Ossificazione polmonare dendridiforme
- Idiopatica o associata a patologie interstiziali
- Prevalente nel sesso maschile (6:1) con esordio medio a 64 anni
- Clinicamente asintomatici
- Patologia cronica indolente a prognosi favorevole
- nel caso in cui si associ ad una interstiziopatia sottostante la prognosi è legata alla malattia di base
- Istologicamente si presenta come depositi di osso tubulare negli alveloli e nell'interstizio e con la formazione di spicule ossee contigue ramificate
- Lettura delle immagini consigliata con:
- finestra mediastinica (W 350, L50) per rilevare foci iperdensi ad elevata attenuazione
- finestra di studio per "osteoporosi" (W 818, L 273) per confermare la presenza di calcificazioni parenchimali
- Noduli e ramifiazioni calcifiche
- in regione periferica e basale (nelle forme idiopatiche)
- Noduli e ramificazioni calcifiche associate a reticolazioni, bronchiectasie da trazione ed honeycoming (nelle forme associate ad altre patologie interstiziali)
- Sospetto diagnostico ogni qualvolta si rilevano dei piccoli noduli e ramificazioni calcifiche polmonari
Raccolta di immagini
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote