Definizione
Un infundibolo è una estroflessione conica che si forma in corrispondenza di un'arteria, più frequentemente intracranica.
Si caratterizza per avere una base ampia che si restringe verso un apice, da cui origina un vaso sanguigno.
La posizione più comune in cui viene riscontrato è all'origine dell'arteria comunicante posteriore (PCOM) dall'arteria carotide interna sopraclinoidea.
Caratteristiche principali
- Frequenza: Riscontrabile in circa il 25% degli angiogrammi cerebrali.
- Dimensioni: Di solito, un infundibolo misura meno di 3 mm.
- Aspetto radiologico: Può essere confuso con un aneurisma sacculare a bacca, ma si distingue per la sua forma conica e per il fatto che il vaso origina direttamente dall'apice.
Differenze rispetto a un aneurisma
- Forma: L'aneurisma sacculare è arrotondato, mentre l'infundibolo è conico.
- Rischio: L'infundibolo non è considerato una lesione a rischio per rottura o emorragia subaracnoidea, a differenza degli aneurismi.
Significato clinico
Gli infundiboli sono generalmente considerati varianti anatomiche benigne e non necessitano di trattamento specifico, ma è essenziale identificarli correttamente durante un'indagine radiologica per evitare diagnosi errate, come quella di un aneurisma.

Case courtesy of Frank Gaillard, Radiopaedia.org. From the case rID: 197318
Raccolta di immagini
Non sono state rilevate immagini associate all'espressione
"Infundibolo"
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote