Drenaggio: posizionamento catetere pig-tail
Indicazioni
Pigtail Pleurico
- Posizionamento di catetere di accesso pleurico in previsione di terapia fibrolisante (alteplase) in versamento pleurico organizzato o fibrotorace
- La procedura di trombolisi richiede che il paziente sia ricoverato per 2-3 giorni (Chirurgia Toracica)
Pigtail Addominale
- Posizionamento di catetere ad accesso peritoneale per drenaggio di ascite neoplastica a scopo palliativo
Pigtail Ascesso
- Posizionamento di catetere per drenaggio di raccolta ascessuale
- epatica
- addominale
Materiale
Su allievo coperto da telo sterile predisporre:
- Catetere Pig Tail 10F
- Siringa 10mL
- Lidocaina
- Bicarbonato
- Siringa 16G
- Siringa 22G
- Telo sterile forato
- Chloraprep
- Filo di seta 2-0
- Raccordo tre vie
- Guanti sterili da usare come coprisonda
Fuori dal campo sterile tenere a portata di mano:
- Spray silicone
Esecuzione della procedura (Torace)
- Posizionare sdraiato sul fianco controlaterale a quello interessato dal versamento da drenare
- Valutazione ecografia pre-procedurale
- Valutare spazio intercostale da usare come accesso
- Valutare vascolarizzazione lungo il decorso di accesso
- Fare attenzione ai vasi intercostali localizzati al margine inferiore delle coste
- Valutare rapporti anatomici con organi circostanti
- Polmone
- Fegato
- Milza
- Segno con marker del punto di accesso
DA QUI PROCEDERE IN STERILITÀ
- Posizionare canula con mandrino all'interno del pig tail srotolando la terminazione del catetere
- Anestesia del sito di accesso
- Spruzzare silicone spray sulla punta del pig tail
- permette di rimuovere lo scalino tra il catetere ed il pungenete e di facilitare l'acceso attraverso il piano fasciale
- Incidere invito con bisturi (mezza circa lama)
- Accedere con il catetere montato su pungente attraverso il sito di invito in eco guida
- Una pleura interessata da veramento organizzato può essere molto resistente al passaggio e molto dolente, dopo essersi assicurati di non puntare contro una costa, se l'ago è sulla pleura fibrotica potrà essere necessario applicare una discreta forza (un colpo deciso) per passare nello spazio pleurico
- Procedere con il catere ben in profondità facecndo attenzione a non bucare il parenchima polmonare
- Rimuovere il pugente fino a metà corsa per evitare di pungere strutture ma a tempo stesso evitare accesso di aria in camera
- Srotolare il pig tail
- Far avanzare il catetere sulla guida controllandone l'arricciamento senza ritrarre la guida
- Altrimenti rischio di arricciare il catetere in parete senza poterlo più raddrizzare dovendo dunque ricominciare la procedura
- Solo a catetere arricciato in sede retrarre la guida
- Far avanzare il catetere sulla guida controllandone l'arricciamento senza ritrarre la guida
- Aspirare quanto possibile di versamento da in siringa e trasferirlo in matraccio sterile da inviare per analisi in laboratorio
- Inserire un rubinetto tre vie sul catetere
- Dare un punto cutaneo con filo di seta 2-0 e legare il catetere al punto per ancorarlo
Refertazione
Referti Prefatti
Sotto guida ecografica è stato posizionato un catetere Pig Tail 10F all'interno del noto versamento pleurico destro a carattere iperecogeno disomogeneo.
Sono stati aspirati alcuni mL di liquido giallo torbido inviati all'interno di un contenitore sterile alla Chirurgia Toracica.
Non si rilevano complicazioni precoci a seguito della procedura.
Al termine della procedura il catetere è stato lasciato in sede, assicurato alla cute con un punto di seta, per essere gestito dai Medici Curanti.
Il controllo ecografico al termine della procedura non ha evidenziato complicanze immediate.
Sotto guida ecografica è stato posizionato un catetere di drenaggio peritoneale "a pigtail" del calibro di 8.4 F in fossa iliaca destra, sospingendone l'apice verso il fianco omolaterale.
Al termine della manovra il catetere è stato lasciato in sede, per essere gestito dai medici curanti.
ECO DRENAGGIO PERCUTANEO DI RACCOLTA FLUIDA ECOGUIDATA CISTI | QD: "drenaggio raccolta addominale 10 x 5 (vedi TAC) in verosimile perforazione diverticolare"
Sotto guida ecografica è stato posizionato un catetere di drenaggio del calibro di 8.4 French nella compagine della nota raccolta tra mesogastrio e fianco sinistro, dopo averne verificato il contenuto purulento mediante agocentesi esplorativa con ago spinale del calibro di 18G (piccola quota di fluido prelevato consegnata al medico accompagnatore, per essere inoltrata all'esame colturale).
Al termine della manovra il catetere è stato lasciato in sede, dopo lavaggio con pochi cc di soluzione fisiologica, per effettuare il drenaggio "a caduta".
Raccolta di immagini
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote