Sequenze SWI

Risonanza magnetica

  • L'imaging pesato in suscettibilità (SWI) è una sequenza RM particolarmente sensibile a composti che distorcono il campo magnetico locale
    • utile nel rilevamento di prodotti ematici, calcio e altri materiali con proprietà magnetiche specifiche

Caratteristiche tecniche della sequenza

  • Sequenza gradient-echo 3D ad alta risoluzione spaziale
    • utilizza le proprietà di composti paramagnetici, diamagnetici e ferromagnetici che interagiscono con il campo magnetico locale
      • Composti paramagnetici:
        • Deossiemoglobina
        • Ferritina
        • Emosiderina
      • Composti diamagnetici:
        • Minerali ossei
        • Calcificazioni distrofiche

Applicazioni cliniche

  • Identificazione di:
    • piccole quantità di emorragia/prodotti ematici
    • calcio
  • Valutazione delle vene
    • la deossiemoglobina causa sia perdita di magnitudine che spostamento di fase
      • pazienti con supplementazione di ossigeno significativa possono avere poca deossiemoglobina nel sangue venoso
        • con quindi limitata visualizzazione delle strutture venose
      • utilizzare controlli interni affidabili come le vene cerebrali interne per stabilire come appariranno i composti paramagnetici
  • Microsanguinamenti in patologie neurodegenerative
  • Rilevamento di calcificazioni patologiche
    • come controllo interno verificare la presenza di calcificazioni pineali o coroidee come riferimento

Raccolta di immagini

Non sono state rilevate immagini associate all'espressione "Sequenze SWI"
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote