Causa
- Infezione virale
- Processo autoimmune
Fasi
- Fase proliferativa virale
- Risposta immunitaria e infiammazione
- Rimodellamento del miocardio e fibrosi
Presentazione clinica
- Patologia simil-infartuale in paziente giovane maschio (infarct-like)
- Necrosi cellulare → danno più esteso
- Meglio visualizzabile in RM (STIR, LGE)
- Patologia di tipo dilatativo (tipo scompenso) ad insorgenza acuta in paziente precedentemente sano
- Danno cellulare di tipo apoptotico → danno più limitato
- Patologia aritmica con tachicardia ventricolare o morte improvvisa
RM
Indicazioni alla RM
- Insorgenza o persistenza di sintomi suggestivi per miocardite
- Ortopnea
- Dispnea
- Palpitazioni
- Dolore toracico
- Evidenza di un danno miocardico
- Indici di miocardionecrosi
- Anomalie ECG
- Disfunzione ventricolare
- Sospetta eziologia virale
- Storia recente di infezione virale (febbre, mal di gola nella settimana precedente)
- Assenza di fattori di rischio per CAD o età < 35 anni
- Sintomi con ischemia test negativo (ad es. coronarografia negativa per stenosi)
Criteri di Lake Louise
Criteri 2009
- Criteri diagnostici:
- Per fare diagnosi sono necessari 2 di questi 3
- Limiti
- Dipendenza dalla presentazione clinica (più sensibili con presentazione infarct-like)
- Meno sensibili per presentazione di tipo dilatativo e aritmico per la presenza di edema e LE meno marcati
Criteri 2018
Raccolta di immagini
Non sono state rilevate immagini associate all'espressione
"Miocardite"
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote