Descrizione
Può identificare la metastasi :
- Intra-midollare, senza interessamento corticale (Osteolitica)
- Accumulo focale intra-midollare (Osteoblastica)
Caratteristiche generali delle metastasi
Osteoblastiche | Miste | Osteoclastiche | |
---|---|---|---|
T1 | Ipointense | Ipointense | Iso-Ipointense |
T2 | Ipointense | Ipointense e/o iperintense | Iso-Iperintense |
GE | - | - | + |
Caratteristiche del midollo normale
Midollo normale -> ricco di grasso -> elevato segnale T1
Caratteristiche delle metastasi osteoclastiche
- Rimpiazzo del grasso da parte di cellule maligne -> ipointensità T1
- Iperintensità T2 per elevato contenuto di acqua
- GE+ per incrementata vascolarizzazione
Diagnosi differenziale con osteoporosi
- Osteoporosi -> l'edema da frattura da compressione osteoporotica si risolve in 3 mesi
- Metastasi -> l'edema persiste > 3 mesi (ma attenzione a questo aspetto, non è sempre vero)
Utile nella valutazione della risposta al trattamento
- Attenzione -> il cambio di intensità di segnale in T1 da solo non costituisce una risposta al trattamento
- Sono in fase di studio tecniche quantitative che prendono in considerazione i valori di ADC -> aumenta il valore di ADC perchè la morte delle cellule tumorali fa sì che incrementi lo spazio extracellulare
- Attualmente non è disponibile un cut-off
E' la tecnica di scelta per identificare eventuale compressione midollare nei casi di frattura patologica della colonna.
Le caratteristiche del midollo compresso sono:
Raccolta di immagini
Non sono state rilevate immagini associate all'espressione
"Metastasi ossee in risonanza magnetica"
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote