- Il nodulo di Sister Mary Joseph rappresenta una lesione metastatica che coinvolge l'ombelico
- la fonte primaria più comune è un adenocarcinoma intraddominale (adenocarcinoma gastrico)
- Epidemiologicamente, le metastasi ombelicali sono rare, riportate essere presenti nel 1-3% di tutte le neoplasie intraddominali o pelviche.
- I pazienti possono presentare clinicamente un nodulo palpabile nella regione dell'ombelico, sia nel contesto di una neoplasia conosciuta o, potenzialmente, come prima presentazione.
- Il nodulo può presentarsi come doloroso, ulcerante, con secrezioni oppure può essere asintomatico.
- L'ipotesi diagnostica può avvenire su base clinica oppure imaging
- Le neoplasie di partenza più comuni del nodulo di Sister Mary Joseph includono:
- Caratteristiche radiologiche
- Una lesione ombelicale può essere valutata con ecografia, TC o RM, dove i reperti consistono in:
- nodulo sottocutaneo o dermico solido
- un ispessimento focale dell'ombelico
- generalmente nel contesto di una neoplasia diffusa
- Una lesione ombelicale può essere valutata con ecografia, TC o RM, dove i reperti consistono in:
- E' possibile tipizzare il nodulo tramite agobiopsia ecoguidata
- Diagnosi differenziale
- ernia paraombelicale
- cicatrice chirurgica (ad es. laparoscopia)
- endometriosi
- granuloma
- tumore ombelicale primario
- onfalite
Iconografia

Case Rep Obstet Gynecol. 2012;2012:467240
doi: 10.1155/2012/467240
Bibliografia
Raccolta di immagini
Non sono state rilevate immagini associate all'espressione
"Nodulo di Sister Mary Joseph"
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote