Shunt Porto-Sistemico Intraepatico Transgiugulare (TIPS)

Categories
Fegato Gastroenterologia Procedura interventistica Procedure Procedure venose Radiologia interventistica

Indicazioni


Controindicazioni


Valutazione del caso

  • Valutazione del gradiente porto-sistemico
    • Nel caso di gradienti molto elevati (30mmHg) esiste il rischio che con una TIPS larga si crei un sovraccarico cardiaco con edema polmonare

Materiali

  • Set ago di Colapinto
    • introduttore giugulare 10F, sistema portante con ago cavo (carotante) terminale da 16G
      • utile in fegati cirrotici duri
  • Set ago di Rosch-Uchida
    • introduttore giugulare 10F, catetere 5F, stiletto appuntito interno 0,038" (sistema trocar)
  • ViaTorr TIPS Endoprothesis (Gore)
    • introduttore 10F, guida 0,035", diametro 8-10mm (modellabile dall'operatore), lunghezza 60/70/80/90/100mm, lunghezza catetere 75cm
    • Nitinol/ePTFE
    • Porzione coperta (intraepatica)
    • Porzione scoperta (portale)

Valutazione del caso

  • Valutazione gastroenterologica
    • Child-Pugh Score
    • MELD
  • Valutazione chirurgica per eventuale trapianto
  • Valutazione anestesiologica
    • sedazione profonda oppure anestesia totale con intubazione

Realizzazione di TIPS

  • Accesso ecoguidato giugulare interno dx
  • Introduttore
  • Navigazione a vene sovraepatiche
  • Puntura intraepatica ecoguidata con sistema di puntura TIPS
    • Ago di Colapinto
    • Ago di Rosh-Uchida

Controllo di TIPS

  • La valutazione del corretto funzionamento di una TIPS si basa in primo luogo sulla valutazione clinica del paziente in relazione alla presenza/assenza di ascite
  • Si esegue valutazione ecocolordoppler (ECD) della portata della TIPS
    • TIPS normale
      • portata (Flow Vol) a livello della TIPS >1000mL/min
      • velocità normale di flusso all'interno della TIPS nel range 90-190 cm/s
        • i flussi a livello della TIPS sono normalmente maggiori rispetto ai flussi portali fisiologici
      • velocità normale di flusso della vena porta a monte della TIPS ~30 cm/s
      • flusso fasico
      • gli altri rami portali invertono il flusso in direzione della TIPS
        • TIPS flusso epatopeto
        • altri vasi portali con flusso epatofugo
    • Stenosi di TIPS
      • portata (Flow Vol) a livello della TIPS >1000mL/min
      • artefatto da aliasing alla valutazione ecocolordoppler (ECD) nel sito della stenosi
      • velocità >190 cm/s nel segmento stenotico
      • velocità <90 cm/s nei segmenti non stenotici
      • velocità <30 cm/s nella vena porta a monte dello stent (segno accessorio)
    • In caso di occlusione completa della TIPS
      • assenza completa di flusso alla valutazione ecocolordoppler
  • In caso di ecocolordoppler regolare ma presenza di ascite si può eseguire comunque una valutazione dei gradienti portali associata a venografia

Revisione di TIPS

Procedura svolta in presenza di anestesista in sala

  • Disinfezione
  • Campo sterile
  • Puntura ecogiodata vena giugulare con ago vascolare da 18G
    • se presente CVC posizionare filo guida tramite lume del CVC già presente
  • Filo guida 0,035" 180cm (Bentson)
  • Controllo in scopia della punta del filo guida
  • Portare filo guida in vena cava inferiore
  • Montare introduttore 10Fr lungo e portarlo su filo guida con apice in vena cava inferiore
    • apice posizionato prossimalmente alle vene sovraepatiche
  • Sostituire filo guida (Bentson) con filo guida idrofilico 0,035" 180cm (Terumo)
  • Montare navicross su filo guida per aiutare le manovre
  • Attraversare la precedente TIPS con filo guida
  • Portare navicross oltre la TIPS
  • Sostituire filo guida con filo guida supportivo rigido 0,035" 180cm (Amplatz)
    • se angolo troppo stretto e conseguente difficolta provare a usare
      • filo guida idrofilico rigido 0,035" 180cm (Terumo Stiff)
      • in alternativa usare filo guida 0,035" Advantage
  • Con filo guida posizionato con apice oltre la TIPS rimuovere navicross e montare pig-tail centimetrato
  • Determinare gradiente pressorio porto-sistemico
    • Misurare la pressione atriale destra
    • Misurare la pressione in vena cava inferiore
    • Misurare la pressione a monte della TIPS
    • Calcolare il gradiente pressorio tra TIPS-Vena cava inferiore
    • Calcolare il gradiente pressorio tra TIPS-Atrio destro
  • Diagnostica (20mL a 10mL/s) per visualizzare eventuali stenosi prossimali alla TIPS
  • Calcolare tramite il pig-tail centimetrato la dimensione dello stent necessario per allungare la TIPS per superare la stenosi
  • Rimuovere pig-tail
  • Montare stent ricoperto con porzione non ricoperta (Viatorr) della lunghezza scelta
  • Portare viatorr in sede
  • Aprire Viatorr
  • Pallonare con pallone semi-compliante di diametro 8mm/9mm/10mm e lunghezza scelta lungo tutta l'estensione dello stent dimensionandolo al diametro designato
    • passaggio doloroso per il paziente
      • informare l'anestesita in modo che proceda alla sedazione del paziente (Propofol) durante la dilatazione dello stent con pallone
  • Con filo guida posizionato con apice oltre la TIPS montare pig-tail centimetrato
  • Diagnostica (20mL a 10mL/s) per visualizzare il risultato dopo il posizionamento dello stent e valutare il corretto scarico venoso della TIPS
  • Determinare gradiente pressorio porto-sistemico
    • Misurare la pressione atriale destra
    • Misurare la pressione in vena cava inferiore
    • Misurare la pressione a monte della TIPS
    • Calcolare il gradiente pressorio tra TIPS-Vena cava inferiore
    • Calcolare il gradiente pressorio tra TIPS-Atrio destro
  • Rimuovere pig-tail
  • Rimovere filo guida oppure montare CVC con diamtero 10Fr o superiori lungo il filo guida
  • Eventualmente chiudere il punto di accesso con Stat Seal
  • Medicazione

Complicazioni


Bibliografia

  • Gaba, Ron C., et al.
    Comprehensive review of TIPS technical complications and how to avoid them. 
    American Journal of Roentgenology 196.3 (2011): 675-685.
    https://doi.org/10.2214/AJR.10.4819

Raccolta di immagini

Non sono state rilevate immagini associate all'espressione "Shunt Porto-Sistemico Intraepatico Transgiugulare (TIPS)"
puoi provare a cercare con un'altra parola chiave oppure consultare l'Atlante di Radnote