- Il Gleason è una classificazione anatomo-patologica utilizzata per la stratificazione del rischio del tumore prostatico.
- Il patologo assegna un punteggio al "pattern" più rappresentato (primario) ed un altro al secondo "pattern" più comune (secondario), se ne sono presenti due.
- Se il pezzio bioptico è rappresentato da un solo pattern, il punteggio viene duplicato per poter ottenere il Gleason Score.
- Se sono presenti tre pattern differenti, il Gleason verrà calcolato tenendo conto del pattern più comune e di quello a più alto grado indipendentemente dalla sua estensione.
- Sono considerati a basso rischio i Gleason con un punteggio <7,
- Quelli cono un Gleason di 7 (3+4 o 4+3) sono considerati a rischio intermedio.
- I punteggio >7 sono considerati ad alto rischio.
GLEASON | ISUP |
---|---|
2-6 | 1 |
7 (3+4) | 2 |
7 (4+3) | 3 |
8 (4+4 o 3+5 o 5+3) | 4 |
9-10 | 5 |
- Per ottenere una stima del rischio del carcinoma prostatico
- bisogna integrare il Gleason Score
- con il PSA
- con i parametri del sistema TNM
- bisogna integrare il Gleason Score
- Basso rischio:
- PSA < 10 e Gleason Score < 7 (ISUP 1) e cT1-T2a
- Rischio intermedio:
- PSA tra 10 e 20; o Gleason Score 7 (ISUP 2/3) o T2b
- Alto rischio:
- PSA>20 o Gleason Score > 7 (ISUP 4/5) o Ct2b
- PSA qualsiasi; qualsiasi Gleason Score CT3-4 o N+ = Localmente Avanzato!!!

Raccolta di immagini
Non sono state rilevate immagini associate all'espressione
"Gleason Score"
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote