WavelinQ è un dispositivo medico endovascolare sviluppato da BD (Becton, Dickinson and Company) per la creazione di fistole arterovenose per emodialisi mediante tecnica endovascolare (EndoAVF)

Descrizione

  • Utilizza un catetere a radiofrequenza (RF) per creare una comunicazione tra un'arteria e una vena sotto guida angiografica con doppo accesso (arterioso e venoso)

Procedura

  1. Accesso venoso e arterioso con due cateteri inseriti nei vasi target
    • es. arteria radiale e vena ulnare oppure arteria ulnare e vena ulnare
  2. Allineamento degli elettrodi mediante guida fluoroscopica
  3. Attivazione della radiofrequenza, che crea una connessione tra i vasi con un'ablazione controllata
  4. Verifica angiografica della pervietà della fistola
  5. Rimozione dei cateteri e chiusura degli accessi vascolari

ParametroDettagli del Sistema WavelinQ EndoAVF
Accesso endovascolareCreazione di una fistola arteriovenosa (endoAVF) tramite cateteri magnetici, senza chirurgia aperta.
Posizionamento anatomicoAccesso brachiale (arteria e vena del braccio superiore) o accesso venoso al polso (vena ulnare o radiale).
Strumenti principaliCateteri arterioso e venoso di calibro 4F con magneti, generatore di radiofrequenza, pad di messa a terra, penna elettrochirurgica.
Procedura di creazioneInserimento dei cateteri in arteria e vena con piccole incisioni; allineamento tramite magneti e rilascio di energia RF per creare la connessione vascolare.
Fasi procedurali1. Accesso – Inserimento dei cateteri
2. Allineamento – Avvicinamento dei vasi
3. Attivazione – Rilascio RF
4. Completamento – Creazione fistola.
Requisiti anatomici del pazienteDimensioni e caratteristiche dei vasi devono essere idonee per il posizionamento dei cateteri e per una connessione stabile.


Raccolta di immagini

Non sono state rilevate immagini associate all'espressione "WavelinQ"
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote