Opacità a vetro smerigliato
Opacizzazione/opacità a vetro smerigliato (GGO) è un termine descrittivo aspecifico che si riferisce a un'area di maggiore attenuazione nel polmone alla tomografia computerizzata (TC) senza alterazioni bronchiali o vascolari.

L'opacità a vetro smerigliato (GGO) rappresenta una condizione di:
- Riempimento degli spazi alveolari con
- pus
- edema
- emorragia
- infiammazione
- cellule tumorali
- Ispessimento dell'interstizio o delle pareti alveolari al di sotto della risoluzione spaziale dell'HRCT
- fibrosi
Rappresenta il risultato di:
- una malattia dello spazio aereo
- riempimento degli alveoli
- una malattia polmonare interstiziale
- fibrosi
Oltre al pattern è rilevante la localizzazione delle anomalie a vetro smerigliato:
- Predominanza dei lobi superiori:
- bronchiolite respiratoria
- polmonite da Pneumocystis
- Predominanza della lobi inferiori:
- Distribuzione centrilobulare
- Polmonite da ipersensibilità
- Bronchiolite respiratoria
Rappresenta un segno aspecifico con un'ampia eziologia e una stessa patologia può presentarsi sia con aree di GGO che aree di consolidamento.

Le possibili cause includono:
- Acquisizione in espirio
- Infiammazione
- Tossicità da farmaci
- Chemioterapici
- Bleomicina
- Busulfano
- Carmustina
- Clorambucile
- Ciclofosfamide
- Docetaxel
- Gemcitabina
- Melfalan
- Metotrexato
- Paclitaxel
- Pemetrexed
- Talidomide
- Crizotinib
- Endometriosi toracica
- Contusione polmonare
- Granulomatosi con poliangite
- Porpora di Schonlein-Henoch
- Febbre da fumi
- di metallo
- di polimero
- Tossicità da farmaci
- Infezione
- Opportunistica
- Pneumocystis jiroveci
- Citomegalovirus
- Herpes Simplex
- Virus Respiratorio Sinciziale
- Non opportunistica
- Virale
- Influenza
- H1N1 (suina)
- H5N1 (aviaria)
- Paramyxoviridae
- Parainfluenza
- Metapneumovirus
- Morbillo
- Rosolia
- Coxsackie
- Echovirus
- Eneterovirus
- Bunyaviridae
- hantavirus
- Picornaviridae
- rhinovirus
- Adenovirus
- EBV
- HPV
- Parvoviridae
- Coronavirus
- COVID-19
- MERS-CoV
- SARS
- Influenza
- Funghi
- Aspergillosi
- Criptococcosi polmonare
- Virale
- Opportunistica
- Malattia interstiziale cronica
- Polmonite eosinofila
- Polmonite eosinofila semplice
- Sindrome eosinofila idiopatica
- Polmonite eosinofila acuta
- Polmonite interstiziale idiopatica
- Polmonite interstiziale non specifica
- Polmonite interstiziale tipica (UIP)
- Polmonite organizzata criptogenetica (COP)
- Bronchiolite respiratoria assocaita a malattia interstiziale (RB-ILD)
- Polmonite interstiziale desquamativa
- Polmonite interstiziale linfoide
- Sarcoidosi
- Polmonite eosinofila
- Malattia alveolare acuta
- Edema alveolare (edema polmonare)
- Edema cardiogenetico
- Sindrome da distress respiratorio dell'adulto (SARS)
- Edema polmonare non cardiogenetico
- Polmonite da ipersensitività
- Forme acute e subacute
- collasso parziale degli alveoli
- Edema alveolare (edema polmonare)
- Fibrosi
- Fibrosi interstiziale focale
L'espressione opacità a vetro smerigliato viene utilizzata anche nella radiografia del torace per riferirsi a una regione di opacità polmonare, spesso diffusa, in cui i bordi dei vasi polmonari possono essere difficili da apprezzare.
Nodulo a vetro smerigliato
Definizione
Un nodulo a vetro smerigliato (GGO) rappresenta un’area circoscritta di incrementata opacità polmonare con margini bronchiali e vascolari conservati.
Un nodulo a vetro smerigliato può essere:
- Senza alcuna componente solida
- Noduli polmonari in vetro smerigliato puro (pGGN’s)
- nessuna area di parenchima completamente oscurata
- Parzialmente solido
- in una parte del vetro smerigliato l’opacizzazione oscura completamente il parenchima
Epidemiologia
Si stima che:
- Nel 60-80% dei casi i pazienti con aree a vetrosmerigliato presentano presentato una malattia polmonare attiva e potenzialmente curabile
- Nel restantre 20-40% dei casi la malattia polmonare non è curabile e il pattern è il risultato di un processo di fibrosi
- In questi casi le aree a vetro smerigliato si associano a
- Bronchiectasie da trazione
- Aree a nido d’apre (Honeycombing)
- In questi casi le aree a vetro smerigliato si associano a
- Nel 90% dei casi un nodulo a vetro smerigliato di riscontro occasionale in pazienti non oncologici e di dimensione compresa tra i 3 e i 20mm dopo 2 anni di follow-up rimane di dimensione invariata.
- Nel 63% dei casi un nodulo a vetro smerigliato con una componente solida si è rivelato di origine neoplastica.
Diagnosi Differienziale e istologia
Possibile istologia del nodulo a vetro smerigliato (ground-glass nodule, GGN oppure ground-glass opacity nodule, GGON):
- Tumore maligno
- Primitivo
- adenocarcinoma in situ (adenocarcinoma lepidico)
- adenocarcinoma minimamente invasivo
- adenocarcinoma invasivo
- Secondario (Metastasi)
- occasionalmente possono manifestarsi come noduli di densità di vetro smerigliato
- Primitivo
- Iperplasia adenomatosa atipica
- Fibrosi interstiziale focale
- Aspergillosi
- Emorragie polmonari focali
- Area focale isolata di infezione/polmonite
Bibliografia
- https://radiopaedia.org/articles/ground-glass-opacification-3
- https://radiopaedia.org/articles/ground-glass-density-nodule-1
- https://radiopaedia.org/articles/focal-ground-glass-opacification
- https://radiopaedia.org/articles/drug-induced-lung-disease-1
- https://radiologyassistant.nl/chest/hrct/basic-interpretation#high-attenuation-pattern-ground-glass-opacity
Raccolta di immagini
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote