- Omento:
- Doppio strato di peritoneo che connette lo stomaco a un altro organo viscerale.
- Comprende:
- Grande omento: si estende dalla grande curvatura dello stomaco come un grembiule.
- Piccolo omento: connette la piccola curvatura dello stomaco al fegato superiormente.
- Anatomia macroscopica:
- Grande omento:
- È la più grande piega peritoneale, composta da un doppio strato ripiegato su sé stesso (quattro strati in totale).
- Origina dalla grande curvatura dello stomaco e dalla porzione prossimale del duodeno, discende anteriormente all’intestino tenue per una distanza variabile, poi risale per inserirsi nella superficie anterosuperiore del colon trasverso.
- Margini:
- Sinistro: continuo con il legamento gastro-splenico.
- Destro: si estende fino all'origine del duodeno.
- Funzione: ricca vascolarizzazione, durante sepsi o infiammazioni intra-addominali, si sposta verso l'area infetta e vi trasporta linfociti per combattere l'infezione.
- Piccolo omento:
- Origina dalla piccola curvatura dello stomaco e dai primi 2 cm del duodeno fino alla porta epatica del fegato.
- Composto dai legamenti epatogastrico ed epatoduodenale.
- Costituisce la superficie anteriore del piccolo sacco peritoneale.
- All’estremità libera (fino alla porta epatica) forma il legamento epatoduodenale, fissandosi superiormente alle fessure per la porta epatica e il legamento venoso.
- Grande omento:
- Patologie correlate:
- Infarto omentale: necrosi del tessuto omentale, solitamente secondaria a ischemia.
- Torsione omentale: torsione spontanea o secondaria dell'omento, che può causare dolore addominale acuto.
- Omental cake: ispessimento diffuso dell’omento, spesso associato a carcinomatosi peritoneale.
Anatomia del grande e del piccolo omento






Bibliografia
- Jones J, Walizai T, Sharma R, et al.
Omentum
Reference article, Radiopaedia.org
https://doi.org/10.53347/rID-5710
Raccolta di immagini
Non sono state rilevate immagini associate all'espressione
"Omento"
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote