Sindrome da congestione pelvica

PatologiaPatologia vascolare

Descrizione

La sindrome da congestione venosa pelvica (PVCS) è una causa comune sottodiagnosticata di dolore pelvico cronico (CPP) nelle donne, caratterizzata da dolore pelvico cronico per oltre sei mesi senza evidenza di malattia infiammatoria.


Eziopatogenesi

Causata da anomalie venose primarie come assenza di valvole o incompetenza venosa e secondariamente per fattori meccanici come le sindromi di Nutcracker e May-Thurner.


Manifestazione clinica

  • Dolore pelvico cronico
    • peggiora nel periodo premestruale
    • esacerbato da
      • camminare
      • stare in piedi
      • affaticamento
  • Dispareunia
  • Dismenorrea
  • Dolore post-coitale
  • Irritabilità vescicale e fastidio rettale

Imaging

Ecografia

Ecografia transaddominale e transvaginale con imaging Doppler a colore e analisi spettrale possono rilevare vene pelviche dilatate (>6 mm) e flusso venoso lento o invertito.

Tomografia Computerizzata (TC)

Può identificare varici pelviche come strutture tubulari tortuose periparametriche e valutare sindromi come Nutcracker e May-Thurner.

Risonanza Magnetica (RM)

La RM e l'angiografia RM forniscono un'ottima visualizzazione delle vene pelviche con elevata sensibilità e specificità rispetto alla venografia.

Angiografia / Contrastografia

La venografia transcatetere è il gold standard diagnostico, usata anche come fase preliminare all’embolizzazione.


Classificazione


Diagnosi Differenziale


Diagnostica di laboratorio

Non sono disponibili test di laboratorio specifici


Trattamento

Varie opzioni di trattamento: conservativo, medico, chirurgico ed endovascolare, con embolizzazione delle vene ovariche come trattamento principale.

Trattamento chirugico

Legatura laparoscopica delle vene ovariche, con remissione dei sintomi riportata fino al 100% in alcuni studi.

Trattamento interventistico

L'embolizzazione delle vene ovariche (OVE) è la terapia di scelta, con successo tecnico del 96-100% e miglioramento sintomatico nel 70-90% dei casi.

Trattamento medico

Terapie ormonali (MPA, GnRH antagonisti), FANS e analgesici; meno efficaci a lungo termine rispetto all’embolizzazione.


Bibliografia

  • Kashef et al.
    Pelvic venous congestion syndrome: female venous congestive syndromes and endovascular treatment options
    CVIR Endovascular (2023)
    DOI: 10.1186/s42155-023-00365-y.


Raccolta di immagini

Non sono state rilevate immagini associate all'espressione "Sindrome da congestione pelvica"
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote