Descrizione

La sindrome di Gardner è una malattia genetica autosomica dominante, appartenente allo spettro della poliposi adenomatosa familiare (FAP). È caratterizzata da polipi adenomatosi del colon con un alto rischio di trasformazione neoplastica, associati a manifestazioni extraintestinali.


Eziopatogenesi

La sindrome è causata da mutazioni nel gene APC (Adenomatous Polyposis Coli) che determinano una proliferazione cellulare incontrollata, predisponendo allo sviluppo di polipi e tumori.


Manifestazione clinica

  • Polipi adenomatosi del tratto gastrointestinale, prevalentemente a livello del colon.
  • Manifestazioni extraintestinali: osteomi, fibromi, lipomi, cisti epidermoidi, e tumori desmoidi.
  • Alterazioni dentali: inclusioni dentarie e sovrannumerari.
  • Altri tumori: carcinoma tiroideo, epatoblastoma, e neoplasie delle ghiandole sebacee.

Imaging

Radiologia tradizionale (RX)

Rilevazione di osteomi, prevalentemente a livello della mandibola, del cranio e delle ossa lunghe.

Ecografia

Indicata per la valutazione di masse addominali sospette, come i tumori desmoidi o linfonodi patologici.

Tomografia Computerizzata (TC)

Indicata per valutare l'estensione dei tumori desmoidi e altre lesioni addominali profonde.

Risonanza Magnetica (RM)

Tecnica di scelta per caratterizzare le lesioni dei tessuti molli, valutare i tumori desmoidi e monitorare eventuali recidive.

Angiografia / Contrastografia

Utilizzata raramente, può essere indicata in casi di ischemia o sospetta compromissione vascolare causata da tumori desmoidi.


Diagnosi Differenziale

  • Poliposi adenomatosa familiare semplice
  • Sindrome di Peutz-Jeghers
  • Sindrome di Cowden
  • Sindrome di Lynch
  • Neoplasie sporadiche del colon

Diagnostica di laboratorio

  • Test genetico per mutazione del gene APC
  • Marcatori tumorali (CEA, CA19-9) nei casi sospetti di trasformazione neoplastica
  • Valutazione ematochimica per anemia secondaria a sanguinamento occulto

Trattamento

Trattamento chirugico

  • Colectomia profilattica per prevenire la trasformazione neoplastica dei polipi.
  • Rimozione delle manifestazioni extraintestinali sintomatiche (es. tumori desmoidi, osteomi voluminosi).

Trattamento interventistico

  • Ablazione percutanea o interventi endoscopici per il trattamento di polipi o masse localizzate.

Trattamento medico

  • Inibitori della COX-2 per ridurre la crescita dei polipi.
  • Terapia con anti-estrogeni (tamoxifene) per i tumori desmoidi.
  • Monitoraggio intensivo con screening periodici.

Bibliografia



Raccolta di immagini

Non sono state rilevate immagini associate all'espressione "Sindrome di Gardner"
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote