Litiasi colecistica
- Prevalenza del 14.6% nelle femmine e 6.7% nei maschi.
- Riscontrata nel 10-15% delle autopsie su soggetti adulti.
- Può rimanere clinicamente latente per anni o per tutta la vita o manifestarsi con la colica biliare.
- Nei paesi occidentali, nel 90% dei casi sono di colesterolo puri o misti.
- Sensibilità dell’ecografia superiore al 95%.
Anomalie del dotto cistico
- Litiasi concomitante VBP.
- Dotto cistico basso, corto o assente.
- Incrocio posteriore del dotto epatico comune.
- Incrocio anteriore del dotto epatico comune.
Fango Biliare (Sludge)
- Precipitati di bilirubinato di calcio e/o cristalli di colesterolo mobili con il decubito.
- Può assumere aspetto proteiforme.
- Diatesi litiasica, digiuno protratto, ostruzione VB, cirrosi epatica.
Colecistite Acuta litiasica
- Sintomatologia: dispepsia, nausea e vomito, subittero (2-20%).
- Segno di Murphy ecografico presente nel 99% dei casi.
- Sensibilità e specificità dell’ecografia nella diagnosi di colecistite acuta: 90-95%.
- Complicanze: empiema, perforazione coperta con pericolecistite e ascessualizzazione, perforazione libera con peritonite biliare, fistolizzazione negli organi contigui, colecistite gangrenosa, colecistite enfisematosa.
- Diagnosi differenziale
- Pazienti con epatite, AIDS, insufficienza cardiaca e renale, mononucleosi, cirrosi.
Ecco un riassunto delle informazioni fornite:
Colecistite Acuta Alitiasica
- Rappresenta meno del 10% delle colecistiti.
- Eziologia: traumatica, diabete mellito, post chirurgica, post TACE (colecistite chimica e ischemica a risoluzione spontanea).
- Empiema, gangrena, perforazione sono presenti nel 75% dei casi.
- Segni US: inspessimento parietale, Murphy ecografico, raccolte pericolecistiche.
- Sensibilità e specificità US > 90%.
Colecistopatie Croniche Degenerative
- Non infiammatorie.
- Rappresentano il 5% di tutte le affezioni colecistiche.
- Iperplastiche (Adenomiomatosi) e da accumulo (Colesterolosi).
Colecistosi Iperplastiche (Adenomiomatosi)
- Focale (fondo), segmentale, diffusa.
- Iperplasia dello strato muscolare con proliferazione della mucosa che crea invaginazioni attraverso lo strato muscolare inspessito noti come seni di Rokitanski-Ashoff.
- Diagnosi US dipende dalla possibilità di dimostrare: diverticoli (cisti) intramurali, inspessimento parietale.
- Accuratezza RM 93%, TC 75%, US 66%.
Colecistosi da Accumulo (Colesterolosi)
- Includono oltre il 90% delle formazioni solide adese alla parete.
- Diffuso o micronodulare (colecisti a fragola), nodulare (polipo colesterinico).
- Deposizione di materiale lipidico (colesterolo) nella lamina propria dell’epitelio.
- Non è in relazione ad obesità o iperlipidemia e non è sintomatica.
- La presenza di lesioni mucose di dimensioni superiori a 3 mm caratterizza la forma polipoide.
Raccolta di immagini
Non sono state rilevate immagini associate all'espressione
"Patologie della colecisti"
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote