una seduta di dialisi successiva alla somministrazione del contrasto.
- Valutazione morfologica dettagliata di parenchima e strutture renali
- dimensioni
- contorni
- lesioni focali
- cisti
- neoplasie
- Studio di nefrolitiasi, nefrocalcinosi e calcificazioni renali.
- Angio-TC per analisi vascolare delle arterie renali e identificazione di stenosi o aneurismi vascolari.
- Valutazione degli spazi perirenali e retroperitoneali per eventuali complicanze infiammatorie, infettive o emorragiche.
- Pianificazione preoperatoria per nefrectomia e trapianto renale (Uro-TC)
- Monitoraggio accessi vascolari e fistole arterovenose per dialisi.
Risonanza Magnetica (RM)
- Caratterizzazione delle lesioni focali renali (cistiche o solide).
- Valutazione non invasiva della vascolarizzazione renale tramite angio-RM senza mezzo di contrasto iodato.
- Identificazione di alterazioni strutturali, atrofia corticale e fibrosi interstiziale associata a ESRD.
- Diagnosi differenziale di neoformazioni renali sospette
- Tumore renale a cellule chiare
- Oncocitomia
- Angiomiolipoma
- Studio delle complicanze vascolari e perirenali
- ematomi
- raccolte fluide
- ascessi
- Applicazione alternativa a TC in pazienti con controindicazione a mezzo di contrasto iodato o esposizione a radiazioni ionizzanti.
- Pianificazione pre-operatoria e follow-up post-trapianto renale.
Angiografia / Contrastografia
- Diagnosi e trattamento delle stenosi delle arterie renali mediante angioplastica e posizionamento di stent.
- Valutazione e gestione delle fistole arterovenose (native o acquisite) per accesso dialitico.
- Rilevazione e trattamento degli aneurismi delle arterie renali o intraparenchimali.
- Embolizzazione selettiva per il trattamento delle emorragie renali, masse ipervascolari (es. angiomiolipoma) o fistole arterovenose patologiche.
- Angiografia intraoperatoria durante procedure chirurgiche vascolari renali o trapianto renale.
Diagnostica di laboratorio
- Creatinina sierica e calcolo della velocità di filtrazione glomerulare stimata (eGFR).
- Azotemia sierica (BUN) per valutazione della funzione renale globale.
- Esame delle urine completo con sedimento urinario.
- Proteinuria quantitativa mediante rapporto albumina/creatinina urinaria (ACR).
- Esami elettrolitici sierici (sodio, potassio, calcio, fosforo) per equilibrio idro-elettrolitico.
- Emocromo completo con dosaggio dell'emoglobina ed ematocrito per valutazione dell'anemia secondaria.
- Equilibrio acido-base mediante emogasanalisi venosa o arteriosa.
- Paratormone (PTH), vitamina D, fosfatasi alcalina per valutazione metabolica dell'osso (osteodistrofia renale).
- Marcatori di infiammazione cronica: proteina C-reattiva (PCR), velocità di eritrosedimentazione (VES).
Trattamento
- Terapia conservativa: controllo metabolico, idro-elettrolitico e nutrizionale.
- Terapia sostitutiva renale (dialisi peritoneale, emodialisi intermittente).
Trattamento chirugico
- Trapianto renale
- Confezionamento di fistola da dialisi
- Legatura di fistola da dialisi patologica o in disuso
Trattamento interventistico
- Posizionamento accessi vascolari per emodialisi
- Manutenzione accessi vascolari per emodialisi
- Brushing del catetere
- Tunnelled Line Intraluminal Plasty (TuLIP)
- Sostituzione catetere venoso da dialisi
- Creazioni endovascolare di fistola artero-venosa da dialisi
- Manutenzione delle fistole artero-venose da dialisi
- Angioplastica FAV
- Angioplastica con cutting-balloon FAV
- Stenting FAV
- Trombectomia meccanica
- Embolizzazione di collaterali
- Angioplastica/Stenting delle stenosi venose centrali
Trattamento medico
- Controllo rigoroso della pressione arteriosa con ACE-inibitori, sartani o calcio-antagonisti
- Correzione delle alterazioni metaboliche (iperfosfatemia, ipercaliemia, acidosi metabolica)
- Terapia di supporto con eritropoietina in presenza di anemia secondaria
- Trattamento delle complicanze cardiovascolari associate
Bibliografia
Raccolta di immagini
Non sono state rilevate immagini associate all'espressione
"End-Stage Renal Disease (ESRD)"
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote