- La società che emana le linee guida internazionali europee sul mezzo di contrasto è L’ESUR (EUROPEAN SOCIETY OF UROLOGICAL RADIOLOGY)
- I rischi del mdc sono
- le reazioni avverse
- la nefrotossicità
- FIBROSI NEFROGENICA SISTEMICA (NSF)
- Fattore di rischio: GFR <30
- Il problema principale è l’accumulo di gadolinio
- RM seriate con filtrato ridotto
- È necessario un protocollo aziendale (meglio regionale) per la gestione dei pazienti a rischio
- In particolare, dovrebbe essere il medico prescrittore a compilare un modulo
- già presente in Regione Piemonte
- con delle domande atte a stratificare il rischio del paziente di andare incontro a reazioni avverse da MdC
- In caso di rischio renale elevato sarebbe necessaria una preparazione da parte dei Nefrologi
- In particolare, dovrebbe essere il medico prescrittore a compilare un modulo
- In ospedale, se è presente un protocollo, questo vale più della linea guida.
- È più grave la non osservanza di protocollo rispetto alla non osservanza di linea guida.
- Verificare l’esecuzione della premedicazione
- È più grave la non osservanza di protocollo rispetto alla non osservanza di linea guida.
Raccolta di immagini
Non sono state rilevate immagini associate all'espressione
"Rischi del mezzo di contrasto"
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote