Enfisema polmonare

Patologia polmonarePolmone

La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) può essere classificata in vari sottotipi basati sulle caratteristiche visive osservabili nelle immagini CT.

Enfisema Centrolobulare (CLE)

  • Definizione: Caratterizzato da aree di bassa attenuazione situate al centro dei lobuli secondari, spesso nei lobi superiori dei polmoni.
  • Gradi di Severità:
    • Tracce: Presenza di piccole aree centrolobulari di bassa attenuazione.
    • Lieve: Più aree centrolobulari di bassa attenuazione rispetto al grado di tracce.
    • Moderato: Aree centrolobulari di bassa attenuazione che occupano una porzione significativa dei lobi superiori.
    • Confluente: Le aree di bassa attenuazione si fondono, coinvolgendo diversi lobuli.
    • Avanzato Distruttivo: Distruzione diffusa dei lobuli con distorsione dell'architettura polmonare e scomparsa delle strutture normali.

Enfisema Panlobulare (PLE)

  • Definizione: Coinvolge in modo uniforme tutto il lobulo secondario, spesso associato a carenza di alfa-1 antitripsina.
  • Caratteristiche: Le lesioni sono diffuse e coinvolgono uniformemente l'intero lobulo, risultando in una perdita generalizzata di struttura polmonare senza predominanza lobare.

Enfisema Paraseptale (PSE)

  • Definizione: Localizzato principalmente nelle regioni subpleuriche e lungo i setti interlobulari.
  • Caratteristiche: Aree di bassa attenuazione situate appena sotto la pleura e lungo i margini interlobulari, spesso associate a ispessimento fibrotico dei setti. Le cisti subpleuriche possono essere confuse con le cisti della fibrosi polmonare (honeycombing).

    Caratteristiche aggiuntive

    • Ispessimento delle pareti delle vie aeree:
      • comunemente osservato nei forti fumatori, indicativo di infiammazione bronchiale e rimodellamento.
      • può essere identificato visivamente confrontando lo spessore della parete bronchiale con il lume bronchiale e con i diametri delle arterie polmonari adiacenti.
    • Malattia delle piccole vie aeree infiammatorie:
      • caratterizzata dalla presenza di noduli centrilobulari sfumati osservabili alle immagini CT.
      • spesso associata a bronchiolite respiratoria.
    • Anomalie tracheali:
      • condizioni come tracheobroncomalacia o restringimento tracheale
      • la TC in espirio può aiutare a identificare la presenza di collasso tracheale significativo
    • Anomalie interstiziali polmonari:
      • opacità a vetro smerigliato o reticolari.
    • Ipertensione arteriosa polmonare:
      • rapporto tra diametri dell'arteria polmonare e dell'aorta
      • un rapporto arteria polmonare/aorta maggiore di 1 è un indicatore indipendente di esacerbazione nei pazienti con BPCO.
    • Bronchiectasie:
      • dilatazione del lume bronchiale rispetto all'arteria polmonare adiacente
      • la presenza di bronchiectasie è associata a una maggiore ostruzione del flusso aereo e a ricoveri per esacerbazioni

    Raccolta di immagini

    Non sono state rilevate immagini associate all'espressione "Enfisema polmonare"
    puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote