PD-L1
PD-L1 (Programmed Death Ligand 1) anhe noto come B7-H1 o CD274, è il principale ligando del recettore PD-1 (Programmed Death Receptor 1).
Il ligando PD-L1 insieme al recettore PD-L2 svolge un ruolo chiave nel mantenere la tolleranza immunitaria centrale e periferica attraverso il legame con recettore PD-1.
Il pathway di PD-L1 è sfruttato dalle cellule tumorali per evadere il sistema immunitario.
L'espressione di PD-L1 da parte delle cellule tumorali viene valutato mediante l'immunoistochimica (IHC) e definisce un tratto prognostico e un target terapeutico.
NSCLC
Il 20-30% dei NSCLC esprime PD-1 in più del 50% delle cellule di tumore analizzate.
La presenza di PD-1 definisce tumori con un infiltrato linfocitario meno rappresentato a livello del tessuto e una sopravvivenza libera da malattia più breve.
Altri tumori
- Melanoma (24-49%)
- Tumore mammario
- Tumore epitaliale dell'ovaio
- Tumori gastrointestinali
Immunoterapia - Inibitori PD-L1/PD-1:
- Nivolumab (anti PD-1)
- Pembrolizumab (anti PD-1)
- Atezolizumab (anti PD-L1)
- Avelumab (anti PD-L1)
- Durvalumab (anti PD-L1)
- Cemiplimab (anti PD-1)
- Dostarlimab (anti PD-1)
Bibliografia
Raccolta di immagini
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote