- La radiologia è la fotografia dell'anatomia patologica
- tanto più quando parliamo di processi espansivi e di oncologia in generale
- occorre essere aggiornati sulle classificazioni delle patologie dell'anatomia patologica
- Quali sono i sintomi che pongo il sospetto di neoplasia delle vie urinarie?
- Macroematuria, sintomo principale
- per il resto spesso i sintomi dei tumori urologici sono sfumati
- Dolore addominale
- senso di pesantezza
- E' importante ricordare sempre i principi di giustificazione dell’esame radiodiagnostico
- anche “andando contro” alla prescrizione del Clinico
- Le lesioni espansive renali possono essere divise essenzialmente in 2 gruppi:
- LESIONI CISTICHE RENALI
- L’esame cardine di I livello è sicuramente l’ecografia
- il cui compito è quello di distinguere tra
- LESIONI CISITICHE SEMPLICI
- in US
- formazione tondeggiante
- anecoica
- con pareti sottili ben definite
- rinforzo di parete posteriore
- priva di
- echi interni
- setti
- nodulazioni di parete
- NOTA BENE!
- E’ molto importante che i setti, quando presenti,
- vengano descritti e presi in considerazione come un elemento di semeiotica
- da correlare alle altre caratteristiche della cisti,
- per far propendere la diagnosi verso una più o meno probabilità di malattia
- da correlare alle altre caratteristiche della cisti,
- vengano descritti e presi in considerazione come un elemento di semeiotica
- E’ molto importante che i setti, quando presenti,
- in US
- LESIONI CISTICHE "COMPLESSE"
- oppure"COMPLICATE"
- un termine a volte utilizzato come sinonimo
- altre volte, meglio, utilizzato per indicare
- cisti infette
- in cui visualizziamo materiale corpuscolato su base infettiva/infiammatoria
- cisti emorragiche
- in cui osserviamo spesso materiale coagulativo
- cisti infette
- che richiedono ulteriori approfondimenti diagnostici
- in primis TC / RM con o senza mdc
- oppure"COMPLICATE"
- LESIONI CISITICHE SEMPLICI
- il cui compito è quello di distinguere tra
- L’esame cardine di I livello è sicuramente l’ecografia
- MASSE SOLIDE RENALI
- La sintomatologia classicamente lamentata da Pazienti con masse solide renali
- è rappresentata dall’EMATURIA
- sine dolore
- questo in linea con la statistica che vede molte masse renali essere del tutto asintomatiche fino alla malattia avanzata
- più del 50% dei RCC vengono infatti diagnosticati incidentalmente
- durante esami dell’addome eseguiti per altro motivo o per sintomi aspecifici
- mentre solo il 6-10% dei RCC
- si presentano con la triade sintomatologica
- ematuria
- dolore al fianco
- massa palpabile
- che spesso corrisponde ad istologie più aggressive o a malattie avanzate
- Nel 30% dei casi inoltre viene diagnosticata una concomitante sindrome paraneoplastica
- si presentano con la triade sintomatologica
- più del 50% dei RCC vengono infatti diagnosticati incidentalmente
- Il gold standard radiologico per queste lesioni
- è sicuramente la TC con mdc dell’addome (ma anche del torace)
- per un corretto iter diagnostico
- una adeguata stadiazione della malattia
- e/o un corretto planning chirurgico
- è sicuramente la TC con mdc dell’addome (ma anche del torace)
- La sintomatologia classicamente lamentata da Pazienti con masse solide renali
- LESIONI CISTICHE RENALI
- BASALE
- In questa fase iniziale, il tumore renale può apparire come una lesione solida con densità variabile.
- Tumori come il carcinoma a cellule renali (RCC) possono presentare aree di maggiore densità rispetto al tessuto renale circostante, a causa di emorragie o calcificazioni.
- FASE CORTICO-MEDULLARE (NEFROGRAFICA PRECOCE)
- Durante questa fase, dopo la somministrazione del mezzo di contrasto, si osserva l'enhancement del parenchima renale.
- I tumori renali, in particolare il RCC a cellule chiare, tendono a mostrare un significativo enhancement rispetto al tessuto renale normale.
- FASE NEFROGRAFICA
- In questa fase, il contrasto si diffonde sia nel parenchima renale sia nei tumori.
- I tumori possono apparire più chiari (ipo-densi) rispetto al parenchima circostante
- possono presentare un enhancement eterogeneo per i tumori con necrosi o cisti al loro interno.
- FASE ESCRETORIA o UROGRAFICA
- In questa fase finale, il contrasto viene escretto nei calici e nella pelvi renale.
- I tumori renali possono non mostrare variazioni significative di densità in questa fase, ma la loro presenza può causare deformazione o ostruzione delle strutture del sistema collettore.
Le caratteristiche specifiche possono variare in base al tipo di tumore renale.
- Il carcinoma a cellule renali (RCC) chiare di solito mostra un marcato enhancement nella fase cortico-medullare e nefrografica.
- Il carcinoma papillare, invece, tende a mostrare un enhancement minore rispetto al RCC chiaro.
- L'oncocitoma, un tumore benigno, può avere un aspetto simile al RCC ma spesso presenta una cicatrice centrale.
Raccolta di immagini
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote