Informazione | Descrizione |
---|---|
Principio Attivo | Ketamina (origine sintetica) |
Categoria Terapeutica | Anestetico e analgesico |
Indicazioni Terapeutiche | - Induzione di anestesia generale (uso ospedaliero) - Anestesia per brevi interventi chirurgici ed esami medici complessi - Supplemento ad altri anestetici generali |
Formulazioni Disponibili | Soluzione iniettabile |
Modalità di Somministrazione | Uso esclusivo in ambito ospedaliero e somministrazione da parte di personale medico qualificato |
Fascia di Appartenenza | H (uso ospedaliero) |
Meccanismo d'Azione | - Induce anestesia dissociativa con attivazione del sistema limbico e depressione del sistema talamo-corticale - Azione analgesica e anticonvulsivante - Interazione con recettori colinergici muscarinici e acetilcolinesterasi cerebrale |
Effetti Indesiderati | Comuni: - Aumento della pressione arteriosa e frequenza respiratoria- Tachicardia - Nausea, vomito - Allucinazioni, incubi, agitazione - Ipertonia muscolare, movimenti tonico-clonici Rari: - Arresto cardiaco - Reazioni anafilattiche |
Controindicazioni | - Allergia alla ketamina o agli eccipienti - Disturbi cerebrovascolari - Trauma cranico - Gravidanza (inclusa eclampsia e pre-eclampsia) - Condizioni con rischio di aumento pericoloso della pressione arteriosa |
Avvertenze | - Informare medico/anestesista su condizioni mediche pregresse e farmaci in uso - Possibili interazioni con altre terapie farmacologiche - Monitorare effetti collaterali durante il risveglio dall'anestesia |
Uso in Gravidanza e Allattamento | Controindicata durante la gravidanza e l’allattamento |
Conservazione | Da conservare secondo le indicazioni specifiche del prodotto e al riparo da luce e umidità |
Raccolta di immagini
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote