- Mancata fusione del dotto anteriore e posteriore di destra
- 13-19% della popolazione: il dotto posteriore di destra si inserisce sul dotto biliare principale di sinistra. Questa è la variante più frequente.
- Triforcazione
- 11% della popolazione: il dotto posteriore di destra si inserisce sul dotto biliare principale di sinistra a livello della sua confluenza con il dotto di destra.
- Dotto epatico aberrante
- 12% della popolazione: il dotto posteriore di destra si inserisce sul dotto epatico comune. Questa variante è più comune sul profilo destro rispetto a quello sinistro.
- Altre varianti
- 2-3% della popolazione: inserzione del dotto posteriore di destra sul dotto cistico, sul coledoco, sulla colecisti o sul duodeno.
- Posizione della convergenza biliare
- La convergenza biliare tra il dotto biliare di destra ed il dotto biliare di sinistra è localizzata solitamente a livello dell’ilo epatico, circa 1 cm al di sotto del profilo epatico.
- 9% della popolazione: la convergenza biliare può essere localizzata più caudalmente.
- Inquadramento clinico
- Lo studio radiologico delle vie biliari è motivato da un corredo sintomatologico quanto mai variabile: assenza di sintomi, colica biliare, dolore febbre, ittero ostruttivo, alterazione esami di laboratorio (elevazione fosfatasi alcalina, gamma GT, bilirubina diretta).
- Bashir O, Feger J, Verikios N, et al.
Biliary tree anatomy.
Reference article, Radiopaedia.org
https://doi.org/10.53347/rID-18877
Raccolta di immagini
Non sono state rilevate immagini associate all'espressione
"Varianti anatomiche delle vie biliari"
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote